Il biorestauro di opere d’arte fatto con i batteri è una tecnologia tutta italiana messa a punto dall’Enea. Restaurare le opere d’arte utilizzando batteri e funghi invece di prodotti chimici potenzialmente più rischiosi per la salute, viene utilizzata nelle sale del Vaticano e presto…
LeggiMamma lo posso mangiare?
Quante volte vi siete sentite fare questa domanda e per paura che il vostro bambino potesse ingrassare gli avete risposto di “no”? Ma avevate ragione? E da cosa dipendono le paure che tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo sviluppato nel tempo? La…
LeggiBatterie del futuro sempre più green
Potrebbero presto sostituire le batterie attualmente in circolazione. Saranno fatte in alluminio, saranno più economiche, più ecologiche e più veloci tanto da riuscire a ricaricare uno smartphone in un minuto. Il prototipo è già pronto ed è stato idea e costruito dall’Università californiana di…
LeggiAnche il Sole ha le stagioni
Si alternano ogni 2 anni e regolando la comparsa di macchie, le eruzioni e i getti di gas che scandiscono l’attività della nostra stella. Sono le stagioni. La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications e finanziata dalla Nasa e dalla National Science Foundation, si deve…
LeggiOdontoiatria: Management e Marketing non solo pratica clinica
La figura professionale dell’odontoiatra si trova ad attraversare un momento cruciale: l’incremento della complessità delle procedure cliniche associato alla richieste sempre più importanti dei pazienti e la gestione amministrativa e gestionale. Questo avviene in un contesto molto competitivo dove l’arrivo dei grandi capitali nel…
LeggiInfedeltà? Questione di geni
“Mi hai tradita, dimmi la verità!”. “Ebbene sì, lo ammetto, ma è colpa del mio DNA”. Uomini e donne che siate non fa differenza, se siete più o meno fedeli nei confronti del vostro partner potrebbe dipendere da fattori genetici e non semplicemente da un’inclinazione…
LeggiAci e Continental insieme per la sicurezza
Siglato a Roma l’accordo tra Automobile Club d’Italia e Continental per responsabilizzare gli automobilisti e migliorare il metodo formativo ACI. Le competenze tecniche di Continental al servizio di coloro che “parlano” con i 34 milioni di automobilisti italiani che si mettono alla guida ogni…
LeggiLa rapida ascesa del linguaggio umano
Fra 50.000 e 100.000 anni fa gli esseri umani hanno iniziato a parlarsi l’uno con l’altro in una forma singolarmente complessa. È semplice immaginare uomini delle caverne che grugniscono o cacciatori e raccoglitori che farfugliano ed indicano, ma un linguista del MIT ha suggerito che…
LeggiVado dal medico per sentirmi meno solo
Le esperienze di solitudine ed isolamento sociale possono portare ad un uso più frequente delle risorse sanitarie, soprattutto nel caso degli anziani. Un recente studio ha, infatti, riscontrato che la frequenza delle visite mediche risulta particolarmente influenzata dalla solitudine cronica e suggerisce che l’identificazione…
LeggiEcosistemi marini: decenni per distruggerli, millenni per ricostruirli
Lo studio di un campione del fondo marino del Pacifico sta cambiando tutto quello che sappiamo sulla resistenza degli oceani in risposta ai rapidi cambiamenti del clima. Secondo lo studio, gli ecosistemi marini potrebbero impiegare migliaia di anni, e non centinaia, per riprendersi dagli…
LeggiBasta incolpare la Luna!
“Deve essere la Luna piena!”.Quante volte abbiamo sentito questa frase quando le cose sembrano più strane del solito. La Luna viene incolpata anche quando le cose vanno fuori controllo in pronto soccorso o in sala parto, ma dozzine di studi hanno dimostrato che questa…
LeggiArrotolabili e flessibili, ecco il nuovi monitor
Da smartphone e tablet a monitor per computer e schermi TV interattivi, i display elettronici sono ovunque. Con l’aumentare della richiesta, aumenta anche l’urgenza di introdurre apparecchi portatili più comodi e, in particolare, di elementi come i display da computer che possano essere facilmente…
LeggiNanoaghi generano nuovi vasi sanguigni
Sono stati sviluppati “nanoaghi” microscopici che, in un modello animale, hanno indotto con successo alcune parti del corpo a generare nuovi vasi sanguigni. La speranza è che questa tecnica possa, in ultima analisi, aiutare nervi ed organi danneggiati a ripararsi e gli organi trapiantati…
Leggi