Skip to content
venerdì, Agosto 1, 2025
Notizie Recenti
  • Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
  • BPCO: ok CHMP dell'EMA a inalatore green per la triplice BGF
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Marco Landucci
    Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
    Health Review&Forum 
  • Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Marco Landucci
    Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
    Health Review&Forum 
  • Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Marco Landucci
    Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
    Health Review&Forum 
Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate....

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30...

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello...

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal...

Health Review&Forum

31 Luglio 2025

Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili

In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi...
31 Luglio 2025

Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS

Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio...
28 Luglio 2025

Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano...
28 Luglio 2025

BPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF

Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per...
25 Luglio 2025

HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione

Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per...
24 Luglio 2025

“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia

“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Sclerosi Multipla: ocrelizumab per iniezione sottocutanea non inferiore alla somministrazione endovenosa

14 Luglio 2023

Lo studio di fase III OCARINA II – volto a valutare ocrelizumab somministrato tramite iniezione sottocutanea di 10 minuti due volte all’anno – ha soddisfatto l’endpoint primario e gli endpoint secondari in pazienti con forme recidivanti di Sclerosi Multipla o con Sclerosi Multipla primariamente progressiva…

Leggi

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva: ok CE a mavacamten

13 Luglio 2023

La Commissione Europea ha approvato mavacamten in capsule da 2,5 mg, 5 mg, 10 mg, 15 mg per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica (classe II-III NYHA – New York Heart Association) nei pazienti adulti. Mavacamten è il primo e unico inibitore selettivo…

Leggi

Le parodontiti facilitano la formazione delle placche nella malattia di Alzheimer

13 Luglio 2023

Le parodontiti sono associate alla formazione della placca amiloide, la caratteristica distintiva della malattia di Alzheimer. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team del Forsyth Institute e della Boston University, pubblicata dal Journal of Neuroinflammation, che mostra come la…

Leggi

Sclerosi multipla: in Lombardia l’ultimo miglio parla di libertà terapeutica e digitalizzazione

13 Luglio 202313 Luglio 2023

L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…

Leggi

Porpora Trombotica Trombocitopenica: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021

13 Luglio 2023

La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per…

Leggi

Sclerosi Multipla. Nel Lazio si scommette sul digitale per rendere coesa la presa in carico tra ospedale e territorio

12 Luglio 202312 Luglio 2023

Ci sono Regioni in cui gli aspetti e le problematiche di carattere clinico, nella presa in carico di un paziente con Sclerosi Multipla a volte possono prevalere su quelli organizzativi. Altre, dove per esempio è più alta la concentrazione di centri di eccellenza (anche…

Leggi

Ansia e stress: metanalisi degli studi promuove la Mindfulness

11 Luglio 2023

Gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di mindfulness hanno meno probabilità di andare incontro a sintomi di ansia e depressione per almeno sei mesi dopo aver completato il programma, rispetto agli adulti che non prendono parte a questi corsi. È quanto emerge da…

Leggi

Tumore dell’ovaio: identificate proteine di membrana per la diagnosi precoce

11 Luglio 202311 Luglio 2023

Uno studio condotto da un team della giapponese Nagoya University, guidato da Akira Yokoi, ha identificato tre proteine di membrana caratteristiche del tumore dell’ovaio. La scoperta di nuovi biomarker è importante per diagnosticare e trattare sempre più tempestivamente il tumore dell’ovaio. Per lo studio,…

Leggi

Linfomi diffusi a grandi cellule recidivanti o refrattari: ok CE a glofitamab

11 Luglio 2023

La Commissione europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata per glofitamab, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica. Grazie a…

Leggi

Caldo killer: nel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi

10 Luglio 202310 Luglio 2023

L’Italia ha registrato la più alta mortalità a causa delle ondate di calore in Europa durante la stagione estiva 2022. In tutto il continente tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 si stimano 61.672 decessi, di cui 18.010 nel nostro Paese, che…

Leggi

Melanoma, evidenze positive per trapianto di microbiota fecale

10 Luglio 2023

Uno studio pubblicato su Nature Medicine da ricercatori del Lawson Health Research Institute, Canada, ha evidenziato che il trapianto di microbiota fecale da donatori sani è sicuro e potrebbe migliorare la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma avanzato. La ricerca, uno studio di fase…

Leggi

Dieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare

10 Luglio 2023

Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati quantitativi, possono determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari da adulti. A mostrarlo è una ricerca coordinata da un team della McMaster…

Leggi

SMA di tipo 1 nei bambini: nuovi dati dello studio FIREFISH rafforzano efficacia risdiplam

10 Luglio 2023

Dall’estensione in aperto dello studio registrativo FIREFISH arrivano nuovi dati a lungo termine su risdiplam di Roche; dati che ne  rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1. FIREFISH è uno studio in due parti…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (991) Asma & BPCO (988) Car-T (485) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1001) Cortigram (43) Dermatite Atopica (496) Diabete & glucometri (1136) Disturbi dell’umore (1025) Dolore (932) Donna & Salute (324) Epatiti (988) Fumo & Salute (60) HIV (966) Infezioni & Febbre (1170) Ipertensione & Scompenso (1074) Malattie rare (779) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (932) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1236) Obesità (42) Omeopatia (57) Oncodermatologia (977) Oncoematologia (1004) Oncologia & Nutrizione (389) Psoriasi & pelle (1052) Quotidiano Cardiologia (1380) Quotidiano Chirurgia (231) Quotidiano Pediatria (2230) Rene & patologie urogenitali (985) Salute orale & impianti (926) Sangue & coagulazione (959) Tiroide (119) Tumore al seno (1066) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (946) Tumori gastrointestinali (984) Ulcera & Reflusso (934) Vaccini (1064)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025