Facebook conosce i suoi utenti da una decina d’anni e il suo team di ricercatori può analizzare ogni aspetto della loro vita. Anche la costruzione di un amore: dal corteggiamento a suon di post, quando si è ancora ‘single’, alla flessione dei post quando…
LeggiStrani microbi nell’asfalto e nell’acqua ghiacciata
Sono stati pubblicati due studi che hanno esaminato due diversi laghi, entrambi molto strani. Uno di essi è Pitch Lake, un lago di asfalto pieno di gas idrocarburi che si trova sull’isola caraibica di Trinidad. L’altro è il lago Whillians, uno specchio d’acqua collocato…
LeggiChi blocca meglio gli odori, cotone o poliestere?
Come mai i vestiti che si usano per fare attività fisica puzzano per giorni dopo una sessione di esercizio? Probabilmente, alcuni tessuti intrappolano più sudore di altri, ma la traspirazione di per sè è sterile e non produce odori sgradevoli. Alcuni batteri cutanei invece…
LeggiIl CONI apre le porte ai cittadini con il progetto Exercise is medicine
Lo sport come cura e l’attività fisica come prevenzione, queste le parole d’ordine del progetto Exercise is medicine, promosso dal CONI e dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport di Roma “Antonio Venerando”. A fronte del 42% della popolazione italiana, pari a 24 milioni…
LeggiOk a Smartphone e tablet sempre connessi in aereo
Via libera dell’agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) all’utilizzo di apparecchi elettronici, dagli smartphone ai tablet, dai computer portatili ai lettori mp3, durante il volo. Si legge sul sito on-line di Easa. Con le nove regole – si spiega – le compagnie aeree…
LeggiEvitabili 4 infarti su 5
Ben 4 casi di infarto su 5 tra gli uomini potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. Lo rivela un ampio studio…
LeggiLa terapia del miele contro i patogeni persistenti
Nell’ultimo decennio la resistenza agli antibiotici è divenuta un punto critico per la salute globale: sempre più ceppi batterici hanno sviluppato una tolleranza verso i tipici metodi impiegati per ucciderli, limitando le opzioni a disposizione del medico e ponendo a rischio la salute del…
LeggiOsservata l’origine atomica della vita
Nei primi anni ’50, un chimico di nome Stanley Miller ha mescolato insieme gas fra cui metano, ammonio ed idrogeno. Tutta roba che era sulla Terra prima della comparsa della vita. Dopo aver irrorato questi gas con l’elettricità, mimando i fulmini che a quell’epoca…
LeggiVerso la costruzione di una cellula artificiale
Abbiamo integrato in questo articolo alcuni filmati realizzati dai ricercatori con un microscopio confocale e tramite simulazioni computerizzate, per farvi vedere i “retroscena” di una ricerca tanto complessa ed importante. Le cellule che oggi vediamo negli esseri viventi sono il frutto dell’evoluzione. Ma, siccome l’evoluzione…
LeggiMeccanica quantistica salva i nonni dai viaggiatori del tempo
Nominate i viaggi nel tempo in una riunione di nerd, e gli altri tireranno subito fuori un tetro enigma: cosa succede se un viaggiatore del tempo torna indietro ed uccide uno dei suoi antenati? Questo è il “Paradosso del Nonno”. In un ambiente simulato,…
LeggiUna Notte tra la Scienza
Grandi temi della ricerca e del futuro a portata di mano per una notte. Il 26 settembre, infatti, torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza e i ricercatori tra cittadini, giovani…
LeggiRiflettori sulle biotecnologie, torna l’European Biotech Week
Anche quest’anno l’Italia si prepara a celebrare la seconda edizione della European Biotech Week (EBW), una intera settimana, quella che va dal 6 al 13 Ottobre, dedicata alle biotecnologie e ai suoi diversi settori di applicazione. Il calendario è ricco di eventi: mostre, spettacoli,…
LeggiUna grande settimana per il Pianeta Terra
Un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di geologia. Infatti dal 12 al 19 ottobre, in tutta Italia per la settimana del Pianeta Terra, è prevista un’agenda ricchissima di eventi. “L’Italia del sottosuolo è estremamente ricca di risorse importanti non solo in termini di…
Leggi