Ossitocina spray contro le calorie di troppo

L’ormone dell’amore in spray nasale riduce l’introito calorico. L’ossitocina, l’ormone legato al parto è, infatti, in grado di ridurre l’apporto calorico soprattutto dei cibi grassi. A dimostrarlo è una ricerca condotta da Elizabath Lawson della Harvard Medical School a Boston e presentata al meeting della…

Leggi

Terapia genica anti-emofilia

La terapia genica contro l’emofilia B, la malattia caratterizzata da sanguinamenti spontanei in quanto il sangue è privo di uno dei fattori che garantiscono la coagulazione, funziona. I risultati positivi dei test condotti sugli animali sono stati pubblicati su Science Translational Medicine; tra 2-3 anni…

Leggi

I Google Glass arrivano in sala operatoria

Torino, Ospedale Molinette, Mauro Rinaldi indossa i suoi Google Glass e comincia il suo intervento di cardiochirurgia per la sostituzione della valvola aortica, con approccio mini-invasivo, su un paziente di 70 anni. Il paziente, affetto da stenosi aortica con degenerazione calcifica, è stato sottoposto…

Leggi

Fuga dalla Via Lattea

Viaggia ad una velocità di circa 1200 chilometri al secondo e sta letteralmente scappando dalla Via Lattea: è US 708 ed è la stella più veloce di tutta la galassia. US 708 fa parte di un gruppo di stelle esuli che hanno una velocità…

Leggi

Menarini 100 anni di Firenze

Iniziati i festeggiamenti per i primi 100 anni di Menarini a Firenze.  Nata a Napoli nel 1886, nel 1915 si trasferì nel capoluogo toscano divenendo anno dopo anno una delle aziende simbolo della città.  La farmaceutica ha aperto il suo centenario in città con un…

Leggi

Buon compleanno Relatività

La teoria della relatività generale compie 100 anni! Un secolo fa Albert Einstein elaborava la teoria che rivoluzionò l’immagine dell’Universo per sempre. A rendergli omaggio è la rivista Science con uno speciale dedicato ai tanti test a cui ancora oggi viene sottoposta la teoria.…

Leggi

Sun Party: il 20 marzo il Sole si oscurerà

Se pensiamo che l’equinozio di primavera rappresenta l’inizio della metà luminosa dell’anno, questa volta il Sole ha voluto giocare un po’. Sarà, infatti, in concomitanza con l’equinozio di primavera, il 20 marzo, l’unica eclissi totale del 2015 e, anche se in Italia il Sole…

Leggi

Perché esitiamo a vaccinarci?

Si pensa che i vaccini siano una delle politiche di maggiore successo della sanità pubblica, ma alcune persone esitano a vaccinarsi per una varietà di ragioni. Data l’attuale diffusione di malattie che possono essere prevenute tramite vaccinazione, fra cui i più recenti focolai di…

Leggi