Il Gruppo Servier in Italia, in collaborazione con Conacuore e la Fondazione Italiana per il Cuore, lancia “Tutti per uno – L’aderenza è un gioco di squadra”, la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione sull’importanza dell’aderenza terapeutica nelle patologie croniche cardiovascolari. Tutti per uno…
LeggiIperidrosi. Il punto dei dermatologi SIDeMaST sulla sudorazione eccessiva
Far uscire l’iperidrosi, ossia la sudorazione eccessiva, dalla zona grigia in cui è stata finora relegata. È questa la parola d’ordine della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse che scende in campo con una rete di professionisti per dare…
LeggiFecondazione eterologa e maternità surrogata, studio conferma che i bambini nati godono di pieno benessere psicologico
Un importante e solido studio scientifico non rileva alcuna differenza fra il benessere psicologico o la qualità delle relazioni familiari tra i bambini nati da riproduzione assistita con donazione di ovociti o spermatozoi o maternità surrogata, e quelli nati per le vie naturali, una…
LeggiIpertensione a 30 anni, peggiore salute cerebrale a 75
Avere un’elevata pressione sanguigna quando all’età di 30 anni è associato a un peggioramento della salute del cervello intorno ai 75, soprattutto per gli uomini. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su JAMA Network Open da un gruppo di ricercatori dell’Università…
LeggiRoche Italia, al via i nuovi bandi: 300mila Euro per la ricerca clinica e 240 mila per la Sclerosi Multipla
Roche Italia ha annunciato il lancio della quarta edizione di due bandi: il primo dedicato alla ricerca clinica a supporto delle figure di Data Manager e Infermieri di Ricerca con un finanziamento di 300mila euro, il secondo per i servizi a supporto di soluzioni…
LeggiObesità: la chirurgia bariatrica può invertire le complicanze
La chirurgia bariatrica può invertire le complicanze associate a diabete, inclusi i danni ai nervi. È quanto dimostra una ricerca coordinata da un team dell’Università del Michigan e pubblicata da Diabetologia, secondo la quale la chirurgia bariatrica è in grado di portare alla rigenerazione…
LeggiRischio cardiovascolare nelle donne: importanti i fattori non biologici
Per le donne di etnie diverse da quella caucasica è difficile tracciare un profilo di rischio cardiovascolare che tenga conto anche dei fattori non biologici. A fare il punto su questo aspetto è ora uno statement dell’American Heart Association, pubblicato da Circulation. Secondo gli…
LeggiAdolescenti che usano lo smartphone oltre 3 ore al giorno, allerta mal di schiena
A causa della sempre maggiore diffusione di smartphone e tablet, della moltiplicazione di canali video, giochi per computer e app educative, bambini e adolescenti trascorrono progressivamente più tempo davanti a uno schermo, solitamente con una postura scorretta. Una situazione che come noto può causare…
LeggiIntelligenza artificiale in medicina: in arrivo il giornale del New England
Il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata alla medicina è enorme, e visto il numero crescente di manoscritti che considerano l’uso dell’IA in medicina, gli editori del New England Journal of Medicine hanno annunciato in un editoriale il lancio della rivista NEJM AI, che apparirà per…
Leggi75 anni di OMS nella Giornata mondiale della Salute. “Organizzazione mai così necessaria come ora”
Nel giorno del suo 75esimo anniversario, in concomitanza oggi, 7 aprile, con la Giornata Mondiale della Salute, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) mantiene viva la sua missione: promuovere il benessere di tutte le persone. A ricordare il mandato dell’organizzazione fondata nel 1948 è lo…
LeggiCovid. Inquinamento riduce la risposta al vaccino
Le persone esposte a livelli più elevati di inquinamento atmosferico prima della pandemia hanno avuto risposte anticorpali inferiori ai vaccini COVID-19, secondo uno studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), in collaborazione con il Germans Trias i Pujol Research Institute (IGTP). In particolare, l’esposizione…
LeggiCetilar e Tendinopatie
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Molto spesso sentiamo parlare di infiammazioni o lesioni dei tendini, vediamo qual è la differenza di queste 2 condizioni: tendinite e tendinosi. La tendinite è il termine per indicare un processo infiammatorio a carico dei tendini, caratterizzato da forte dolore e spesso…
LeggiIBD: studio decodifica signaling tra microbi e cellule immunitarie intestinali
Uno studio condotto da un gruppo di scienziati del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center (USA) ha Individuato il meccanismo che porterebbe all’eccessiva risposta infiammatoria che danneggia l’intestino, provocando la comparsa di patologie infiammatorie intestinali come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa. Lo…
Leggi