Il Sole ha almeno 22 ‘gemelli’: tante sono le stelle che somigliano alla nostra non solo per massa, temperatura e spettro, ma anche e soprattutto per età. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dai ricercatori del centro di Astrofisica…
LeggiI videogiochi sprecano energia per 80 miliardi l’anno
Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati in rete – dai modem alle console di videogiochi – ma a causa di inefficienze tecnologiche producono uno spreco energetico sempre più alto. Solo nel 2013 è stato di 80 miliardi di dollari. A…
LeggiIl meteo pazzo aumenta i calcoli renali
Il riscaldamento globale previsto dai cambiamenti in corso nel clima stanno portando già diversi problemi, ma fra questi figura anche un significativo incremento del rischio di sviluppare calcoli renali, ossia cristalli solidi che sono difficili da espellere e possono anche causare danni agli organi…
LeggiCome usare i LEGO in modo originale
I mattonicini LEGO sono ottimi per costruire ogni sorta di cose, come castelli, navi pirata e porti in miniatura funzionanti, ma un recente studio ha riscontrato che essi sono assolutamente eccellenti per qualcosa di inatteso: lo studio della crescita delle piante e la delicata…
LeggiDa dove viene il metano dell’oceano?
Sulla superficie ricca di ossigeno dell’oceano aria ed acqua si incontrano e la vita fiorisce, ma non tutti sanno che queste acque sono anche sovrassature di metano rispetto all’atmosfera, un fenomeno noto come “paradosso del metano marino”. Da dove viene questo metano? La risposta…
LeggiFegati donati? meglio congelarli
Per mantenere utilizzabili i fegati espiantati è possibile conservarli a temperature al di sotto del punto di congelamento dell’acqua. La procedura è stata parte di un nuovo metodo sperimentale per il trattamento dei fegati donati. Il metodo si trova ancora nelle fasi precoci dello sviluppo,…
LeggiL’11/9 ha peggiorato la carenza globale di elio
L’elio non serve soltanto a gonfiare i palloncini per le feste: viene impiegato in molte altre tecnologie, fra cui nei macchinari per la risonanza magnetica e negli acceleratori di particelle che servono a comprendere il comportamento delle più piccole unità fondamentali della materia. Il…
LeggiIl bluff del primo pianeta alieno potenzialmente abitabile
Nel 2010 il pianeta Gliese581g è stato indicato come primo pianeta osservato in grado di ospitare la vita, in quanto non troppo caldo e non abbastanza freddo da far solidificare l’acqua in ghiaccio: esso era considerato come il primo posto dove cercare possibili segni…
LeggiI più intelligenti emigrano in città
Le città sono più affollate, più inquinate e più stressanti per viverci rispetto ad ogni altro tipo di ambiente creato dall’uomo nel mondo, ma sono anche il luogo dove le persone più intelligenti vogliono abitare. Lo studio Un recente studio ha accertato infatti che…
LeggiL’anticoncezionale telecomandato dura 16 anni
E’ attualmente in fase di test un impianto controllato a distanza che rilascia nel corpo dosi giornaliere di un ormone per il controllo delle nascite: l’impianto è stato progettato per durare 16 anni. Se e quando l’utente desidera concepire, tutto ciò che deve fare…
LeggiLa liposuzione di nanoparticelle di oro
Per almeno un decennio la ricerca ha tentato di sviluppare un metodo pratico per impiegare nanoparticelle d’oro nell’uccisione delle cellule tumorali, ma probabilmente questa tecnologia si troverà nello studio del chirurgo estetico prima ancora che in quello dell’oncologo. La liposuzione d’oro Una nuova starup…
LeggiLa scelta delle app sui social dipende dagli amici
Le app installate sulle proprie pagine Facebook sono il risultato dell’influenza esercitata dagli ‘amici’, la loro influenza è molto maggiore delle classifiche. A rivelarlo è un modello matematico, messo a punto da ricercatori dell’Università di Oxford e descritto sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli…
LeggiCornee umane rigenerate in laboratorio
Nuove speranze per chi è a rischio di perdere o ha subito danni alla vista. Scienziati americani, coordinati dall’Harvard Stem Cell Institute (HSCI), sono infatti riusciti a sviluppare una nuova tecnica con cui hanno fatto ricrescere e rigenerato le cellule di una cornea danneggiata…
Leggi