Il ‘cuore freddo’ delle montagne italiane è letteralmente a pezzi. I ghiacciai sono infatti sempre più frammentati e piccoli per colpa del cambiamento climatico: la loro superficie si è ridotta del 40% in 30 anni, raggiungendo un’estensione complessiva confrontabile a quella del Lago di…
LeggiUova di pterosauro, in 3D
Nel sito archeologico del Turpan-Hami Basin, in Cina, un team di ricercatori ha scoperto le prime uova di pterosauro conservate in forma tridimensionale mai trovate, insieme a centinaia di fossili dei dinosauri adulti. Si tratta di un nuovo genere e di una nuova specie,…
LeggiPiù letali gli uragani con il nome di donna
Gli uragani con nomi femminili sono i più devastanti: colpa degli stereotipi di genere, che inducono a percepire i nomi di donna come meno minacciosi, facendo abbassare il livello di guardia. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’università dell’Illinois analizzando…
LeggiTelefonate in 3D grazie agli ologrammi
Anche le telefonate diventano 3D: è possibile grazie agli ologrammi, particolare immagini ‘stampate’ con il laser e che permetteranno di vedere il proprio interlocutore come se fosse accanto a noi. Il merito è del gruppo di ricerca italiano guidato dall’Istituto Nazionale di Ottica del…
LeggiZanzare geneticamente modificate che generano solo maschi
Popolazioni di zanzare nelle quali, generazione dopo generazione, le femmine diventano sempre più rare perchè possono generare soltanto maschi: è la strada nata nei laboratori dell’Imperial College di Londra per debellare le zanzare Anofele e, con esse, la malaria. E’ l’ultima tappa di una…
LeggiL’esplosione di una supernova riprodotta in laboratorio
L’esplosione di una supernova è stata riprodotta in laboratorio grazie a raggi laser 60.000 miliardi di volte più potenti di un normale puntatore. L’esperimento è stato condotto in Gran Bretagna, presso il Rutherford Appleton Laboratory, da un gruppo di ricerca internazionale coordinati dall’italiano Gianluca…
LeggiL’ormone dell’amore fa ringiovanire i muscoli
L’ormone dell’amore e della fiducia, l’ossitocina, è in grado di ringiovanire i muscoli andando a risvegliare le cellule staminali muscolari che si assopiscono con l’avanzare dell’età. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’università californiana di Berkeley, grazie ad un esperimento sui topi pubblicato sulla rivista…
LeggiEolico, Italia settima al mondo
L’Italia si appresta a celebrare la Giornata mondiale del vento, che ricorre il 15 giugno, forte del settimo posto nel mercato globale dell’eolico. Il Belpaese ha però subito nel 2013 una consistente contrazione delle nuove installazioni, conseguenza di un drastico calo degli investimenti nelle…
LeggiL’auto di ‘pomodoro’ potrebbe diventare realtà
Tra breve anche i pomodori e gli scarti della loro lavorazione, potrebbero diventare la base per produrre materiali plastici ‘sostenibili’ da usare nella fabbricazione delle automobili. E’ quanto hanno in programma Ford Motor Company e HJ Heinz Company (il colosso del food, che è…
LeggiAmazon lancia il servizio di musica in streaming
Dopo mesi di indiscrezioni, il servizio di musica in streaming targato Amazon è realtà: sul portale Usa del colosso dell’e-commerce c’è un link che invita a registrarsi a Prime Music, disponibile per utenti ‘premium’ che pagano cioè un abbonamento annuale. La piattaforma pare arrivare…
LeggiDa zaino a seggiolino auto gonfiabile in 40 secondi
Come trasformare uno zaino in un seggiolino per auto portatile, gonfiabile in appena 40 secondi, leggero da portare e sicuro. L’idea originale è venuta a Volvo che ha pensato anche di rendere attivabile a distanza questo prototipo di seggiolino per bambini tramite una connessione…
LeggiRicarica cellulare in 30 secondi? Si può
Ricaricare il cellulare in trenta secondi: un record che promette una start up israeliana di base a Tel Aviv, la ‘StoreDot’, che ha annunciato di aver messo a punto un sistema rivoluzionario di ricarica veloce. Punto di svolta dell’innovazione è la chimica della batteria,…
LeggiAmazzonia: tra clima e fuoco
La siccità prolungata causa incendi più intensi e diffusi. Questi i dati di una ricerca condotta in Amazzonia da alcuni scienziati del Woods Hole Research Center sulle interazioni tra fuoco e siccità. Il cambiamento climatico tende a provocare stagioni delle piogge più intense, ma…
Leggi