Nel 1969 l’umanità ha avuto il suo primo assaggio di terreno lunare quando gli astronauti ne hanno portato la polvere all’interno della capsula dell’Apollo. In un articolo pubblicato da Space.com, l’astronauta Harrison Schmitt dell’Apollo 17 ha descritto l’odore della luna come quello di polvere…
LeggiIl pesce che ha imparato a camminare
Il vecchio modo di dire “essere un pesce fuor d’acqua” ha appena perso parte del suo fascino: un gruppo di ricercatori della McGill University, in Canada, ha appena insegnato ad un gruppo di pesci a vivere sulla terraferma ed a spostarsi in giro. L’idea…
LeggiUn funerale scateno’ l’Ebola
E’ stato il funerale di una vittima della febbre emorragica Ebola a diffondere due diversi ceppi del virus dalla Guinea alla Sierra Leone. Lo ha ricostruito la mappa genetica del virus, pubblicata sulla rivista Science, ma già diffusa nella banca dati del Centro Nazionale…
LeggiCuccioli di dinosauro sepolti con la babysitter
Un’intera cucciolata di 24 dinosauri sepolta insieme alla giovane ‘babysitter’ sotto una colata di fango e detriti durante un’eruzione vulcanica avvenuta 120 milioni di anni fa. Sembra essere questo il tragico quadro immortalato da un fossile ritrovato in Cina da un gruppo di paleontologi…
LeggiImmortalato lo scontro tra due asteroidi
I resti dell’impatto tra due grandi asteroidi sono stati immortalati dal telescopio spaziale Spitzer della Nasa. Lo scontro è avvenuto a 1.200 anni luce da noi nella costellazione delle Vele, in prossimità di una giovane stella (chiamata NGC 2547-ID8) grande quanto il Sole. La collisione…
LeggiScoperta l’origine della febbre
Il meccanismo che scatena una delle reazioni più comuni dell’organismo è la sequenza di segnali che viene attivata ‘in caso di emergenza’ dalla famiglia di sostanze-spia delle infiammazioni, le prostaglandine, prodotte dai vasi sanguigni del cervello. La scoperta, che apre la via alla possibilità…
LeggiPinzette acustiche scovano cellule tumorali nel sangue
‘Pinzette’ acustiche precise e delicate sono capaci di scovare le cellule tumorali nel sangue separandole dalle altre cellule circolanti: in questo modo possono accelelare i tempi per la diagnosi aiutando a prevedere l’eventuale diffusione della malattia nell’organismo. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista…
LeggiMicrochip impiantabile misura la pressione nell’occhio
Un microchip impiantabile nell’occhio e un cellulare: è questa la tecnologia che permette di controllare la pressione nell’occhio 24 ore su 24 e che potrebbe aiutare a prevenire il glaucoma. Sperimentata con successo nei maiali, è descritta sulla rivista Nature Medicine ed è stata…
LeggiPunto G non esiste, la mappa del piacere è più vasta
Il punto G non esiste. Già ipotizzato in diversi studi la conferma arriva dagli studiosi italiani dell’università dell’Aquila e di Tor Vergata che, in una corposa rassegna svolta con colleghi francesi e messicani pubblicata su Nature Urology, non solo smentiscono definitivamente l’esistenza di un…
LeggiSla, diagnosi precoce grazie a uno studio italiano
Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. A raggiungere il risultato, pubblicato sulla…
LeggiAnche gli squali vanno all’asilo
Scoperto nel nord dell’Atlantico un ‘asilo’ di giovani verdesche (squali azzurri): grazie a delle speciali trasmittenti attaccate a 35 squali è stato possibile seguire i loro spostamenti per 3 anni svelando alcuni dei misteri sulle abitudini di questo squalo fortemente sfruttato per la produzione…
LeggiTorna la Notte Europea dei ricercatori
di Lucia Limiti Torna a settembre dal 22 al 26, il grande evento che da anni porta la scienza ed i ricercatori tra i cittadini, i giovani, gli studenti. In Italia saranno coinvolte decine di città, da Frascati a Cagliari, fino a Milano e…
LeggiUn luglio fra i più’ freddi e piovosi
La lunga sequenza di perturbazioni che ha colpito il nostro paese ha fatto registrare nel mese di luglio precipitazioni di gran lunga superiori alla norma e temperature inferiori alla media. Maggiormente colpito il centro-nord Lo attestano i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del…
Leggi