La teoria della relatività generale compie 100 anni! Un secolo fa Albert Einstein elaborava la teoria che rivoluzionò l’immagine dell’Universo per sempre. A rendergli omaggio è la rivista Science con uno speciale dedicato ai tanti test a cui ancora oggi viene sottoposta la teoria.…
LeggiSun Party: il 20 marzo il Sole si oscurerà
Se pensiamo che l’equinozio di primavera rappresenta l’inizio della metà luminosa dell’anno, questa volta il Sole ha voluto giocare un po’. Sarà, infatti, in concomitanza con l’equinozio di primavera, il 20 marzo, l’unica eclissi totale del 2015 e, anche se in Italia il Sole…
LeggiLe origini della materia? Ecco un’idea
La maggior parte delle leggi di natura trattano particelle ed antiparticelle allo stesso modo, ma stelle e pianeti sono composti di particelle, o materia, e non di antiparticelle, o antimateria. Questa asimmetria, che favorisce la materia, ha incuriosito gli scienziati per molti anni. Una…
LeggiI neuroni che prevedono il comportameto altrui
Ogni giorno prendiamo decisioni basate sulla previsione di ciò che faranno gli altri, a partire dalla previsione che un automobilista ad un incrocio si fermerà di fronte al semaforo rosso, fino a prevedere se una particolare strategia di negoziazione darà adito all’esito desiderato. Un…
LeggiLo stile di vita materialista non ci rende più felici
Il nostro moderno stile di vita materialista non riesce a renderci felici, danneggia la nostra salute e costa all’economia globale decine di milioni di euro all’anno. Secondo una ricerca condotta nel Regno Unito, il nostro stile di vita costa circa 180 milioni di sterline all’anno;…
LeggiPerché esitiamo a vaccinarci?
Si pensa che i vaccini siano una delle politiche di maggiore successo della sanità pubblica, ma alcune persone esitano a vaccinarsi per una varietà di ragioni. Data l’attuale diffusione di malattie che possono essere prevenute tramite vaccinazione, fra cui i più recenti focolai di…
LeggiI vantaggi di una mente che vaga
La tua mente tende a vagare mentre effettui un lavoro monotono e ripetitivo? Certo che sì! Ma sognare ad occhi aperti implica qualcosa di più che contrastare la noia: secondo un nuovo studio, infatti, una mente che tende a vagare può conferire un vantaggio…
LeggiUna protesi robotica controllata dalla mente: ecco la ricostruzione bionica
Tre uomini australiani sono divenuti i primi al mondo a sottoporsi ad una “ricostruzione bionica”, una nuova tecnica che ha consentito loro di utilizzare una mano protesica robotica controllandola con la propria mente. Tutti e tre i pazienti hanno sofferto per molti anni di…
LeggiParola di scienziato. La conoscenza ridotta ad opinione
Nel passaggio dal “villaggio locale” al “villaggio globale”, l’informazione viaggia senza limiti di spazio, tempo e soprattutto, filtri. Se prima la conoscenza era appannaggio di pochi custodi del sapere, nell’era di Internet e dei mass-media chiunque può arrogarsi il diritto di esprimere il suo…
LeggiLe nostre città sono tanto diverse da quelle antiche?
Nonostante le differenze macroscopiche a livello di aspetto ed organizzazione, gli antichi insediamenti umani funzionavano in un modo per lo più simile a quello delle città moderne. Alcuni studi passati avevano dimostrato che man mano che le città moderne crescono in popolazione, la loro…
LeggiNuovo apparecchio massimizza funzionalità sensorimotoria
L’università di Hiroshima ha sviluppato uno strumento indossabile in grado di supportare il movimento umano: questo equipaggiamento, chiamato SEnS, potenzia la funzionalità sensorimotoria riducendo il carico muscolare per gli arti superiori. Il SEnS è economico in quanto è composto di materiali flessibili creati con…
LeggiReWalk per camminare di nuovo
Un esoscheletro meccanico che consente a chi è affetto da paralisi agli arti inferiori (paraplegia) di camminare nuovamente. Si chiama ReWalk e lo ha creato l’ingegnere Amit Goffer che però non ne può beneficiare perché tetraplegico. Grazie ad un computer e a sensori di movimento,…
LeggiAsma: i ragazzi la prendono a casa
Tosse forte e crisi respiratorie. Chi soffre di asma sa bene di cosa si parla, ma forse non sa che l’inquinamento atmosferico si accumula anche in casa. In un quarto delle abitazioni site in aree urbane, infatti, i livelli di biossido di azoto, inquinante…
Leggi