I livelli di attenzione che i bambini prestano al ‘motherese’, la lingua e i suoni che le madri usano per comunicare con i figli piccoli, possono aiutare gli specialisti a stilare una diagnosi precoce di disturbi dello spettro autistico (ASD). A evidenziarlo è un…
LeggiSclerosi multipla. “Rivedere i criteri di rimborsabilità delle terapie”. L’appello dal Regional Summit di Sics
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da sclerosi multipla, con un’incidenza di circa 3.400 casi all’anno. Nel febbraio 2022 l’Agenas ha pubblicato un nuovo Pdta (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) dedicato alla patologia con l’obiettivo migliorare l’assistenza al paziente. A livello regionale, sono…
LeggiCervello: differenze strutturali nei giovani con disturbi della condotta
Uno studio pubblicato su Biological Psychiatry: Cognitive Neuroscience and Neuroimaging e guidato da Marlene Staginnus, dell’University of Bath, nel Regno Unito, ha evidenziato differenze nella struttura del cervello dei giovani con disturbi della condotta rispetto ai coetanei che non ne sono affetti. I disturbi…
LeggiAllarme Onu su antibiotico resistenza: “Fino a 10 milioni di morti entro il 2050 senza contromisure efficaci in una logica One Health”
Fino a 10 milioni di persone potrebbero morire ogni anno entro il 2050 a causa della resistenza antimicrobica (AMR). La stima è contenuta in un nuovo rapporto pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). Il rapporto Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: buoni risultati da studio di fase III per crovalimab
Risultati positivi per lo studio globale di fase III COMMODORE 2, che valuta l’efficacia e la sicurezza di crovalimab in persone con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) non trattate in precedenza con inibitori del complemento. Lo studio ha soddisfatto i suoi endpoint co-primari di efficacia: evitamento…
LeggiStrategia Nazionale Biodiversità 2030: il decreto del Ministero dell’ambiente
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha adottato e approvato la “Strategia Nazionale Biodiversità 2030” che definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi, in attuazione degli impegni assunti con la ratifica della Convenzione sulla Diversità…
LeggiLombalgia cronica: l’efficacia dei trattamenti
I risultati di uno studio pubblicato su Regional anesthesia and pain medicine nel 2018 suggeriscono che la stimolazione elettrica transcutanea dei nervi (TENS) non migliora i sintomi della lombalgia. Il trattamento può però offrire un miglioramento a breve termine della disabilità funzionale nei pazienti.…
LeggiEndometriosi: Relugolix vs Leuprorelina
Relugolix riduce il dolore associato all’endometriosi. Lo ha evidenziato uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, di non inferiorità pubblicato su Fertility and sterility nel 2022
LeggiInnovazione tecnologica nella gestione del diabete: le 11 raccomandazioni degli esperti per “rivoluzionare” la presa in carico sul territorio
Le nuove tecnologie consentono la valorizzazione della relazione medico – paziente, il superamento delle dinamiche e dei fattori che limitano l’accettazione della malattia, l’abbattimento della frammentazione di esami e visite specialistiche, lo snellimento delle liste di attesa nonché la riduzione dei costi diretti e…
LeggiLife Science Excellence Awards. Le imprese del farmaco di fronte alla sfida della reputazione
Contrastare le fake news e aumentare la consapevolezza delle persone in merito al valore della scienza e dell’innovazione. Questa è da sempre la sfida di chi si occupa di comunicazione scientifica. Ma oggi questo obiettivo viene raccolto anche dalle imprese del farmaco, che sempre…
LeggiAsma: con i veicoli elettrici meno visite al pronto soccorso
Laddove sono diffuse le auto elettriche o i veicoli leggeri a emissioni zero (ZEV) diminuiscono le viste al pronto soccorso per problemi correlati all’asma. E’ quanto emerge da uno studio, il primo condotto su dati real world, curato da un team di ricercatori della…
LeggiConsumare cibi ultra processati aumenta il rischio di cancro
Un elevato consumo di cibi ultra processati potrebbe essere collegato a un aumento del rischio di tumore e morte per la patologia oncologica. È quanto emerge dallo studio condotto da un team dell’Imperial College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati da eClinicalMedicine.…
LeggiLa sepsi aumenta il rischio di insufficienza cardiaca e di nuovo ricovero
Sviluppare una sepsi durante un ricovero in ospedale per più di due giorni, per motivi diversi da un intervento chirurgico, aumenta il rischio di andare incontro a malattie cardiovascolari, in particolare a insufficienza cardiaca. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata dal Journal of the…
Leggi