L’esplosione di una supernova riprodotta in laboratorio

L’esplosione di una supernova è stata riprodotta in laboratorio grazie a raggi laser 60.000 miliardi di volte più potenti di un normale puntatore. L’esperimento è stato condotto in Gran Bretagna, presso il Rutherford Appleton Laboratory, da un gruppo di ricerca internazionale coordinati dall’italiano Gianluca…

Leggi

Eolico, Italia settima al mondo

L’Italia si appresta a celebrare la Giornata mondiale del vento, che ricorre il 15 giugno, forte del settimo posto nel mercato globale dell’eolico. Il Belpaese ha però subito nel 2013 una consistente contrazione delle nuove installazioni, conseguenza di un drastico calo degli investimenti nelle…

Leggi

Amazon lancia il servizio di musica in streaming

Dopo mesi di indiscrezioni, il servizio di musica in streaming targato Amazon è realtà: sul portale Usa del colosso dell’e-commerce c’è un link che invita a registrarsi a Prime Music, disponibile per utenti ‘premium’ che pagano cioè un abbonamento annuale. La piattaforma pare arrivare…

Leggi

Amazzonia: tra clima e fuoco

La siccità prolungata causa incendi più intensi e diffusi. Questi i dati di una ricerca condotta in Amazzonia da alcuni scienziati del Woods Hole Research Center sulle interazioni tra fuoco e siccità. Il cambiamento climatico tende a provocare stagioni delle piogge più intense, ma…

Leggi

Pronta la prima nano-macchina biologica

Questa volta gli scienziati dell’Arizona State University, in collaborazione con i colleghi dell’Università del Michigan, hanno indossato i panni degli architetti. Hanno costruito la prima nano-macchina biologica che segue le molecole che nel corpo umano trasformano gli zuccheri in energia. Come riportato nello studio,…

Leggi

La casa? Un grande pannello solare

Tutte le parti di un edificio, incluse finestre e facciate, potranno diventare pannelli solari. La nuova tecnologia è stata realizzata dai ricercatori dell’Università Bicocca di Milano, coordinati da Francesco Meinardi e Sergio Brovelli, in collaborazione con il laboratorio nazionale di Los Alamos negli Stati…

Leggi

Jet lag, la soluzione è un calcolo matematico

Quante volte ci è capitato di sentirci assonnati, spossati o confusi dopo un lungo viaggio in aereo? Un algoritmo, in base alle informazioni sul voloed alle vostre abitudini notturne, potrebbe essere la soluzione ai vostri problemi. Secondo gli scienziati dell’Università del Michigan, attraverso un…

Leggi