Parkinson: scovarlo in 10 secondi con un orologio

In un futuro non troppo lontano, basteranno 10 secondi ed un orologio per capire se una persona ha il Parkinson oppure se soffre solo di tremore essenziale, una patologia che non presenta un’evoluzione progressiva e che richiede un altro tipo di trattamento. A realizzare l’innovativo dispositivo è stato un neurologo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con i colleghi dell’Università di Oxford.

Il dispositivo
Già brevettato, costerà poche decine di euro e potrà essere messo presto a disposizione dei neurologi e degli ambulatori dei medici di famiglia. I risultati dell’applicazione sono stati pubblicati sulla rivista Brain e presentati al congresso internazionale su Parkinson e disturbi del movimento a Vancouver. Lazzaro Di Biase, primo autore della ricerca e co-titolare del brevetto, spiega: “Da anni i neurologi tentavano di arrivare a questo strumento, un indice diagnostico non invasivo, con un’accuratezza vicina al 92 per cento”.

Il dato degli studi effettuati è di gran lunga migliore rispetto all’80% raggiunto dalla diagnosi clinica, ritenuta finora il gold standard per i parkinsoniani, come pure in confronto ai risultati della Spect cerebrale, esame diagnostico che utilizza raggi dannosi per la salute e ha liste d’attesa lunghe e costi elevati. “Il nostro indice invece – specifica Di Biase – è operatore-indipendente, rapido nell’utilizzo e per funzionare necessita solo di un accelerometro, che costa dai 3 ai 15 euro”.

In Italia i malati di Parkinson sono circa 300mila
Un paziente su quattro ha meno di 50 anni, il 10 per cento ha meno di 40 anni e nella popolazione generale circa un ultraottantenne ogni 50 ne è affetto. Il tremore essenziale, invece, è il più frequente disordine del movimento, con una prevalenza del 6 per cento in soggetti con età superiore a 60 anni.

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024