Scoperta l’origine della febbre

Il meccanismo che scatena una delle reazioni più comuni dell’organismo è la sequenza di segnali che viene attivata ‘in caso di emergenza’ dalla famiglia di sostanze-spia delle infiammazioni, le prostaglandine, prodotte dai vasi sanguigni del cervello. La scoperta, che apre la via alla possibilità…

Leggi

Pinzette acustiche scovano cellule tumorali nel sangue

‘Pinzette’ acustiche precise e delicate sono capaci di scovare le cellule tumorali nel sangue separandole dalle altre cellule circolanti: in questo modo possono accelelare i tempi per la diagnosi aiutando a prevedere l’eventuale diffusione della malattia nell’organismo. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista…

Leggi

Punto G non esiste, la mappa del piacere è più vasta

Il punto G non esiste. Già ipotizzato in diversi studi la conferma arriva dagli studiosi italiani dell’università dell’Aquila e di Tor Vergata che, in una corposa rassegna svolta con colleghi francesi e messicani pubblicata su Nature Urology, non solo smentiscono definitivamente l’esistenza di un…

Leggi

Anche gli squali vanno all’asilo

Scoperto nel nord dell’Atlantico un ‘asilo’ di giovani verdesche (squali azzurri): grazie a delle speciali trasmittenti attaccate a 35 squali è stato possibile seguire i loro spostamenti per 3 anni svelando alcuni dei misteri sulle abitudini di questo squalo fortemente sfruttato per la produzione…

Leggi

Un luglio fra i più’ freddi e piovosi

La lunga sequenza di perturbazioni che ha colpito il nostro paese ha fatto registrare nel mese di luglio precipitazioni di gran lunga superiori alla norma e temperature inferiori alla media. Maggiormente colpito il centro-nord Lo attestano i dati dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del…

Leggi