Ben 4 casi di infarto su 5 tra gli uomini potrebbero essere prevenuti adottando corretti stili di vita, mantenendo un sano peso corporeo, seguendo una dieta sana, non fumando, moderando il consumo di alcolici e facendo regolare attività fisica. Lo rivela un ampio studio…
LeggiLa terapia del miele contro i patogeni persistenti
Nell’ultimo decennio la resistenza agli antibiotici è divenuta un punto critico per la salute globale: sempre più ceppi batterici hanno sviluppato una tolleranza verso i tipici metodi impiegati per ucciderli, limitando le opzioni a disposizione del medico e ponendo a rischio la salute del…
LeggiOsservata l’origine atomica della vita
Nei primi anni ’50, un chimico di nome Stanley Miller ha mescolato insieme gas fra cui metano, ammonio ed idrogeno. Tutta roba che era sulla Terra prima della comparsa della vita. Dopo aver irrorato questi gas con l’elettricità, mimando i fulmini che a quell’epoca…
LeggiVerso la costruzione di una cellula artificiale
Abbiamo integrato in questo articolo alcuni filmati realizzati dai ricercatori con un microscopio confocale e tramite simulazioni computerizzate, per farvi vedere i “retroscena” di una ricerca tanto complessa ed importante. Le cellule che oggi vediamo negli esseri viventi sono il frutto dell’evoluzione. Ma, siccome l’evoluzione…
LeggiMeccanica quantistica salva i nonni dai viaggiatori del tempo
Nominate i viaggi nel tempo in una riunione di nerd, e gli altri tireranno subito fuori un tetro enigma: cosa succede se un viaggiatore del tempo torna indietro ed uccide uno dei suoi antenati? Questo è il “Paradosso del Nonno”. In un ambiente simulato,…
LeggiUna Notte tra la Scienza
Grandi temi della ricerca e del futuro a portata di mano per una notte. Il 26 settembre, infatti, torna la Notte Europea dei Ricercatori, il grande evento promosso dall’Unione Europea che da ormai nove anni porta la scienza e i ricercatori tra cittadini, giovani…
LeggiRiflettori sulle biotecnologie, torna l’European Biotech Week
Anche quest’anno l’Italia si prepara a celebrare la seconda edizione della European Biotech Week (EBW), una intera settimana, quella che va dal 6 al 13 Ottobre, dedicata alle biotecnologie e ai suoi diversi settori di applicazione. Il calendario è ricco di eventi: mostre, spettacoli,…
LeggiUna grande settimana per il Pianeta Terra
Un imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di geologia. Infatti dal 12 al 19 ottobre, in tutta Italia per la settimana del Pianeta Terra, è prevista un’agenda ricchissima di eventi. “L’Italia del sottosuolo è estremamente ricca di risorse importanti non solo in termini di…
LeggiIgNobel all’Istat, per droga e prostituzione nel Pil
E’ andato all’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) uno dei due Ig-Nobel vinti dall’Italia, i premi per la scienza ‘folle’ assegnati dalla rivista Annales of Improbable Research. L’Istat è stato premiato per aver compreso la prostituzione nel conteggio del Pil. Il secondo Ig-Nobel assegnato all’Italia…
LeggiC’è ‘troppa’ antimateria: nuovi dati dal ‘cacciatore’ di raggi cosmici
La quantità di antimateria, ossia della materia specularmente opposta a quella ordinaria, è ‘troppa’: a confermarlo sono i nuovi dati ottenuti dall’esperimento Ams-02 (Alpha Magnetic Spectrometer), il ‘cacciatore’ di particelle cosmiche installato all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) al quale l’Italia partecipa con Agenzia…
LeggiProblemi di cuore? È il tuo volto a parlare!
“Lo ti si legge in faccia”! No, stavolta non si tratta di emozioni. Il volto, indiscusso palcoscenico di tutte le forme d’espressione, da oggi fornisce la chiave per la diagnosi precoce del più frequente disturbo del ritmo cardiaco, la fibrillazione atriale (AF). La tecnologia…
LeggiApre al pubblico Exponendo, la mostra interattiva sull’Expo 2015
Exponendo prima, dopo, sotto, sopra Expo Milano 2015 Il countdown per l’Expo 2015 è iniziato: mancano solo 8 mesi e Milano si prepara. Quale migliore occasione allora, per conoscere più da vicino il grande evento, che viverlo in anteprima, attraverso una mostra interattiva che…
LeggiPrima cura con cellule staminali pluripotenti
Un paziente giapponese affetto da una grave malattia oftalmica sta per divenire la prima persona ad essere trattato con cellule staminali pluripotenti indotte. Le cellule di questo tipo sono state considerate promettenti per trattamenti futuri sin dalla loro creazione, risalente ad otto anni fa,…
Leggi