Skip to content
venerdì, Settembre 19, 2025
Notizie Recenti
  • Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
  • HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi
  • Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
    Marco Landucci
    Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale
    Health Review&Forum 
  • Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
    Marco Landucci
    Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1
    Health Review&Forum 
  • “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Marzia Caposio
    “I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali
    Health Review&Forum 
Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore...

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori...

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la...

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla...

Health Review&Forum

18 Settembre 2025

Diabete: in studio testa a testa orforglipron superiore a semaglutide orale

Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del...
17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Eli Lilly ha annunciato oggi i risultati dettagliati...
15 Settembre 2025

“I farmaci non sono caramelle”. Al via la Campagna europea per promuovere l’uso responsabile dei medicinali

“Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa...
15 Settembre 2025

HIV. Pubblicate le nuove linee guida Oms sulla fornitura di servizi

L’Oms ha pubblicato linee guida aggiornate per supportare l’erogazione...
15 Settembre 2025

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come...
10 Settembre 2025

Sclerosi multipla: da AIFA via libera a ocrelizumab sottocute

Dopo l’ok della Commissione Europea – ottenuto nel...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

1 Agosto 2025

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova...
24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

ChatGPT in sanità: pro e contro

22 Agosto 202311 Aprile 2024

Un articolo pubblicato nel 2023 su Healthcare ha evidenziato i benefici e i rischi dell’utilizzo della chatbot basata sull’intelligenza artificiale, ChatGPT, nella formazione, nella ricerca e nella pratica sanitaria.

Leggi

Acne e alimentazione: quale correlazione

22 Agosto 202311 Aprile 2024

Un gruppo di studiosi dell’Università di Catania ha evidenziato la correlazione esistente tra alcuni tipi di alimenti e l’acne. L’articolo è stato pubblicato nel 2021 su International journal of dermatology.

Leggi

Covid: medici di famiglia invitano alla prudenza per i soggetti fragili

22 Agosto 202311 Aprile 2024

Da diversi mesi, il Covid è diventato una malattia meno aggressiva e meno letale, con il SARS-CoV-2 che attacca maggiormente le vie respiratorie alte. Queste nuove caratteristiche, insieme con l’immunizzazione indotta dalle campagne vaccinali e dalla malattia, stanno limitando i casi gravi, le ospedalizzazioni,…

Leggi

Zanzare, zecche, pappataci. I consigli dei microbiologi per evitare i rischi legati alle punture

22 Agosto 202311 Aprile 2024

Zanzare, zecche, pappataci possono trasmettere a noi, e ad altri animali, patogeni in grado di causare malattie fastidiose e potenzialmente gravi. L’Associazione microbiologi clinici italiani (Amcli) ha ricordato i rischi e le indicazioni per difendersi, a casa e in vacanza. Nel caso di viaggi…

Leggi

Nel Dna umano una variante genetica che tiene a bada l’Hiv

4 Agosto 20234 Agosto 2023

Scoperta nel Dna umano una variante genetica associata a un miglior controllo dell’infezione da Hiv: presente nel 4-13% delle persone di origine africana, comporta una minore carica virale, una più lenta progressione della malattia e un minor rischio di trasmissione del contagio. Lo studio,…

Leggi

Al cancro bastano sei ore per stancare il sistema immunitario

4 Agosto 20234 Agosto 2023

I linfociti T, cellule del sistema immunitario potenzialmente in grado di uccidere le cellule tumorali, perdono la capacità di combattere entro poche ore dall’incontro con il tumore. È quanto emerge da uno studio coordinato da ricercatori della Vanderbilt University di Nashville (Usa) pubblicato su…

Leggi

Relazione annuale Rasff 2022 su mangimi e alimenti: irregolare il 3,1% dei prodotti di origine italiana

2 Agosto 20232 Agosto 2023

Residui di pesticidi, micotossine, metalli pesanti e microrganismi patogeni quali salmonelle che possono essere presenti nel pollame, frutta secca e semi, prodotti della carne ed erbe e spezie, ma anche Listeria monocytogenes rinvenibili in preparazioni a base di carne, prodotti a base di latte…

Leggi

Dimostrata la componente genetica della schizofrenia

2 Agosto 20232 Agosto 2023

Da uno studio dei ricercatori dell’Università di Bari Aldo Moro, del Lieber Institute of Brain Development (Baltimora) e del Tri-institutional Center for Translational Research in Neuroimaging and Data Science (Atlanta) potrebbe esserci una svolta nella comprensione del rischio genetico e clinico per la schizofrenia.…

Leggi

Anemia: colpita 1 persona su 4 nel mondo, soprattutto donne e bambini

2 Agosto 20232 Agosto 2023

L’anemia, terza causa per maggior numero di anni di vita vissuti con una disabilità, si stima colpisca qualcosa come una persona su 4 nel mondo, specie donne e bambini; per di più si registra un rapido aumento dei casi nelle donne, nelle gestanti, nei…

Leggi

Aumento livello del mare: poca consapevolezza e conoscenza del problema tra gli stakeholder. Lo studio del Mediterraneo

31 Luglio 2023

Valutare la sensibilità dei cittadini e delle istituzioni pubbliche e private  alla percezione dell’aumento del livello del mare, nonché esaminare le azioni intraprese o pianificate da questi attori per affrontare la sfida: questo l’obiettivo dello studio “Adapting to sea level rise: participatory, solution‑oriented policy…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Lotta al fumo e riduzione del rischio

31 Luglio 202311 Aprile 2024

In Italia la strategia per contrastare il fumo è improntata al principio della massima prevenzione ed ha come obiettivo esclusivo la cessazione (in questo contesto si inserisce la legge 3/2003 c.d. “Legge Sirchia”). La discussione tra esperti svoltasi nell’ambito di Camerae Sanitatis, e raccolta…

Leggi

La metformina aiutare a prevenire l’atrofia muscolare negli anziani

28 Luglio 202328 Luglio 2023

Il comune antidiabetico metformina aiuta a prevenire l’atrofia muscolare e la fibrosi, aiutando così gli anziani a riprendersi più velocemente da infortuni o interventi. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Università dello Utah Health, guidato da Jonathan Petrocelli e pubblicato da…

Leggi

Da specialisti in scienza riproduzione corso per medici su tecniche PMA, nutrizione e supporto psicologico

28 Luglio 202311 Aprile 2024

Coinvolgere, formare e supportare i medici che non si occupano direttamente di medicina della riproduzione, dai ginecologi, agli endocrinologi, fino ai medici di medicina generale, per dar loro strumenti utili ed efficaci per gestire un paziente con problemi di infertilità. E’ l’obiettivo principale del…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (999) Asma & BPCO (996) Car-T (492) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (1012) Cortigram (43) Dermatite Atopica (504) Diabete & glucometri (1141) Disturbi dell’umore (1034) Dolore (940) Donna & Salute (331) Epatiti (996) Fumo & Salute (60) HIV (970) Infezioni & Febbre (1180) Ipertensione & Scompenso (1081) Malattie rare (784) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (940) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1245) Obesità (42) Oftalmologia (3) Omeopatia (57) Oncodermatologia (983) Oncoematologia (1012) Oncologia & Nutrizione (398) Psoriasi & pelle (1060) Quotidiano Cardiologia (1455) Quotidiano Chirurgia (310) Quotidiano Pediatria (2289) Rene & patologie urogenitali (993) Salute orale & impianti (934) Sangue & coagulazione (967) Tiroide (123) Tumore al seno (1074) Tumore ovarico (257) Tumori del Polmone & Testa Collo (955) Tumori gastrointestinali (992) Ulcera & Reflusso (938) Vaccini (1073)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025