Nel 1873 un fisico tedesco ha fondato una pietra miliare nel campo della microscopia: ha individuato il limite di risoluzione per i microscpi ottici, che si attesta circa alla metà della lunghezza d’onda della luce, il che significa che la maggior parte dei microscopi…
LeggiMappatura cerebrale vince il Nobel per la medicina
Tre scienziati hanno vinto il premio Nobel per la medicina e la fisiologia per le loro scoperte sul modo in cui il cervello crea una mappa del mondo e vi naviga. Le loro scoperte hanno individuato le cellule che le persone ed anche altri…
LeggiPerché un led blu merita un premio nobel?
Tre scienziati hanno vinto insieme il premio nobel per il loro lavoro sui LED blu. Ma perché proprio blu? Perché il blu era l’ultimo gradino rimasto (ed il più difficile) per la creazione di luce LED bianca, con la quale l’industria sarà in grado…
LeggiLa tela del ragno: perché può essere utile all’uomo?
Le ragnatele rappresentano uno dei materiali più incredibili in natura: sono sottili, elastiche, praticamente prive di peso e quasi trasparenti, eppure sono anche più resistenti dell’acciaio, in proporzione. I ragni le usano per proteggere le loro uova ed intrappolare le loro prede, ma l’uomo…
LeggiConchiglie ispirano una colla che funziona sott’acqua
Esiste un nuovo prototipo di colla che si attacca come una conchiglia agli scogli, in senso letterale: questa colla, che funziona sott’acqua, contiene alcune proteine che le conchiglie di solito usano per aderire a rocce o grossi animali acquatici, ed anche altre proteine prodotte…
LeggiNobel per la Medicina per la scoperta del ‘Gps’ delle cellule
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a John O’Keefe e May-Britt e Edvard Moser per la scoperta del sistema di cellule che ci permette di orientarci, come una sorta di Gps biologico. L’individuazione di questa sistema di cellule nervose risale al 2005 e costituisce…
LeggiLo stetoscopio va nel ‘cloud’ e diventa più efficace del medico
Anche lo stetoscopio, il più familiare degli strumenti medici, va nel ‘cloud’. Un modello che trasforma il battito del cuore in una immagine che può essere confrontata con un database nel web, racconta la rivista Ieee Spectrum, è stata appena presentata al meeting ‘StartX’…
LeggiMolecole promiscue prendono in giro i farmacologi
Quando i ricercatori cercano di trattare una certa malattia, uno dei metodi che più comunemente seguono consiste nel trovare una proteina associata al disturbo e trovare un modo di renderla inutile. Spesso gli scienziati immergeranno la proteina in centinaia di elementi chimici, per vedere…
LeggiInizia l’inverno su Titano, durerà 7 anni
Un’enorme nube tossica che si estende per più di un milione di chilometri quadrati: è questo lo straordinario ‘termometro’ che ha permesso di misurare in modo indiretto le temperature da brivido che caratterizzano l’atmosfera al polo Sud di Titano, ora che sta entrando nel vivo…
LeggiLa stazione di servizio del futuro è un ‘hub’ ecologico
Non solo possibilità di fare il rifornimento di carburante, ma anche di noleggiare una bici o un’auto elettrica in car sharing. O, ancora, di fare la spesa in e-commerce, comprare prodotti biologici a km 0, o lavorare nelle apposite aree dedicate. Così Eni vede…
LeggiEcco come nasce un amore sul social network
Facebook conosce i suoi utenti da una decina d’anni e il suo team di ricercatori può analizzare ogni aspetto della loro vita. Anche la costruzione di un amore: dal corteggiamento a suon di post, quando si è ancora ‘single’, alla flessione dei post quando…
LeggiStrani microbi nell’asfalto e nell’acqua ghiacciata
Sono stati pubblicati due studi che hanno esaminato due diversi laghi, entrambi molto strani. Uno di essi è Pitch Lake, un lago di asfalto pieno di gas idrocarburi che si trova sull’isola caraibica di Trinidad. L’altro è il lago Whillians, uno specchio d’acqua collocato…
LeggiChi blocca meglio gli odori, cotone o poliestere?
Come mai i vestiti che si usano per fare attività fisica puzzano per giorni dopo una sessione di esercizio? Probabilmente, alcuni tessuti intrappolano più sudore di altri, ma la traspirazione di per sè è sterile e non produce odori sgradevoli. Alcuni batteri cutanei invece…
Leggi