Interessante appuntamento per tutti gli appassionati di fantascienza. Dal 15 ottobre al 23 novembre, Roma ospiterà la mostra Fantascienza.1950-1970 L’iconografia degli anni d’oro ideata e curata da Marco Panella e prodotta da Artix. “La chiave di lettura che ho scelto per raccontare la fantascienza – dichiara Panella – risponde…
LeggiStenosi valvola aortica, grazie all’innovazione l’intervento diventa più soft
Ne soffre il 12,4% degli over 75enni di cui il 3,4% in forma severa. È la stenosi valvolare aortica (AS), cioè il restringimento, soprattutto dovuto alla presenza di depositi di calcio, di quella valvola che mette in comunicazione il ventricolo sinistro del cuore con…
LeggiCaffeinomani trovano difficoltà ad esprimere i propri sentimenti
Se avete problemi a trovare le parole giuste per esprimere i vostri sentimenti, ad empatizzare con le emozioni degli altri o ad attendere la vostra prossima dose di caffeina, potreste essere alessitimici. L’alessitimia rappresenta un tratto della personalità caratterizzato da difficoltà a riconoscere e…
LeggiUn fantastico fallimento scientifico
La scienza insegue il progresso. I ricercatori vivono e lavorano sotto la pressione delle agenzie di finanziamento e del pubblico per produrre risultati esaltanto. Le nuove scoperte guadagnano i titoli, e spesso il controllo di vecchi lavori no. Ma quando un recente studio sul…
LeggiNuova valvola per il trattamento dei pazienti con stenosi aortica severa
Più facile da inserire e anche da riposizionare in caso si renda necessario, con un significativo aumento della sicurezza sia per il paziente che per il chirurgo. Sono alcune delle caratteristiche dell’innovativo sistema per la sostituzione transcatetere della valvola cardiaca (TAVI: Transcatheter aortic valve…
LeggiFrancesco Corcione è il nuovo Presidente SIC
Nominato in occasione del 116° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC) conclusosi oggi Roma, il Professor Francesco Corcione, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale del Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica avanzata dell’Ospedale Monaldi di Napoli, ha assunto le redini della SIC. “È per…
LeggiRicreato il senso del tatto nelle protesi degli amputati
Anni dopo aver perso parte delle loro braccia in un incidente industriale, due operai sono stati nuovamente in grado di provare sensazioni tattili nel dorso delle proprie mani protesiche, tramite un artificio elettronico. Si è trattato del primo esperimento a ricreare sensazioni perfettamente naturali…
LeggiElefanti percepiscono nubifragi a quasi 250 km
La ricerca rivela che gli elefanti possiedono una sorta di senso radar in grado di rilevare un nubifragio in arrivo ad una distanza di quasi 250 km. Benchè sembri un talento poco pratico, la capacità di previsione del tempo degli elefanti potrebbe aiutare i…
LeggiL’innovazione rende la sala operatoria più sicura
Roma 15 Ottobre 2014 – (Popular Science) – In sala operatoria ancora più sicurezza grazie all’innovazione. È questa la novità che arriva in materia di emostatici, presentata durante i lavori del 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia, che si conclude oggi a Roma.…
LeggiSulla luna eruttavano vulcani non più di 100 milioni di anni fa
Il satellite naturale della terra brulicava una volta di attività vulcanica, ed alcune delle sue eruzioni sono avvenute entro gli ultimi 100 milioni di anni, o anche negli ultimi 50 milioni di anni. Si tratta circa di un miliardo di anni più tardi di…
LeggiL’aroma della birra? Tutto grazie alle mosche
Una serie di esperimenti condotti in Belgio ha dimostrato che il lievito della birra produce aromi fruttati e floreali per attrarre le mosche della frutta. In natura, il lievito potrebbe vivere su frutti marcescenti ed attirarvi sopra le mosche. Il rapporto fra lieviti e…
LeggiSenza sangue la nuova frontiera della chirurgia
Roma 14 Ottobre 2014 – (Popular Science) – Innovazione. Sicurezza. Efficacia: sono le tre caratteristiche che rendono una azienda un partner imprescindibile a fianco del chirurgo e dell’anestesista in sala operatoria. Un’alleanza che si costruisce nell’ottica della chirurgia più sicura per il paziente e per…
LeggiA volte ritornano: fino al 15% dei pazienti rientra in ospedale dopo un ricovero
Tra il 9 e il 15% dei soggetti rientra in ospedale dopo un ricovero ed il 4% dopo la chirurgia. Questi i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che ha analizzato i 16mila casi l’anno che si verificano per cause dipendenti da un intervento,…
Leggi