Galileo è diventato operativo. Il supercomputer dedicato al calcolo scientifico e ingegneristico, frutto della collaborazione tra Cineca, INFN e Università di Milano-Bicocca, potrà esprimere tutta la sua potenza. Galileo, infatti, è in grado di svolgere un milione di miliardi di operazioni al secondo ed andrà…
LeggiL’Italia nello spazio
Entro il 2019 l’Italia manderà altri due astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) e il nome del primo sarà definito entro la fine dell’anno. I due voli saranno realizzati uno dall’accordo tra Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e Nasa, l’altro nell’ambito della partecipazione all’interno dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). A…
LeggiArriva il cuscinetto biotech contro l’ernia del disco
L’ernia del disco si potrà “riparare” con cuscinetto biotech su misura che favorisce la rigenerazione dei tessuti e si riassorbe in 3 anni. Teraprodisc il suo nome ed è una struttura 3D costruita con materiali totalmente biocompatibili. Una volta impiantato con un intervento mininvasivo, il cuscinetto…
LeggiConsumatori di cannabis: falsi ricordi e realtà distorta
Che l’uso prolungato di cannabis interferisse con la memoria si sapeva già, ma quello di cui ancora non si era a conoscenza è che potrebbe distorcere la realtà. I consumatori abituali di cannabis sono infatti più soggetti a falsi ricordi e a distorsioni della…
LeggiTra cane e padrone basta uno sguardo ed è amore
Ad accendere l’ormone dell’amore tra uomo e cane, basta uno sguardo. Il forte legame che unisce il cane al proprio padrone passa dal contatto visivo; lo sguardo genera nel cervello di entrambi un’impennata dell’ossitocina, l’ormone dell’amore, con un meccanismo molto simile a quello che…
LeggiIl divorzio fa male al cuore
Il divorzio potrebbe essere un fattore di rischio cardiaco. A dimostrarlo è uno studio della Duke University pubblicato sulla rivista Circulation condotta su oltre 15 mila persone. I divorziati, e in particolare le donne, sono più a rischio di avere un attacco di cuore rispetto ai loro coetanei che rimangono sposati.…
LeggiDalla terapia fagica una speranza contro la resistenza antibiotici
La terapia fagica, che comporta l’uso di virus che possono attaccare i batteri, è stata usata con successo in Australia su alcune tartarughe ammalate e secondo gli specialisti potrebbe essere applicata con altrettanto successo agli esseri umani, contro il pericolo crescente di batteri resistenti agli antibiotici. Gli scienziati…
LeggiDesiderio sessuale: occhio alla disidratazione!
Tra il livello di idratazione e la libido sessuale delle donne ci sarebbe uno stretto legame: a dirlo è Patricia Johnson, co-autore del libro ‘Partners in Passion: A Guide to Great Sex’. Per la specialista, si legge sul sito inabottle.it, “l’incidenza dell’idratazione sulla libido si verifica da 12…
LeggiMessaggi no stop anche durante il sesso
A quanto pare concedersi totalmente al proprio partner durante i momenti più intimi non va più di moda. C’è sempre di mezzo quel maledetto “plin” che ti notifica la ricezione di un messaggio sul cellulare e, come se non bastasse, a questo segue una…
LeggiPronta la prima mano stampata in 3D
È pronta la prima mano artificiale stampata in 3D, è robusta e leggera ed ha affrontato con successo i primi test sull’uomo. In commercio entro il 2017, è stata realizzata nell’ambito dell’accordo firmato a dicembre 2013 dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e dall’Inail per lo sviluppo di protesi tecnologicamente avanzate e…
LeggiIl globulo rosso è una lente d’ingrandimento
I globuli rossi possono essere considerati come delle microscopiche lenti con ben definite proprietà quali ingrandimento e lunghezza focale variabile, proprio come una macchina fotografica con lo zoom. È la nuova scoperta realizzata presso i laboratori dell’Istituto di cibernetica del Consiglio nazionale delle ricerche…
LeggiTumori: errori per metà test Dna senza confronto tessuto sano
L’ultima generazione di test genetici, su cui si basa la cosiddetta ‘medicina personalizzata’, puo’ invece dare risultati sbagliati fino al 50% dei casi se le analisi vengono fatte solo su tessuto tumorale senza il confronto con quello sano. Lo afferma uno studio della Johns…
LeggiImpianti solari? Sì ma nello spazio
L’idea è della Cina, costruire un impianto fotovoltaico 12 volte più grande di piazza Tienanmen e quasi due volte Central Park, per abbattere l’inquinamento, tagliare la CO2 e affrontare la crisi energetica. Tutto questo, però, verrà realizzato nello spazio, o almeno queste sono le previsioni. È dagli…
Leggi