Come coltivano le formiche?

Sin da quando l’agricoltura si è evoluta 10.000 anni fa, le piante sono state selezionate artificialmente per divenire le varietà a rapida crescita ed altamente produttive che conosciamo oggi. In ogni caso, gli esseri umani non sono stati i primi a prendersi il merito…

Leggi

I primi segni di una brusca virata del clima

Un recente studio ha riscontrato i primi segnali d’allarme di una riorganizzazione delle correnti dell’Oceano Atlantico, che potrebbe avere un profondo impatto sul sistema climatico globale. Questa ricerca ha impiegato una simulazione su un sistema altamente complesso per analizzare la cosiddetta corrente AMOC, un’importante…

Leggi

Scoperto il virus della stupidità

Gli scienziati delle università Johns Hopkins e Nebraska hanno individuato il virus per caso in campioni di culture della gola di un gruppo di individui sani nel corso di un esperimento non relativo all’intelligenza. Lo studioMa secondo il rapporto pubblicato su ‘Proceedings‘, la rivista…

Leggi

Farmaci nell’ambiente colpiscono crescita vegetale

Valutando l’impatto di una gamma di farmaci anti-infiammatori non steroidei, la ricerca ha dimostrato che la crescita dei vegetali commestibili può essere influenzata da queste sostanze, anche alle basse concentrazioni che si riscontrano nell’ambiente. Lo studio in questione è stato focalizzato su lattuga e…

Leggi

Vino rosso contro le malattie cardiovascolari

Una sostanza naturale presente nel vino rosso, il resveratrolo, inibisce la formazione di fattori infiammatori che possono scatenare le malattie cardiovascolari. Nonostante il fatto che mangino cibi più grassi, i francesi sviluppano meno malattie cardiovascolari rispetto ai tedeschi. Si tratta del cosiddetto “paradosso francese”,…

Leggi

La matematica rivela come il corpo combatte le malattie

Un gruppo di ricercatori ha definito per la prima volta il modo in cui viene controllata la dimensione della risposta immunitaria dell’organismo, utilizzando modelli matematici per prevedere la potenza della risposta delle cellule immunitarie alle infezioni ed alle malattie. Questa scoperta ha implicazioni importanti…

Leggi

Dieta: al bando gli snack di mezzanotte

Al giorno d’oggi, con l’abbondanza di luce artificiale, TV, tablet e smartphone, adulti e bambini tendono a fare le ore piccole, ma con il ritardo dell’ora di andare a letto aumenta la tendenza agli spuntini. Un recente studio mette in guardia contro questo tipo…

Leggi

Traumi cerebrali danneggiano la memoria

E’ stata recentemente pubblicata una ricerca che ha investigato l’impatto dei traumi cerebrali sulla memoria a lungo termine. Il 54-84% dei soggetti che hanno subito un trauma cerebrale va incontro a problemi di memoria: benchè si tratti di un fenomeno riconosciuto, i meccanismi che…

Leggi