“Il Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-2027 è un documento ambizioso, come dimostra il consenso ricevuto in Conferenza Stato-Regioni. Però è troppo generico nella formulazione degli obiettivi e non prevede i necessari finanziamenti per la loro realizzazione”. Non hanno dubbi le associazioni dei malati di…
LeggiParte il XXVII Congresso Nazionale Cipomo. I successi di oggi e i traguardi di domani
“Questo Congresso vuole essere un momento di raccordo tra i traguardi raggiunti fino ad oggi e le nuove sfide che dobbiamo porci per il futuro per il benessere dei nostri pazienti. L’evoluzione dell’oncologia, grazie ai progressi della ricerca, della diagnostica e delle terapie, ha…
LeggiIntelligenza artificiale migliora performance in terapia intensiva
Dopo la diagnostica, l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in modo efficace nella gestione clinica dei pazienti. Ad avanzare questa possibilità è un team della TU Wien, in collaborazione con l’Università di Medicina di Vienna, che ha condotto uno studio basato sull’utilizzo di ampi set di…
LeggiMesso a punto materiale di rivestimento per plastiche che uccide superbatteri e virus
Alcuni ricercatori dell’Università di Nottingham, nel Regno Unito, hanno messo a punto un nuovo materiale di rivestimento antimicrobico che uccide in modo efficace batteri e virus, inclusi stafilococco meticillino resistente (MRSA) e SARS-CoV-2. Il materiale, descritto su Nano Select, è stato realizzato partendo da…
LeggiSindrome dell’ovaio policistico: inositolo efficace e sicuro
L’inositolo è un trattamento efficace e sicuro nella sindrome dell’ovaio policistico. Può migliorare la regolarizzazione del ciclo mestruale rispetto al placebo. Ad evidenziarlo uno studio pubblicato su Reproductive biology and endocrinology nel 2023.
LeggiVerdure: le alleate del benessere psicologico
Aumentare il consumo di verdure raggiungendo le quantità indicate dalle Dietary Guidelines for Americans può contribuire a promuovere il benessere psicologico. Questi i risultati di uno studio pubblicato nel 2022 su Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics.
LeggiDiagnostica clinica. Fino a 215 test/ora/metro quadrato con un analizzatore per dosaggi immunometrici di nuova generazione
Una innovativa tecnologia in grado di accelerare i tempi di analisi per dosaggi immunometrici e quindi di facilitare il lavoro degli operatori di laboratorio. L’analizzatore per dosaggi immunometrici, presentato oggi dall’azienda farmaceutica produttrice, Beckman Coulter, è in grado di eseguire fino a 215 test/ora/metro…
LeggiInfarto: algoritmo basato su IA potrebbe migliorare la diagnosi
Un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale, denominato CoDE-ACS, potrebbe aiutare i medici a capire più rapidamente se un paziente ha subito un infarto. L’evidenza emerge da uno studio condotto dall’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, e pubblicato da Nature Medicine. Il team ha testato l’algoritmo…
LeggiVaccinazione anti Meningococco B, l’importanza della comunicazione per una scelta consapevole
La comunicazione, sia tra pediatri e famiglie sia a livello istituzionale, con la diffusione di informazioni corrette, è fondamentale per le strategie di recupero delle vaccinazioni, così come degli inadempienti. A osservarlo sono stati gli esperti che hanno partecipato al corso Ecm “B FOCUS, la…
LeggiNasce Consulcesi Homnya: nuovo partner di marketing, comunicazione, omnichannel e data driven per Healthcare e Life Science
Nasce Homnya, la NewCo di Consulcesi Group che prosegue così il processo di sviluppo e trasformazione dell’azienda. Consulcesi Homnya realizza progetti omnicanale a partire dalla definizione della strategia per i clienti che vogliono essere protagonisti del pianeta Healthcare e che intendono governare il flusso…
LeggiMpox. Anche questa epidemia non è più emergenza di sanità pubblica. Il punto dell’Oms
Anche l’epidemia di mpox, iniziata circa un anno fa, non è più un’emergenza di salute pubblica di interesse internazionale. A dichiararlo è stato, nella giornata di ieri, il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. Dopo il Covid così anche l’epidemia di mpox viene declassata.…
LeggiLeucemia Mieloide Acuta e Colangiocarcinoma IDH1mutati: ok CE a ivosidenib
La Commissione Europea ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta di nuova diagnosi con una mutazione dell’isocitrato deidrogenasi-1 (IDH1) che non sono idonei a ricevere la…
LeggiPoco sonno profondo fa invecchiare il cervello
Le persone che soffrono di apnea notturna e trascorrono meno tempo nel sonno profondo potrebbero essere a maggior rischio di ictus, Alzheimer e declino cognitivo, inoltre il loro cervello appare più vecchio di 2-3 anni. Infatti questi individui presentano con maggiori probabilità biomarcatori cerebrali…
Leggi