Ripartono i trattamenti ai Laboratori del Sud dell’INFN Dopo una pausa di circa un anno, per consentire lo svolgimento delle operazioni di manutenzione e upgrade, tra cui la revisione completa del sistema criogenico dell’acceleratore, riparte a Catania il Centro di Adroterapia e…
LeggiIl ruolo dei nonni nella nutrizione familiare
Chiunque abbia mai amato un nonno o una nonna conosce il ruolo educativo che i nonni stessi possono svolgere. Uno studio condotto sugli indigeni dell’Amazzonia, che sopravvivono grazie al cibo che cacciano, raccolgono o coltivano, ha quantificato il beneficio di questo ruolo: i risultati…
LeggiI giovani dormono sempre di meno
Una quantità sufficiente di sonno è di importanza critica per la salute di un adolescente, eppure il numero di ore di sonno per notte negli USA è diminuito negli ultimi 20 anni. Un recente studio ha riscontrato che le studentesse, le minoranze razziali o…
LeggiIl DNA per immagazzinare dati per sempre
Come possiamo preservare le nostre conoscenze di oggi per il prossimo millennio? È stato scoperto un modo per immagazzinare le informazioni sotto forma di DNA, preservandole probabilmente quasi per l’eternità. Alcune pergamene vecchie di migliaia di anni ci forniscono sprazzi di culture dimenticate da…
LeggiNuova arma contro pandemie influenzali e polmoniti
Alcuni ricercatori dell’Università di Singapore hanno sviluppato un anticorpo che potenzia le probabilità di sopravvivenza dei pazienti debilitati colpiti da influenza e polmoniti. Dopo essere risultato efficace nei test di laboratorio, l’anticorpo è in corso di adattamento per l’impiego negli esseri umani. Gli scienziati lo stanno…
LeggiI cani riconoscono il sorriso
I cani possono distinguere fra le espressioni umane di rabbia e di felicità. Si tratta di una scoperta che comporta le prime solide prove del fatto che una specie animale diversa da quella umana possa discriminare fra le espressioni emotive caratteristiche di una specie…
LeggiBiomarcatori di debito di sonno comuni in uomini e topi
Affermare che il sonno sia un processo biologico essenziale sembra ovvio come dire che il sole sorge ogni mattina. Tuttavia, la comprensione da parte della ricerca dei meccanismi molecolari alla base degli effetti della carenza di sonno è ancora in fase preliminare. Il rischio…
LeggiDi quanto sonno abbiamo davvero bisogno?
Una commissione di esperti ha esaminato i dati di 320 studi sul sonno, raccomandando nuove linee guida sulla quantità di sonno che ciascuno di noi dovrebbe perseguire. Le linee guida sono suddivise per fasce d’età, dall’età neonatale (in cui si necessita di 14-17 ore…
LeggiLe scimmie preferiscono il bicchiere mezzo pieno
Gli esseri umani non sono i soli ad essere influenzati dalla negatività: lo sono anche i primati nostri parenti più prossimi. Ad esempio, è noto che un hamburger venga definito più saporito se viene descritto come “magro al 75%” piuttosto che “grasso al 25%”,…
LeggiPesca una carta. Come fanno i maghi?
Come fanno i maghi a spingere il pubblico a scegliere una certa carta senza che nessuno se ne renda conto? Un gruppo di ricercatori canadesi ha combinato l’arte della divinazione e la scienza della psicologia per dimostrare come alcuni fattori contestuali possano indirizzare le…
LeggiDopo aver donato il sangue, assumete ferro
Fra i donatori di sangue con livelli emoglobinici normali, l’integrazione del ferro a basse dosi per via orale riduce il tempo di ripresa dal calo nella concentrazione di emoglobina che si verifica dopo la donazione, a prescindere dai livelli di ferritina del donatore (un…
LeggiSi solleva il velo su una galassia oscura
Un gruppo di giovani stelle pulsanti scoperte nell’area più distante della Via Lattea, potrebbe marcare la posizione di una galassia nana dominata dalla materia oscura precedentemente mai osservata in quanto nascosta da nubi di polveri. La posizione di questa galassia era stata prevista nel…
LeggiPosizioni scomode scatenano lombalgia
Una recente ricerca ha rivelato i fattori fisici e psicosociali che incrementano significativamente il rischio di comparsa di lombalgie: essa dimostra che intraprendere attività manuali che implicano posizioni scomode aumenta il rischio di lombalgia di otto volte, ma esso aumenta anche in presenza di…
Leggi