Allenarsi per quattro ore a settimana dopo un ictus aiuta a recuperare con successo entro sei mesi dall’evento. Questa l’evidenza emersa dallo studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Goteborg, in Svezia, guidato da Dongni Buvap. Il lavoro – pubblicato da JAMA…
LeggiOncologia. Al via il XXVII Congresso nazionale Cipomo
“L’Oncologia tra i successi di oggi e i traguardi di domani” questo il titolo XXVII Congresso Nazionale del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri che si terrà a La Spezia, dal 18 al 20 maggio. La kermesse ligure – presieduta da Carlo Aschele, Direttore Dipartimento…
LeggiMieloma multiplo: arriva in Italia l’anticorpo bispecifico teclistamab
Teclistamab, anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all’uso, diretto contro l’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) e i recettori CD3 presenti sui linfociti T – sviluppato da Janssen– è ora disponibile in Italia in CNN (fascia C, a prezzo non negoziato). Il farmaco, con…
LeggiEPN: iptacopan monoterapia orale migliora livelli di emoglobina in pazienti naïve e rende indipendenti dalla trasfusione
Sono stati annunciati i risultati dettagliati dello studio di fase III APPOINT-PNH sulla monoterapia orale sperimentale con iptacopan nei pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) naïve agli inibitori del complemento (comprese le terapie anti-C5). Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario e…
LeggiParto, l’induzione del travaglio non sempre riduce il ricorso al taglio cesareo
Un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Perinatology e coordinato da Elizabeth Langen, dell’Università del Michigan (USA), ha evidenziato che indurre il travaglio alla trentanovesima settimana nelle gravidanze a basso rischio non determinerebbe, necessariamente, una riduzione del ricorso al taglio cesareo; per alcune persone…
LeggiPassione, visionarietà, entusiasmo per le biotecnologie. Al via il Premio “Early Bioneers” per giovani ricercatori e startup
La passione, la visionarietà e l’entusiasmo sono tre caratteristiche fondamentali per chi vuole fare ricerca nell’ambito delle biotecnologie e delle tecnologie digitali applicate al settore. E chi è più appassionato, visionario ed entusiasta di un giovane ricercatore, chi è più immerso nel futuro di…
LeggiPMA: due società scientifiche creano ‘punteggio’ per valutare i centri secondo i più importanti KPI
Quali sono i Key-Performance-Indicators (KPI) più preziosi per valutare e migliorare gli standard clinici e di laboratorio nei centri di fecondazione in vitro? E’ la domanda alla quale hanno voluto rispondere due società scientifiche, la Società italiana di Fertilità e Sterilità-Medicina della riproduzione (Sifes-MR)…
LeggiPresentata a Cosmofarma 23 ‘Fofi Live’, la nuova piattaforma informativa per i farmacisti italiani
Una nuova risorsa di informazione, aggiornamento e comunicazione per i farmacisti italiani, presente su diversi media e sui principali social network, pensata per essere sempre a portata di pc o di smartphone. Questa è ‘Fofi Live’, l’iniziativa lanciata oggi al Cosmofarma di Bologna dalla…
LeggiPolineuropatia amiloide ereditaria da transtiretina: dallo studio di Fase III NEURO-TTRansform ottimi risultati per eplontersen
I risultati dello studio di Fase III NEURO-TTRansform nei pazienti con polineuropatia amiloide ereditaria mediata da transtiretina (ATTRv-PN) hanno dimostrato che eplontersen di AstraZeneca -un oligonucleotide antisenso coniugato con ligando (LICA) – ha raggiunto tutti gli endpoint co-primari e gli endpoint secondari a 66…
LeggiCovid-19. L’Oms dichiara la fine della pandemia, ma “resta rischio nuove varianti”
Dopo oltre 3 anni dallo scoppio della pandemia il Comitato tecnico dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha raccomandato la fine dello stato di emergenza. L’attesa decisione è stata ufficializzata dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, dopo la riunione di ieri del comitato di emergenza…
LeggiAlzheimer: la durata del sonno profondo è un fattore protettivo
Il sonno profondo, quello della fase non-REM, può agire come ‘fattore di riserva cognitiva’ che può aumentare la resilienza contro la proteina beta-amiloide nel cervello, collegata alla perdita di memoria causata dalla demenza e dalla malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio…
LeggiCovid. Oms: “Il virus è qui per restare”. Aggiornato il piano strategico
“È molto piacevole vedere che la tendenza al ribasso è continuata. Per ognuna delle ultime 10 settimane, il numero di decessi segnalati settimanalmente è stato il più basso da marzo 2020. Questa tendenza sostenuta ha permesso alla vita di tornare alla normalità nella maggior…
LeggiIntelligenza artificiale: nella diagnostica per immagini potrebbe ampliare disuguaglianze sanitarie. Lo studio su Nature
L’intelligenza artificiale (AI) in campo medico ha la possibilità di automatizzare le diagnosi, ridurre il carico di lavoro dei medici e persino di portare assistenza sanitaria specializzata alle persone nelle aree rurali o nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, queste potenzialità sono accompagnate…
Leggi