È pronta la prima mano artificiale stampata in 3D, è robusta e leggera ed ha affrontato con successo i primi test sull’uomo. In commercio entro il 2017, è stata realizzata nell’ambito dell’accordo firmato a dicembre 2013 dall’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e dall’Inail per lo sviluppo di protesi tecnologicamente avanzate e…
LeggiIl globulo rosso è una lente d’ingrandimento
I globuli rossi possono essere considerati come delle microscopiche lenti con ben definite proprietà quali ingrandimento e lunghezza focale variabile, proprio come una macchina fotografica con lo zoom. È la nuova scoperta realizzata presso i laboratori dell’Istituto di cibernetica del Consiglio nazionale delle ricerche…
LeggiTumori: errori per metà test Dna senza confronto tessuto sano
L’ultima generazione di test genetici, su cui si basa la cosiddetta ‘medicina personalizzata’, puo’ invece dare risultati sbagliati fino al 50% dei casi se le analisi vengono fatte solo su tessuto tumorale senza il confronto con quello sano. Lo afferma uno studio della Johns…
LeggiImpianti solari? Sì ma nello spazio
L’idea è della Cina, costruire un impianto fotovoltaico 12 volte più grande di piazza Tienanmen e quasi due volte Central Park, per abbattere l’inquinamento, tagliare la CO2 e affrontare la crisi energetica. Tutto questo, però, verrà realizzato nello spazio, o almeno queste sono le previsioni. È dagli…
LeggiInsonnia familiare fatale: primi passi verso la cura
L’insonnia familiare fatale è una malattia in cui la persona non riesce più a dormire, fino a morirne. È una rara patologia dovuta ad alterazioni strutturali di particolari proteine, chiamate prioniche, che tendono ad accumularsi nel cervello, in particolare nella regione che controlla l’alternanza di sonno e…
LeggiIl paracetamolo può ridurre gioia e tristezza
Uno tra i più comuni antidolorifici al mondo, il paracetamolo, può ridurre l’intensità di alcune sensazioni come la gioia e la tristezza. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato su Psychological Science, della Ohio State University pubblicato su . La ricerca ha coinvolto 82 studenti di college americani:…
Leggi2029 la Luna batterà bandiera russa
Tra il 2029 e il 2030 gli astronauti russi arriveranno sulla Luna, parola di Igor Komarov. Il capo dell’agenzia spaziale russa Roskosmos, ha dichiarato che la missione sarà preceduta da un volo senza equipaggio nel biennio precedente, 2028-2029. Per realizzare il suo progetto lunare, Mosca ha annunciato…
LeggiAcqua su Marte? Forse sì
Anche se con elevatissime concentrazioni di sale, rimane pur sempre acqua. Il sottosuolo di Marte potrebbe nascondere una specie di ‘salamoia’, appena sotto la sua superficie. A rivelarlo sarebbe stato il ritrovamento, da parte del rover Curiosity, di alcuni minerali capaci di assorbire l’acqua e di accumularla nel…
LeggiMaschio, il tuo tempo è finito
Uomini di tutto il mondo tremate, il vostro tempo è scaduto. Tra non molto preparatevi ad assistere alla fine della vostra supremazia. Non è lo slogan di qualche gruppo di femministe, ma la scoperta di Melvin Konner, neuroscienziato della Emory University. Nel suo libro Women After…
LeggiGesù sepolto con moglie e figlio? Forse ci sono le “prove”
Gesù non è mai risorto. Fu sepolto in una tomba “di famiglia” con la moglie Maria Maddalena e il figlio Giuda. Questa la shoccante scoperta di Aryeh Shimron, un geologo israeliano che sostiene di avere prove “virtualmente inequivocabili” che la Tomba di Talpiot, sito…
LeggiScoperta la chiave per riparare il cuore infartuato
Le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte in tutto il mondo, in parte perché il nostro organo più importante non è in grado di rigenerarsi. Durante un infarto miocardico, infatti, le cellule del muscolo cardiaco muoiono e vengono sostituite da tessuto…
Leggi6 centimetri in più? Niente infarto
Le persone alte hanno un cuore più sano, quelle più basse rischiano di più, invece, di soffrire di malattie cardiache come angina e infarto. È quanto emerge da un vasto studio epidemiologico condotto da un gruppo di ricercatori provenienti da tutto il mondo, tra cui…
LeggiScoperti i tasselli della vita in un giovane sistema solare
Sono molecole organiche complesse a base di carbonio e la loro presenza testimonia come la comparsa della vita sulla Terra non sia stata affatto un episodio unico nell’Universo. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve al gruppo di ricercatori coordinato dall’astronomo Karin Oberg, del…
Leggi