Adroterapia per il melanoma oculare

  Ripartono i trattamenti ai Laboratori del Sud dell’INFN   Dopo una pausa di circa un anno, per consentire lo svolgimento delle operazioni di manutenzione e upgrade, tra cui la revisione completa del sistema criogenico dell’acceleratore, riparte a Catania il Centro di Adroterapia e…

Leggi

I giovani dormono sempre di meno

Una quantità sufficiente di sonno è di importanza critica per la salute di un adolescente, eppure il numero di ore di sonno per notte negli USA è diminuito negli ultimi 20 anni. Un recente studio ha riscontrato che le studentesse, le minoranze razziali o…

Leggi

Il DNA per immagazzinare dati per sempre

Come possiamo preservare le nostre conoscenze di oggi per il prossimo millennio? È stato scoperto un modo per immagazzinare le informazioni sotto forma di DNA, preservandole probabilmente quasi per l’eternità. Alcune pergamene vecchie di migliaia di anni ci forniscono sprazzi di culture dimenticate da…

Leggi

Nuova arma contro pandemie influenzali e polmoniti

Alcuni ricercatori dell’Università di Singapore hanno sviluppato un anticorpo che potenzia le probabilità di sopravvivenza dei pazienti debilitati colpiti da influenza e polmoniti. Dopo essere risultato efficace nei test di laboratorio, l’anticorpo è in corso di adattamento per l’impiego negli esseri umani. Gli scienziati lo stanno…

Leggi

I cani riconoscono il sorriso

I cani possono distinguere fra le espressioni umane di rabbia e di felicità. Si tratta di una scoperta che comporta le prime solide prove del fatto che una specie animale diversa da quella umana possa discriminare fra le espressioni emotive caratteristiche di una specie…

Leggi

Dopo aver donato il sangue, assumete ferro

Fra i donatori di sangue con livelli emoglobinici normali, l’integrazione del ferro a basse dosi per via orale riduce il tempo di ripresa dal calo nella concentrazione di emoglobina che si verifica dopo la donazione, a prescindere dai livelli di ferritina del donatore (un…

Leggi

Posizioni scomode scatenano lombalgia

Una recente ricerca ha rivelato i fattori fisici e psicosociali che incrementano significativamente il rischio di comparsa di lombalgie: essa dimostra che intraprendere attività manuali che implicano posizioni scomode aumenta il rischio di lombalgia di otto volte, ma esso aumenta anche in presenza di…

Leggi