Skip to content
lunedì, Luglio 7, 2025
Notizie Recenti
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30x30” della Fondazione Lilly per l'Italia
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
  • Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab
  • LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l'inclusione
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
    Health Review&Forum 
  • Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Marco Landucci
    Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia
    Health Review&Forum 
  • Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Marco Landucci
    Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia
    Health Review&Forum 
Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis...

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30”...

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab...

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

Health Review&Forum

4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...
2 Luglio 2025

Ricerca e SSN, parte il piano decennale “30×30” della Fondazione Lilly per l’Italia

Un investimento strategico no-profit di oltre 1,5 milioni...
30 Giugno 2025

Idrosadenite suppurativa: via libera alla rimborsabilità di secukinumab in Italia

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’approvazione della...
27 Giugno 2025

Pemfigoide bolloso: FDA approva dupilumab

La FDA ha approvato dupilumab per il trattamento...
25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Per promuovere ambienti di lavoro più inclusivi e...
25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Una delle sfide più insidiose nella gestione della...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Psicosi: questionario prima di una visita aiuta a individuare i casi più precocemente

21 Febbraio 202321 Febbraio 2023

Chiedere di partecipare a un’indagine online prima di un appuntamento può aiutare chi si occupa di salute mentale a identificare precocemente i giovani a rischio di psicosi. È quanto emerge da una ricerca condotta da un team dell’Università della California e pubblicata da JAMA…

Leggi

Life Science Excellence Awards. Pazienti sempre più protagonisti degli studi clinici

21 Febbraio 202323 Febbraio 2023

Il mondo delle aziende farmaceutiche e dei dispositivi si interseca necessariamente con quello dei pazienti. La sanità è qualcosa che può esistere solo in relazione al paziente. Ma questa relazione deve essere reciproca. In altre parole, le persone non devono essere solo i destinatari…

Leggi

Antipiretici: un genitore su tre li somministra male

21 Febbraio 2023

Anche se la maggior parte dei genitori riconosce che la febbre può aiutare l’organismo a combattere le infezioni, uno su tre somministra al proprio bimbo un farmaco antipiretico quando la temperatura corporea non supera i 38° centigradi, come non raccomandato dai pediatri. È quanto…

Leggi

Associazione tra celiachia e latitudine

20 Febbraio 202311 Aprile 2024

Una meta-analisi e una meta-regressione pubblicata su Clinical gastroenterology and hepatology nel 2022 ha analizzato l’associazione tra latitudine e prevalenza della celiachia. I risultati hanno evidenziato che una latitudine più elevata è associata a una maggiore prevalenza della patologia.

Leggi

Parkinson: nei campioni di feci, indicatori di forme precoci della malattia

20 Febbraio 202320 Febbraio 2023

Nei campioni di feci dei pazienti che soffrono di disturbi comportamentali del sonno REM isolati (isolated REM-sleep behavior disorder – iRBD) si può rilevare una più elevata concentrazione degli aggregati di α-sinucleina, che può evidenziare precocemente la malattia di Parkinson. A questa conclusione è…

Leggi

Insufficienza epatica acuta su cronica

17 Febbraio 202311 Aprile 2024

La prevalenza e la mortalità globale dell’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF) è elevata e varia nei diversi paesi. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e una meta-analisi di 30 studi di coorte pubblicata su Gut nel 2022. I sistemi sanitari dovrebbero adattare il…

Leggi

Life Science Excellence Awards. Al centro del marketing non c’è più il prodotto, ma le persone

17 Febbraio 202317 Febbraio 2023

Il marketing è stato, per decenni, un processo finalizzato a esplorare la società per persuadere i consumatori ad acquistare un prodotto. Oggi in qualche modo la strada si è invertita. Perché in un mondo in cui il consumatore è sempre più informato ed esigente,…

Leggi

Batterio della bocca può aumentare il rischio di malattia cardiaca

16 Febbraio 2023

L’infezione provocata da un batterio che causa gengiviti e alito cattivo, il Fusobacterium nucleatum, può aumentare il rischio di malattie cardiache. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su eLife da un team guidato da Flavia Hodel, della School of Life Science…

Leggi

Virus respiratorio sinciziale, il New England Journal of Medicine pubblica risultati positivi per il vaccino

16 Febbraio 2023

Il New England Journal of Medicine ha pubblicato i risultati positivi dello studio di fase III per il candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) di GSK . La pubblicazione riassume i dati cardine sull’efficacia (precedentemente presentati all’IDWeek 2022), mostrando che il vaccino…

Leggi

Life Science Excellence Awards. Aziende sempre più green e attente al sociale

15 Febbraio 202315 Febbraio 2023

L’industria farmaceutica e quella dei medical device, con il loro accesso a risorse, reti e competenze, sono in una posizione forte per guidare un cambiamento sociale positivo, in un certo senso ne hanno la responsabilità e ne sono ben consapevoli. Già di per sé,…

Leggi

Auto a emissioni zero dal 2035: arriva l’ok dall’Europarlamento

14 Febbraio 202329 Marzo 2023

Tolleranza zero. Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione. Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, i deputati hanno approvato…

Leggi

Glaucoma: bassa pressione endocranica fattore di rischio da tenere sotto controllo

14 Febbraio 2023

La pressione endocranica gioca un ruolo importante nel glaucoma a pressione normale, forma che costituisce fino al 50% di tutti i casi di glaucoma. In particolare, una bassa pressione endocranica è associata a un’alterazione della visione, specialmente nella zona nasale. A osservarlo è stato…

Leggi

Esercizio fisico? Per bruciare più grassi meglio praticarlo in tarda mattinata

14 Febbraio 202314 Febbraio 2023

Sì all’esercizio fisico per bruciare i grassi, ma il consumo di tessuto adiposo dipende dall’orario in cui si pratica l’attività. La tarda mattinata sembra essere il momento migliore. È quanto emerge da uno studio su animali da laboratorio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (983) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (993) Cortigram (43) Dermatite Atopica (482) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (317) Epatiti (979) Fumo & Salute (60) HIV (953) Infezioni & Febbre (1158) Ipertensione & Scompenso (1066) Malattie rare (768) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (924) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1222) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (995) Oncologia & Nutrizione (381) Psoriasi & pelle (1040) Quotidiano Cardiologia (1303) Quotidiano Chirurgia (154) Quotidiano Pediatria (2158) Rene & patologie urogenitali (976) Salute orale & impianti (918) Sangue & coagulazione (951) Tiroide (111) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (249) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (976) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1054)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025