Odontoiatria: Management e Marketing non solo pratica clinica

La figura professionale dell’odontoiatra si trova ad attraversare un momento cruciale: l’incremento della complessità delle procedure cliniche associato alla richieste sempre più importanti dei pazienti e la gestione amministrativa e gestionale. Questo avviene in un contesto molto competitivo dove l’arrivo dei grandi capitali nel…

Leggi

Infedeltà? Questione di geni

“Mi hai tradita, dimmi la verità!”. “Ebbene sì, lo ammetto, ma è colpa del mio DNA”. Uomini e donne che siate non fa differenza, se siete più o meno fedeli nei confronti del vostro partner potrebbe dipendere da fattori genetici e non semplicemente da un’inclinazione…

Leggi

La rapida ascesa del linguaggio umano

Fra 50.000 e 100.000 anni fa gli esseri umani hanno iniziato a parlarsi l’uno con l’altro in una forma singolarmente complessa. È semplice immaginare uomini delle caverne che grugniscono o cacciatori e raccoglitori che farfugliano ed indicano, ma un linguista del MIT ha suggerito che…

Leggi

Vado dal medico per sentirmi meno solo

Le esperienze di solitudine ed isolamento sociale possono portare ad un uso più frequente delle risorse sanitarie, soprattutto nel caso degli anziani. Un recente studio ha, infatti, riscontrato che la frequenza delle visite mediche risulta particolarmente influenzata dalla solitudine cronica e suggerisce che l’identificazione…

Leggi

Basta incolpare la Luna!

“Deve essere la Luna piena!”.Quante volte abbiamo sentito questa frase quando le cose sembrano più strane del solito. La Luna viene incolpata anche quando le cose vanno fuori controllo in pronto soccorso o in sala parto, ma dozzine di studi hanno dimostrato che questa…

Leggi

Nanoaghi generano nuovi vasi sanguigni

Sono stati sviluppati “nanoaghi” microscopici che, in un modello animale, hanno indotto con successo alcune parti del corpo a generare nuovi vasi sanguigni. La speranza è che questa tecnica possa, in ultima analisi, aiutare nervi ed organi danneggiati a ripararsi e gli organi trapiantati…

Leggi

Flora batterica intestinale e stile di vita

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto una forte associazione fra gli stili di vita delle comunità indigene e la loro flora batterica intestinale, il che potrebbe avere implicazioni per la salute di tutti. Secondo lo studio, i microbi della flora batterica intestinale si…

Leggi

Amare il cuoco significa amare le pietanze?

Un bel purè di patate, o spaghetti al ragù? Sushi? A prescindere da ciò che identifichiamo come buono, è probabile che l’attrazione che proviamo verso una determinata pietanza derivi dalla relazione che abbiamo con la persona che, in base ai nostri ricordi, ce la…

Leggi