In questi giorni, il politecnico di Milano sta lanciando alcuni corsi online per il suo progetto di Open Knowledge, il primo in Italia. Perché il progresso del Paese passa anche attraverso la diffusione della conoscenza. Se negli Stati Uniti sono molte le università che pubblicano…
LeggiUn ecografo tascabile, è possibile?
Un biotecnologo sta lavorando su un apparecchio ecografico portatile che potrebbe rimpiazzare i grandi macchinari che oggi gli ospedali usano per controllare feti, tumori ed altro ancora. L’apparecchio può essere collegato ad uno smartphone, piazzato dinanzi al corpo di una persona e creare un’immagine…
LeggiIl rumore bianco del nostro naso
Un paio di scienziati affermano di poter creare l’equivalente olfattivo del cosiddetto “rumore bianco”…le equazioni le hanno scritte: ora rimane da costruire un apparecchio che sia in grado di eliminare qualsiasi odore, dalle cipolle al tanfo da spogliatoio, benchè non sia chiaro de una…
LeggiPattini intelligenti misurano la forza dei tripli axel
Fra gli sport praticati sul ghiaccio, se si parla di infortuni l’hockey tende a ricevere la maggiore attenzione, ma anche i pattinatori di figura sono piuttosto esposti agli infortuni, e data la natura estetica del loro sport, la maggior parte di essi non porta…
LeggiI suoni sismici delle attività umane
Aerei, treni ed automobili creano il rumoroso sottofondo delle nostre vite, specie nelle aree urbane. Oltre a trasportarci dove vogliamo andare, il rapido movimento dei mezzi di trasporto crea molto rumore e molte vibrazioni, ma il rumore a bassa frequenza di queste vibrazioni di…
LeggiUn’italiana alla guida del CERN
A dirigere il CERN di Ginevra, il più importante centro al mondo per la ricerca in fisica delle particelle, sarà la scienziata Fabiola Gianotti. A indicarla come successore di Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci, Direttore della…
LeggiUna pillola anti-invecchiamento per cani
La ricerca della fonte della giovinezza è viva e vegeta, ma oggi, anziché conquistadores, abbiamo biologi molecolari, ed al posto della fontana la chiave per una lunga vita potrebbe essere sotto forma di una pillola. Il più recente candidato farmacologico sul radar degli scienziati…
LeggiBardatura ipertecnologica per parlare con i cani
La possibilità di parlare con il migliore amico dell’uomo è stato un sogno comune per lungo tempo, e di recente un nuovo apparecchio di comunicazione inventato nella North Carolina State University potrebbe aver ridotto drasticamente la distanza verso la possibilità di vedere questo sogno…
LeggiAAA (Aneurisma dell’Aorta Addominale): a che punto siamo?
È simile ad un palloncino dalle pareti sottili e fragili quella che scientificamente è definita “una dilatazione permanente localizzata in un tratto di un vaso ematico”. Stiamo parlando di aneurisma e in particolare di quello dell’aorta addominale (AAA), una condizione relativamente comune, la cui…
LeggiIl master per comunicare la Scienza
A dicembre partirà un interessantissimo Master in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della Scienza. Saper comunicare la Scienza dovrebbe essere la priorità di ogni giornalista, comunicatore o scienziato. Proprio per questo Popular Science ha voluto sentire il parere di Michele Fabbri, Direttore del Master realizzato…
LeggiEmofilia A: la farmacocinetica è a portata di mano grazie a un device
di Lucia Limiti Grazie alla terapia sostitutiva, i pazienti affetti da emofilia A possono essere sottoposti alle infusioni di Fattore VIII della coagulazione di cui necessitano. Soprattutto per i soggetti con una forma grave di malattia, si è passati “rapidamente” da un trattamento on demand ovvero…
LeggiEmofilia: oggi è disponibile il software per la terapia personalizzata
A colloquio con Elena Santagostino – Direttrice UOS Emofilia Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Milano Emofilia: un disordine raro per cui non esiste una cura definitiva. Ma per i pazienti emofilici la possibilità di condurre una vita qualitativamente migliore e quasi paragonabile a quella di…
LeggiIngegneria genetica contro l’antibioticoresistenza
Nell’ultimo decennio, batteri mortali come MRSA, Clostridium difficile e persino il micobatterio della TBC hanno sviluppato numerosi meccanismi per sopravvivere a tutti i costi, la maggior parte dei quali combattono gli antibiotici: alcuni batteri hanno la capacità di pompare via gli antibiotici, mentre altri…
Leggi