Le isole barriera possono essere una buona protezione per la terraferma contro forti tempeste ed uragani, ma nel caso di uno tsunami possono fare più male che bene. In un recente studio infatti è stato riscontrato che quando uno tsunami si avvicina ad una…
LeggiAlbumina, innovata la modalità di infusione
Ogni anno negli ospedali italiani si registrano circa 8.500 casi di infezioni del sangue per motivi legati a contaminazioni di varia natura. La conseguenza di tutto questo non è solo un prolungamento della degenza ospedaliera (di circa 13 giorni) ma anche un costo…
LeggiNasce l’Intergruppo parlamentare per il diabete
Alla conferenza tenutasi ieri nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, è stato presentato, in prossimità della Giornata Mondiale del Diabete, l’intergruppo parlamentare “Qualità della vita e diabete”, promosso dai parlamentari Luigi D’Ambrosio Lettieri e Lorenzo Becattini, referenti della XII Commissione rispettivamente al Senato…
LeggiIn arrivo l’autocompletamento per programmatori
La tecnologia spesso sembra anticipare le nostre necessità: il nostro telefono si offre di completare le parole prima che terminiamo di scriverle, e Google capisce cosa vogliamo cercare dopo una parola o due. Ma cosa accade se vogliamo scrivere stringhe di codice? Un progetto…
LeggiScarafaggi cyborg per le vittime dei disastri
Si dice che quando il mondo finirà a causa di un olocausto nucleare l’unica cosa che si salverà saranno gli scarafaggi…allora perché non imbrigliare la loro resistenza per trarne aiuto in disastri più immediati? Gli ingegneri della North Carolina State University hanno sviluppato un…
LeggiAdroterapia: dal CERN nuove prospettive per i pazienti oncologici
Nuove prospettive di cura per i pazienti oncologici: presso il CERN di Ginevra è stato presentato il prototipo di un acceleratore lineare compatto per adroterapia. Si tratta di uno strumento in grado di produrre radiazioni di protoni che colpiscono, con precisione millimetrica, il target…
LeggiCome la geofisica trasforma burro di noccioline in diamanti
Un ricercatore tedesco sta tentando di simulare le condizioni che si riscontrano nel mantello terrestre inferiore. A migliaia di km sotto la superficie, il mantello inferiore è esposto a temperature superiori a 2200 gradi, ed a pressioni che risultano 1,3 milioni di volte maggiori…
LeggiCome i gatti si sono evoluti per imparare dalle coccole
Un team di genetisti sta attualmente pubblicando la più completa lettura mai effettuata del DNA del gatto. Secondo i dati, una combinazione di evoluzione e selezione umana ha favorito geni che hanno dato ai gatti tratti distintivi fra cui sensi acuti, l’amore per la…
LeggiNavi da trasporto ed informazione quantica transoceanica
La fisica dice che se due particelle sono legate a livello quantico, esse sono collegate permanentemente, e qualunque cambiamento intervenga in una di esse influenzerà anche l’altra, a prescindere dalla distanza che le separa: ciò potrebbe essere fantastico per il trasporto istantaneo di informazioni…
LeggiStrutture cellulari antitossine come alternativa agli antibiotici
L’antibioticoresistenza è stata un problema sin dall’invenzione della penicillina: oggi 23.000 persone ogni anno muoiono a causa di ceppi batterici resistenti agli antibiotici. Un’era post-antibiotica sarebbe terrificante, ma per fortuna la ricerca sta correndo ai ripari. Un recente studio ad esempio ha proposto l’introduzione…
LeggiCervelli di maialini: un buon surrogato
Il cervello dei bambini è difficile da studiare, dato che si trova…nella testa dei bambii. Per lungo tempo la scienza si è interrogata sugli effetti di infezioni, nutrizione o peso neonatale sul cervello infantile, ma sono stati effettuati solo studi che hanno riportato associazioni,…
LeggiNuovo acceleratore di particelle spinge elettroni su un’onda
L’acceleratore lineare dello SLAC National Accelerator Laboratory, in California, è un acceleratore sperimentale plasmatico “a scia di campo”, una nuova tecnologia progettata per far collidere gli elettroni quasi alla velocità della luce: questo nome si riferisce ad una vera e propria scia che si…
LeggiDa dove vengono i genitali?
Finora, gli scienziati non hanno mai esaminato le cellule embrionali da cui deriva il fallo (un termine che comprende sia il pene che il clitoride): in biologia, si tratta di un fenomeno inusitato. Tener traccia delle cellule embrionali che danno luogo allo sviluppo di…
Leggi