Lavori complessi preservano la memoria

Le persone il cui lavoro richiede un’interazione complessa con altre persone, come gli operatori sociali e gli avvocati, o con dei dati, come gli architetti ed i grafici, potrebbero avere una memoria più duratura e capacità cognitive più solide rispetto alle altre. Un ambiente…

Leggi

Lingue perdute nel nostro cervello

La lingua madre di un neonato crea profili neurali che il cervello inconscio trattiene anni dopo anche se il bambino smette completamente di parlare quella lingua, come accade nei casi di adozione internazionale: un recente studio ha infatti provato per la prima volta che…

Leggi

Acidi grassi omega-3 dalle piante?

Molti dati scientifici supportanto i benefici degli acidi grassi omega-3 noti come EPA e DHA, di derivazione marina, per la salute del cuore, ma sono molti di meno quelli a supporto degli effetti positivi degli ALA, che sono acidi grassi omega-3 derivati dalle piante.…

Leggi

I batteri diventano hard disk viventi

Batteri geneticamente modificati si trasformano in memorie viventi: veri e propri archivi biologici, simili agli hard disk dei pc, capaci di immagazzinare dati nel Dna. Il traguardo, ottenuto da un gruppo di ricercatori coordinato dall’Istituto di Tecnologia del Massachusetts (Mit) e descritto su Science,…

Leggi

Cosa accade quando qualcuno sopravvive all’Ebola?

Benchè buona parte della copertura mediatica della recente epidemia di Ebola si sia focalizzata sulla conta delle vittime, qualcosa è passato quasi inosservato: i sopravvissuti, ed i soggetti apparentemente immuni. I soggetti che sopravvivono alla malattia possono condurre successivamente una vita normale, eccezion fatta…

Leggi