Il satellite Kepler ha individuato 8 nuovi esopianeti che orbitano al di fuori del Sistema Solare ad una distanza tale, dalla loro stella, che probabilmente ci potrebbe essere acqua liquida. L’analisi di questi sistemi planetari ha consentito il calcolo probabilistico del numero di stelle…
LeggiTroppa luce artificiale ci fa ammalare?
La vita moderna, con l’inadeguatezza dell’esposizione alla luce naturale durante il giorno e la sovraesposizione alla luce artificiale di notte, va ad interferire con il naturale ciclo sonno/veglia dell’organismo. Si tratta di un argomento che sta avendo una sempre maggiore attenzione in campo medico: è…
Leggi-1 all’eclissi solare diretta su cnr.it
Finalmente ci siamo, domani ci sarà l’eclissi solare. non perdetevi dunque la diretta streaming dalla basa “Dirigibile Italia” nella Isole Svalbard dove il Sole verrà oscurato totalmente. L’appuntamento è sul sito del Cnr dalle 10.10 all’indirizzo http://media.src.cnr.it/direttastreaming/6 Il picco di massima oscurità, cioè quando…
LeggiAllattamento al seno aumenta QI e guadagni
Un allattamento al seno più prolungato è connesso ad un aumento dell’intelligenza in età adulta, ad una maggiore durata degli studi e, conseguentemente, a possibili maggiori guadagni futuri. L’effetto dell’allattamento al seno sullo sviluppo del cervello e sull’intelligenza del bambino era già noto, ma…
LeggiPlasma: la nuova frontiera della medicina
Le applicazioni del plasma, un gas ionizzato costituito da elettroni e ioni, in medicina rappresentano una nuova frontiera nel trattamento terapeutico. Ad esempio, le cariche elettriche del plasma potrebbero sollecitare le cellule superficiali per la rigenerazione tissutale. Prima che queste ed altre applicazioni possano essere…
LeggiGli abbracci non sistemano proprio tutto
Una madre affettuosa non può ovviare all’ansia e all’aggressività causate dalle punizioni corporali ed anzi la sua condotta potrebbe peggiorare la situazione. Se crediamo di poter prendere a schiaffi i bambini per poi sistemare tutto coprendoli d’amore, insomma, ci sbagliamo di grosso. Secondo una…
LeggiRicchezza e potere o sopravvivenza del più adatto?
Il DNA che ereditiamo dai nostri genitori stabilisce se abbiamo occhi marroni o blu, capelli neri o rossi, se siamo maschi o femmine. Il DNA può anche influenzare lo sviluppo di determinate patologie come la fibrosi cistica, l’emofilia, la neurofibromatosi o il morbo di Crohn solo per…
Leggi“Luce” sulla materia oscura, grazie alle galassie nane
Otto in un sol colpo! Mai prima d’ora erano state individuate così tante tutte insieme. Occhi puntati al cielo: stiamo parlando di galassie, agglomerati di stelle e di materia oscura. Quelle scoperte dai ricercatori del Fermi National Laboratory (Farmilab) negli Usa e dell’Università di…
LeggiLe “terre caotiche”: esopianeti abitabili con climi imprevedibili
Man mano che telescopi sempre più potenti passano in rassegna il cosmo alla ricerca della vita, sapere dove guardare e dove non perdere tempo sarebbe di grande valore. Una recente ricerca ha descritto possibili sistemi planetari dove una spinta gravitazionale da parte di un…
LeggiPerché Super Mario corre da sinistra a destra?
Secondo una recente ricerca, potrebbe esistere un fondamentale squilibrio nel modo in cui le persone preferiscono vedere gli oggetti in movimento ritratti nei filmati. Un’analisi dei fotogrammi di persone ed oggetti in movimento ha rivelato una comune preferenza del senso da sinistra verso destra.…
Leggi– 4 all’eclissi solare!
Conto alla rovescia per l’eclissi di Sole di venerdì 20. Sarà l’unica totale del 2015, per le Isole Faeroer e per le Svalbar, parziale per l’Europa. In Italia l’eclissi sarà visibile intorno alle 9.00 del mattino e raggiungerà l’apice verso le 10.30. Aosta sarà la…
LeggiIl sistema S-ICD contro l’arresto cardiaco improvviso
Ogni anno, in Italia, dalle 50.000 alle 60.000 persone vengono colpite da arresto cardiaco improvviso, con un tasso di mortalità sette volte superiore rispetto a quello degli incidenti stradali. Nella maggioranza dei casi (80-90%) la sua origine va ricondotta ad una cardiopatia ischemica, cioè un…
LeggiPerchè alcune galassie sono più “brave” a creare stelle?
Alcune delle galassie del nostro universo sono delle vere e proprie nutrici di stelle: ad esempio, la nostra Via Lattea produce in media almeno una nuova stella all’anno. Altre sono divenute deserte anni fa, e di stelle ne producono pochissime o nessuna del tutto.…
Leggi