Un farmaco che combini in una singola compressa dolutegravir, inibitore dell’integrasi di ViiV Healthcare e rilpivirina, un inibitore non-nucleosidico della trascrittasi inversa di Janssen. Questo l’accordo raggiunto da ViiV Healthcare e Janssen per lo sviluppo e la commercializzazione della nuova terapia combinata con il virus dell’Aids.…
LeggiScoperto il lato oscuro delle ‘esplosioni cosmiche’
I lampi gamma, le più grandi esplosioni cosmiche, hanno un lato ‘oscuro’. In diversi casi non sono infatti visibili dai telescopi da terra e ora si è scoperto perchè. Grazie alle osservazioni compiute con il telescopio cileno di Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (Alma), gli…
LeggiTrovato il relitto della Santa Maria
Un’equipe di esploratori americani ha annunciato di aver ritrovato il relitto della Santa Maria, la più grande delle tre navi con le quali Cristoforo Colombo attraversò l’Atlantico per prima volta, nel 1492, a poco più di 5 secoli dal suo naufragio al largo della…
LeggiIl Dna svela i nonni degli agrumi moderni
E’ una storia davvero succosa, quella dell’antica famiglia degli agrumi: si tratta di una vera e propria ‘Dynasty’ fatta di intrecci incestuosi e viaggi tra continenti, la cui puntata zero è stata scritta da due antiche specie selvatiche originarie del Sud-est asiatico, che oltre…
LeggiFotografate ‘incubatrici cosmiche’
Anelli di polvere che circondano stelle vicine al nostro Sole sono possibili incubatrici cosmiche, che in futuro potrebbero dare vita a nuovi pianeti: sono questi i protagonisti della prima, spettacolare immagine catturata dal ”cacciatore’ di pianeti installato sul Vlt (Very Large Telescope) dell’Osservatorio Europeo…
LeggiDeposito nucleare, ecco la guida tecnica dell’Ispra
Passo avanti per il Deposito nazionale nucleare destinato ad accogliere circa 90mila metri cubi di rifiuti radioattivi da smaltire. Attesa dall’anno scorso, è stata pubblicata dall’Ispra la ‘Guida tecnica’ che contiene 15 criteri di esclusione delle aree su cui potrà essere costruito il deposito…
LeggiExpedia accetta i Bitcoin per pagare gli hotel
Le aziende continuano a puntare sui Bitcoin, la criptomoneta del web, nonostante il ‘crac’ finanziario della piattaforma di scambi Mt.Gox e i dubbi di alcuni esperti. Expedia, uno dei maggiori portali per la prenotazione di viaggi online, ha annunciato che accetterà Bitcoin per i…
Leggi‘iWatch’ di Apple in vendita a ottobre
L’ipotetico e tanto atteso ‘iWatch’ di Apple arriverà sul mercato in autunno, ottobre per la precisione, con una produzione iniziale di 3-5 milioni di dispositivi al mese. L’indiscrezione è arrivata nel weekend dal magazine giapponese Nikkei, secondo il quale lo smartwatch di Cupertino avrà…
LeggiI ghiacciai italiani protetti da uno ‘scudo’ di sassi
Il ‘cuore freddo’ delle montagne italiane è letteralmente a pezzi. I ghiacciai sono infatti sempre più frammentati e piccoli per colpa del cambiamento climatico: la loro superficie si è ridotta del 40% in 30 anni, raggiungendo un’estensione complessiva confrontabile a quella del Lago di…
LeggiUova di pterosauro, in 3D
Nel sito archeologico del Turpan-Hami Basin, in Cina, un team di ricercatori ha scoperto le prime uova di pterosauro conservate in forma tridimensionale mai trovate, insieme a centinaia di fossili dei dinosauri adulti. Si tratta di un nuovo genere e di una nuova specie,…
LeggiPiù letali gli uragani con il nome di donna
Gli uragani con nomi femminili sono i più devastanti: colpa degli stereotipi di genere, che inducono a percepire i nomi di donna come meno minacciosi, facendo abbassare il livello di guardia. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’università dell’Illinois analizzando…
LeggiTelefonate in 3D grazie agli ologrammi
Anche le telefonate diventano 3D: è possibile grazie agli ologrammi, particolare immagini ‘stampate’ con il laser e che permetteranno di vedere il proprio interlocutore come se fosse accanto a noi. Il merito è del gruppo di ricerca italiano guidato dall’Istituto Nazionale di Ottica del…
LeggiZanzare geneticamente modificate che generano solo maschi
Popolazioni di zanzare nelle quali, generazione dopo generazione, le femmine diventano sempre più rare perchè possono generare soltanto maschi: è la strada nata nei laboratori dell’Imperial College di Londra per debellare le zanzare Anofele e, con esse, la malaria. E’ l’ultima tappa di una…
Leggi