Un gruppo di neuroscienziati ha programmato una serie di “cartoni animati” intelligenti che chiamano “animati”, dotati di un sistema nervoso rudimentale composto da otto nodi: due sensoriali, due motori e quattro piccoli computer interni che coordinano sensazioni, movimento e memoria. Questi “animati” sono stati…
LeggiBiomateriale aumenterà successo impianti medici
Un nuovo materiale di rivestimento batterio-repellente potrebbe aumentare il tasso di successo degli impianti medici. Questo materiale aiuta le cellule sane a “vincere la corsa” all’impianto, superando in competizione le cellule batteriche e riducendo quindi la probabilità che l’impianto venga rigettato dall’organismo. Il tasso…
LeggiBambini e nuovi media: il buono, il cattivo e l’ignoto
I media elettronici mobili sono ovunque ed i bambini ne fanno spesso uso molto precocemente, ma l’impatto di questi apparecchi sullo sviluppo e sul comportamento dei bambini è ancora relativamente ignoto. Benché diversi studi abbiano riscontrato che i bambini al di sotto dei 30…
LeggiElettroni per radioguidare interventi oncologici
Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Università Sapienza, il Centro Fermi, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto Neurologico Carlo Besta e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), è stata messa a punto un’innovativa tecnica di chirurgia oncologica radioguidata, che utilizza al posto della…
LeggiProtesi perfette con la stampa 3D
La rivoluzione della produzione di protesi comincia dalle stampanti 3D Precisione, resistenza, leggerezza e velocità di stampa, tutto questo grazie alla DeltaWASP 20 40, la stampante 3D che ha rivoluzionato il modo di fare protesi al laboratorio ortopedico friulano Del Bene. A dimostrarlo è…
Leggi“Buoni o cattivi?”: il ruolo dei neutrofili nella progressione del cancro
Una recente ricerca realizzata presso l’Università Ebraica di Gerusalemme ha evidenziato il coinvolgimento di alcuni sottotipi di neutrofili nella patogenesi del cancro. I neutrofili – la popolazione cellulare numericamente più rappresentativa dei globuli bianchi – non solo non sono tutti uguali, ma addirittura pare…
LeggiPerdita di memoria sintomo di patologie psichiatriche e degenerative
Depressione, disturbi bipolari, schizofrenia, Alzheimer queste alcune delle patologie che vedono come comune denominatore la perdita di memoria e la conseguente progressiva alienazione e perdita di identità. Proprio la demenza è uno dei problemi emergenti in salute pubblica. Nel 2005 si contavano 25 milioni di…
LeggiQuali “lettere” del genoma umano sono funzionalmente importanti?
Il genoma umano contiene 3 milioni di “lettere” e gli scienziati hanno dibattuto a lungo sul modo in cui ciascuna di esse possa servire ad uno scopo funzionale. Vi sono lettere che codificano geni, le nostre informazioni ereditarie, e lettere che forniscono istruzioni sul…
LeggiI nostri antenati ancestrali usavano le mani come noi
Una recente ricerca suggerisce che le specie umane ancestrali pre-Homo, come l’australopiteco africano, assumevano posture delle mani simili a quelle dell’uomo moderno molto prima di quanto si pensasse: questi nostri lontanissimi antenati infatti adoperavano strumenti di pietra anche fra i due ed i tre…
LeggiCome il clima influenza lo sviluppo del linguaggio
I linguisti hanno spesso discusso la possibilità che clima e geografia potessero influenzare il linguaggio umano: la vera sfida consisteva nello svelare i fattori ambientali che causano i cambiamenti nei suoni vocali che fossero costanti in tutto il mondo e presenti in diverse lingue.…
LeggiI pori delle rocce sono la culla della vita?
I micropori pieni d’acqia presenti nella roccia calda potrebbero aver agito come culle nelle quali ha avuto inizio la vita: è stato infatti dimostrato che i gradienti di temperatura nei sistemi porosi possono promuovere la replicazione ciclica e la comparsa degli acidi nucleici. Uno…
LeggiNanosfere di carbonio per l’energia sostenibile
E’ stato scoperto che la plastica isolante impiegata nei cavi ad alto voltaggio può sopportare un voltaggio maggiorato del 26% con l’aggiunta di nanosfere di carbonio. Ciò potrebbe determinare un incremento drammatico nell’efficienza delle griglie energetiche del futuro, il che è indispensabile per ottenere…
LeggiCellule staminali per la crescita dei capelli
In un recente studio sono state impiegate cellule staminali pluripotenti umane per generare nuovi capelli. Lo studio rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di un trattamento cellulare per i soggetti affetti da perdita dei capelli. Nei soli USA, più di 40 milioni di…
Leggi