Un batterio estremo che produce idrogeno

E’ stato scoperto un batterio che può produrre idrogeno, un elemento che un giorno potrebbe ridurre la dipendenza mondiale dal petrolio. Il batterio, noto come Halanaerobium hydrogeninformans, produce idrogeno in condizioni saline ed alcaline in quantità che rivaleggiano con quelle degli organismi geneticamente modificati:…

Leggi

Una nuova particella per rilevare la materia oscura?

E’ stata proposta una nuova particella fondamentale che potrebbe spiegare come mai nessuno è riuscito finora a rilevare la cosiddetta materia oscura, l’elusivo 85% mancante della massa dell’universo. Si pensa che la materia oscura esista per via dei suoi effetti gravitazionali su stelle e…

Leggi

Biomateriale aumenterà successo impianti medici

Un nuovo materiale di rivestimento batterio-repellente potrebbe aumentare il tasso di successo degli impianti medici. Questo materiale aiuta le cellule sane a “vincere la corsa” all’impianto, superando in competizione le cellule batteriche e riducendo quindi la probabilità che l’impianto venga rigettato dall’organismo. Il tasso…

Leggi

Elettroni per radioguidare interventi oncologici

Grazie alla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Università Sapienza, il Centro Fermi, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto Neurologico Carlo Besta e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), è stata messa a punto un’innovativa tecnica di chirurgia oncologica radioguidata, che utilizza al posto della…

Leggi

Protesi perfette con la stampa 3D

La rivoluzione della produzione di protesi comincia dalle stampanti 3D Precisione, resistenza, leggerezza e velocità di stampa, tutto questo grazie alla DeltaWASP 20 40, la stampante 3D che ha rivoluzionato il modo di fare protesi al laboratorio ortopedico friulano Del Bene. A dimostrarlo è…

Leggi