Attivare geni a richiesta: è possibile?

In tema di espressione genica, ossia il processo attraverso cui l’informazione contenuta in un gene viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina), la scienza ha sinora studiato un gene per volta. Un nuovo approccio, però, potrebbe sia aiutare a scoprire il modo…

Leggi

Terapia antitumorale: una scoperta rivoluzionaria

Un team di ricerca della Northeastern University ha scoperto che, all’interno del microambiente tumorale, l’integrazione dell’ossigenazione inibirebbe l’accumulo di adenosina legato all’ipossia, indebolendo l’immunosoppressione. Ciò a sua volta potrebbe migliorare l’immunoterapia antitumorale e ridurre le dimensioni della neoplasia scatenando linfociti T antitumorali e cellule…

Leggi

Un materiale magnetico contro i tumori?

Uno straordinario effetto riscaldante autoregolante che può essere ottenuto con un tipo particolare di materiale magnetico potrebbe aprire le porte ad una nuova strategia per il trattamento antitumorale tramite ipertermia. E’ noto da tempo che alcune temperature che possono essere tollerate dalle cellule sane…

Leggi

I rischi nascosti dei prodotti “verdi”

Un ricercatore dell’università di Melbourne ha riscontrato che i comuni prodotti di consumo, ivi compresi quelli indicati come “verdi”, “del tutto naturali”, “non tossici” ed “organici”, emettono una gamma di componenti che potrebbero danneggiare la salute umana e la qualità dell’aria, ma la maggior…

Leggi

Ossitocina spray contro le calorie di troppo

L’ormone dell’amore in spray nasale riduce l’introito calorico. L’ossitocina, l’ormone legato al parto è, infatti, in grado di ridurre l’apporto calorico soprattutto dei cibi grassi. A dimostrarlo è una ricerca condotta da Elizabath Lawson della Harvard Medical School a Boston e presentata al meeting della…

Leggi

Terapia genica anti-emofilia

La terapia genica contro l’emofilia B, la malattia caratterizzata da sanguinamenti spontanei in quanto il sangue è privo di uno dei fattori che garantiscono la coagulazione, funziona. I risultati positivi dei test condotti sugli animali sono stati pubblicati su Science Translational Medicine; tra 2-3 anni…

Leggi

I Google Glass arrivano in sala operatoria

Torino, Ospedale Molinette, Mauro Rinaldi indossa i suoi Google Glass e comincia il suo intervento di cardiochirurgia per la sostituzione della valvola aortica, con approccio mini-invasivo, su un paziente di 70 anni. Il paziente, affetto da stenosi aortica con degenerazione calcifica, è stato sottoposto…

Leggi

Fuga dalla Via Lattea

Viaggia ad una velocità di circa 1200 chilometri al secondo e sta letteralmente scappando dalla Via Lattea: è US 708 ed è la stella più veloce di tutta la galassia. US 708 fa parte di un gruppo di stelle esuli che hanno una velocità…

Leggi

Menarini 100 anni di Firenze

Iniziati i festeggiamenti per i primi 100 anni di Menarini a Firenze.  Nata a Napoli nel 1886, nel 1915 si trasferì nel capoluogo toscano divenendo anno dopo anno una delle aziende simbolo della città.  La farmaceutica ha aperto il suo centenario in città con un…

Leggi