E’ stata sviluppata un’innovativa classe di materiali che consentono una procedura maggiormente sicura, economica ed energeticamente efficiente per rimuovere i gas dell’effetto serra dalle emissioni degli impianti industriali. Questo approccio potrebbe rappresentare un importante progresso nella cattura e nel sequestro del carbonio. E’ stata…
LeggiPianeti simili alla Terra intorno alla maggior parte delle stelle?
Gli scienziati hanno calcolato che esistono centinaia di miliardi di pianeti simili alla Terra in grado di supportare la vita nella nostra galassia. Si tratta di una scoperta che deriva dall’applicazione di un’idea vecchia di 200 anni alle migliaia di esopianeti scoperti dal telescopio…
LeggiCellule cerebrali e navigazione ambientale
Un recente studio ha fatto luce sulle cellule cerebrali che stabiliscono la posizione e la direzione, il che contribuisce alla comprensione dei meccanismi neurali alla base della nostra capacità di muoverci con successo nel nostro ambiente, e potrebbe risultare cruciale nell’affrontare i danni cerebrali dovuti…
LeggiMeditazione rallenta invecchiamento cerebrale
Dal 1970 la speranza di vita nel mondo è aumentata moltissimo. Le persone vivono più di 10 anni più a lungo. Questa è la buona notizia. Quella cattiva consiste nel fatto che a partire dai 25-30 anni il cervello inizia ad avvizzire, diminuendo in…
Leggi1 milione di euro ai giovani farmacologi
Sono 40 le borse di studio messe a disposizione da Merck&Co, tramite MSD Italia, in favore della Società Italiana di Farmacologia (Sif), per incentivare attività di ricerca indipendente in Italia e all’estero. Dei 40 premiati ben 35 sono giovani donne che lavorano in importanti…
LeggiI nostri pensieri sono vulnerabili all’influenza esterna?
In un recente studio della San Francisco State University, ai partecipanti è stato chiesto di osservare un’immagine comune, ma di evitare di pensare alla parola che corrisponde all’immagine o a quante siano le lettere di cui questa parola si compone. Può sembrare facile, ma…
LeggiInvidia e depressione nell’era di Facebook
Girare per Facebook è divenuto un’attività quotidiana per centinaia di milioni di persone. Dato che così tanta gente interagisce quotidianamente con il sito, la ricerca è interessata nel modo in cui gli utenti di Facebook possano essere coinvolti emotivamente con il social network e…
LeggiI migliori antinfiammatori? Natura, arte e religione
Assistere a meraviglie come il Grand Canyon, la Cappella Sistina o l’Ave Maria di Schubert potrebbe potenziare notevolmente il sistema immunitario dell’organismo. La ricerca ha infatti collegato le emozioni positive, e soprattutto la meraviglia che proviamo quando veniamo toccati dalla bellezza di natura, arte…
LeggiRischieresti la vita pur di evitare una pillola?
Una persona su tre ha dichiarato che preferirebbe rischiare di vivere meno a lungo piuttosto che assumere una pillola al giorno per prevenire le malattie cardiovascolari. Un recente sondaggio in materia promosso dall’American Heart Association ha portato a risultati sorprendenti: più dell’8% dei partecipanti…
LeggiElettroni: nuova bussola per gli interventi chirurgici radioguidati
Radiazioni β– al posto delle gamma, ovvero elettroni al posto dei fotoni. È questa l’importante variante della nuova tecnica di chirurgia oncologica radioguidata messa a punto da un gruppo di ricercatori italiani e pubblicata sul The Journal of Nuclear Medicine. Lo studio riguarda la…
LeggiUn batterio estremo che produce idrogeno
E’ stato scoperto un batterio che può produrre idrogeno, un elemento che un giorno potrebbe ridurre la dipendenza mondiale dal petrolio. Il batterio, noto come Halanaerobium hydrogeninformans, produce idrogeno in condizioni saline ed alcaline in quantità che rivaleggiano con quelle degli organismi geneticamente modificati:…
LeggiPianeti potenzialmente abitabili iniziano come masse gassose
Due fenomeni che si riteneva ostacolassero la potenziale abitabilità di un pianeta, ossia la forza delle maree ed una vigorosa attività stellare, potrebbero invece favorire la comparsa della vita nei paraggi delle stelle di massa ridotta. Queste due forze potrebbero, infatti, interagire nel trasformare…
LeggiUna nuova particella per rilevare la materia oscura?
E’ stata proposta una nuova particella fondamentale che potrebbe spiegare come mai nessuno è riuscito finora a rilevare la cosiddetta materia oscura, l’elusivo 85% mancante della massa dell’universo. Si pensa che la materia oscura esista per via dei suoi effetti gravitazionali su stelle e…
Leggi