Sesso contro le malattie

Che il sesso facesse bene alla salute già si sapeva ma lo studio coordinato da Philip Awadalla dell’Università di Montreal, pubblicato su Nature Genetics, si è spinto oltre. Di generazione in generazione, lo scambio di materiale genetico tra uomo e donna ha portato la nostra…

Leggi

Bullismo sul lavoro: un circolo vizioso

Secondo una recente ricerca, il bullismo sul lavoro abbatte le vittime e le rende un bersaglio facile per ulteriori abusi. Esse infatti divengono ansiose, il che le rende meno capaci di difendersi da sole e più vulnerabili ad altre molestie. La ricerca suggerisce che…

Leggi

Adroterapia per il melanoma oculare

  Ripartono i trattamenti ai Laboratori del Sud dell’INFN   Dopo una pausa di circa un anno, per consentire lo svolgimento delle operazioni di manutenzione e upgrade, tra cui la revisione completa del sistema criogenico dell’acceleratore, riparte a Catania il Centro di Adroterapia e…

Leggi

I giovani dormono sempre di meno

Una quantità sufficiente di sonno è di importanza critica per la salute di un adolescente, eppure il numero di ore di sonno per notte negli USA è diminuito negli ultimi 20 anni. Un recente studio ha riscontrato che le studentesse, le minoranze razziali o…

Leggi

Il DNA per immagazzinare dati per sempre

Come possiamo preservare le nostre conoscenze di oggi per il prossimo millennio? È stato scoperto un modo per immagazzinare le informazioni sotto forma di DNA, preservandole probabilmente quasi per l’eternità. Alcune pergamene vecchie di migliaia di anni ci forniscono sprazzi di culture dimenticate da…

Leggi

Nuova arma contro pandemie influenzali e polmoniti

Alcuni ricercatori dell’Università di Singapore hanno sviluppato un anticorpo che potenzia le probabilità di sopravvivenza dei pazienti debilitati colpiti da influenza e polmoniti. Dopo essere risultato efficace nei test di laboratorio, l’anticorpo è in corso di adattamento per l’impiego negli esseri umani. Gli scienziati lo stanno…

Leggi