Fino a un terzo dei casi di tumore del seno potrebbe essere dovuto a un meccanismo innescato dagli estrogeni. È quanto evidenzia lo studio condotto da un team della Harvard Medical School, che mostra come gli ormoni femminili, oltre a catalizzare la crescita del…
LeggiSM. Sì a reti e Pdta specifici, ma senza “ghettizzare” i pazienti. Il punto al Regional Summit dedicato alla Liguria
Vanno bene Pdta, Centri di Riferimento e Reti per un’assistenza sempre più specifica su alcune patologie, ma “attenzione a non ghettizzare una malattia all’interno di una rete, come se quella rete potesse dare tutte le risposte. C’è bisogno di multidisciplinarietà, specie per quelle patologie…
LeggiOncologia. Il 90% dei pazienti soddisfatto della qualità delle visite. Ora agevolare il percorso
Nel complesso il 90% dei pazienti con tumore in cura nelle strutture oncologiche italiane giudica la qualità della visita come soddisfacente. Ma per il 50% del campione la fase della diagnosi rimane quella più critica e preoccupano anche i tempi di attesa per la…
LeggiChatGPT supera l’esame di Radiologia
Con una percentuale di risposte corrette del 69%, nella versione GPT-3,5, e dell’81%, nella versione GPT-4, il sistema di chatbot basato sull’intelligenza artificiale ChatGPT funziona come un “board di esperti di radiologia”. E’ quanto emerge da due ricerche coordinate da Rajesh Bhayana, radiologo dell’University…
LeggiParkinson: individuati dieci pesticidi tossici per i neuroni
Un team dell’Università della California di Los Angeles ha identificato dieci pesticidi che danneggiano in modo significativo i neuroni implicati nello sviluppo della Malattia di Parkinson. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications. Per lo studio, il team ha confrontato dati epidemiologici e…
LeggiLa salute mentale a 45 anni dalla legge Basaglia: una priorità per i pazienti, le famiglie e la comunità
Grazie alla legge 180 del 1978, la cosiddetta legge Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, tristemente noti come manicomi, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistiti con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione, si…
LeggiTumori. Bene le cure sul territorio, ma serve mantenere rapporto con oncologo ospedaliero. La Survey Cipomo
La deospedalizzazione e la cura sul territorio potrebbero migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici a patto che venga mantenuto un rapporto constante con l’oncologo ospedaliero. È questa la fotografia scattata da una Survey condotta dal CIPOMO, il Collegio Italiano Primari Oncologi Medici…
LeggiVaiolo delle scimmie: il virus resta infettivo su superfici di acciaio fino a 30 giorni
Il virus del vaiolo delle scimmie resta in forma infettiva sulle superfici di acciaio fino a 30 giorni, ma può essere efficacemente inattivato da disinfettanti a base di alcool. È quanto emerge da uno studio condotto da un team del Dipartimento di Virologia Molecolare…
LeggiPazienti oncologici: “Nel nuovo piano nazionale mancano obiettivi concreti e risorse”. Il rapporto FAVO
“Il Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-2027 è un documento ambizioso, come dimostra il consenso ricevuto in Conferenza Stato-Regioni. Però è troppo generico nella formulazione degli obiettivi e non prevede i necessari finanziamenti per la loro realizzazione”. Non hanno dubbi le associazioni dei malati di…
LeggiParte il XXVII Congresso Nazionale Cipomo. I successi di oggi e i traguardi di domani
“Questo Congresso vuole essere un momento di raccordo tra i traguardi raggiunti fino ad oggi e le nuove sfide che dobbiamo porci per il futuro per il benessere dei nostri pazienti. L’evoluzione dell’oncologia, grazie ai progressi della ricerca, della diagnostica e delle terapie, ha…
LeggiIntelligenza artificiale migliora performance in terapia intensiva
Dopo la diagnostica, l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in modo efficace nella gestione clinica dei pazienti. Ad avanzare questa possibilità è un team della TU Wien, in collaborazione con l’Università di Medicina di Vienna, che ha condotto uno studio basato sull’utilizzo di ampi set di…
LeggiMesso a punto materiale di rivestimento per plastiche che uccide superbatteri e virus
Alcuni ricercatori dell’Università di Nottingham, nel Regno Unito, hanno messo a punto un nuovo materiale di rivestimento antimicrobico che uccide in modo efficace batteri e virus, inclusi stafilococco meticillino resistente (MRSA) e SARS-CoV-2. Il materiale, descritto su Nano Select, è stato realizzato partendo da…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: inositolo efficace e sicuro
L’inositolo è un trattamento efficace e sicuro nella sindrome dell’ovaio policistico. Può migliorare la regolarizzazione del ciclo mestruale rispetto al placebo. Ad evidenziarlo uno studio pubblicato su Reproductive biology and endocrinology nel 2023.
Leggi