I batteri potranno anche non essere dotati di cervello, ma possiedono una memoria, almeno quando si tratta di “riconoscere” i virus che li attaccano. Molti batteri possiedono un sistema immunitario molecolare che consente loro di catturare e trattenere pezzi di DNA virale che possono…
LeggiGilet e sciarpa di seta di ragno
Sono stati prodotti vestiti particolari composti di seta prodotta da bachi in cui è stato impiantato un gene di ragno mediante tecniche di ingegneria genetica. Questi bachi producono quindi una seta le cui caratteristiche sono una commistione fra quella del baco stesso e quella…
LeggiEcco a voi il germanene, concorrente bidimensionale del grafen
Guy Le Lay nel 2012 ha guidato il team di scienziati che ha creato per primo il silicene, uno strato monoatomico di silicio. Il silicene è l’equivalente al silicio del grafene, che è uno strato piatto di atomi di carbonio con un certo numero…
LeggiSesso contro le malattie
Che il sesso facesse bene alla salute già si sapeva ma lo studio coordinato da Philip Awadalla dell’Università di Montreal, pubblicato su Nature Genetics, si è spinto oltre. Di generazione in generazione, lo scambio di materiale genetico tra uomo e donna ha portato la nostra…
LeggiScoperto il materiale più resistente in natura
I denti di patella potrebbero rappresentare il materiale naturale più resistente noto all’uomo. Si tratta di piccole creature acquatiche dotate di un guscio conico i cui denti sono talmente solidi che potrebbero essere copiati per costruire automobili, barche ed aerei dei futuro. Sinora si…
LeggiUomini come lo shopping: le donne ricercano la varietà
Una recente ricerca ha suggerito che le donne ricercano più opzioni nei partner con cui uscire quando si trovano vicino all’ovulazione, ossia quando sono maggiormente fertili, il che potrebbe portarle a ricercare anche una maggiore varietà di prodotti e servizi. Proprio come un pescatore…
LeggiCome controllare l’inquinamento automobilistico a livello quantico
I laboratori della Toyota, in Giappone, hanno revisionato una ricerca che potrebbe aprire la strada verso una nuova generazione di convertitori catalitici automobilistici. I convertitori catalitici che trasformano i fumi tossici degli scarichi delle auto in inquinanti meno tossici hanno raggiunto il mercato solo…
LeggiBullismo sul lavoro: un circolo vizioso
Secondo una recente ricerca, il bullismo sul lavoro abbatte le vittime e le rende un bersaglio facile per ulteriori abusi. Esse infatti divengono ansiose, il che le rende meno capaci di difendersi da sole e più vulnerabili ad altre molestie. La ricerca suggerisce che…
LeggiAdroterapia per il melanoma oculare
Ripartono i trattamenti ai Laboratori del Sud dell’INFN Dopo una pausa di circa un anno, per consentire lo svolgimento delle operazioni di manutenzione e upgrade, tra cui la revisione completa del sistema criogenico dell’acceleratore, riparte a Catania il Centro di Adroterapia e…
LeggiIl ruolo dei nonni nella nutrizione familiare
Chiunque abbia mai amato un nonno o una nonna conosce il ruolo educativo che i nonni stessi possono svolgere. Uno studio condotto sugli indigeni dell’Amazzonia, che sopravvivono grazie al cibo che cacciano, raccolgono o coltivano, ha quantificato il beneficio di questo ruolo: i risultati…
LeggiI giovani dormono sempre di meno
Una quantità sufficiente di sonno è di importanza critica per la salute di un adolescente, eppure il numero di ore di sonno per notte negli USA è diminuito negli ultimi 20 anni. Un recente studio ha riscontrato che le studentesse, le minoranze razziali o…
LeggiIl DNA per immagazzinare dati per sempre
Come possiamo preservare le nostre conoscenze di oggi per il prossimo millennio? È stato scoperto un modo per immagazzinare le informazioni sotto forma di DNA, preservandole probabilmente quasi per l’eternità. Alcune pergamene vecchie di migliaia di anni ci forniscono sprazzi di culture dimenticate da…
LeggiNuova arma contro pandemie influenzali e polmoniti
Alcuni ricercatori dell’Università di Singapore hanno sviluppato un anticorpo che potenzia le probabilità di sopravvivenza dei pazienti debilitati colpiti da influenza e polmoniti. Dopo essere risultato efficace nei test di laboratorio, l’anticorpo è in corso di adattamento per l’impiego negli esseri umani. Gli scienziati lo stanno…
Leggi