(Reuters Health) – È morta ieri in Florida, all’età di 91 anni, la fondatrice della Weigh Watchers International, Jean Nidetch. La donna – che per tutta la vita ha combattuto contro i chili in eccesso – aveva messo a punto il noto programma dietetico…
LeggiLa ‘firma’ del tumore al polmone in un test del sangue
Un semplice test sul sangue può rivelare la presenza di un tumore al polmone: lo hanno messo a punto i ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo), studiando nelle persone con tumore i frammenti alterati di materiale genetico come quello costituito dai microRna circolanti nel…
Leggi40% tumori è prevenibile, 8 regole contro il cancro
Il 40% dei tumori è potenzialmente prevenibile. A ricordarlo sono gli oncologi, che propongono 8 semplice regole ‘anticancro’: 1) NO AL FUMO: il 25-30% di tutti i tumori è correlato al consumo di tabacco. Ogni anno, nel mondo, tre milioni di persone perdono la vita per…
LeggiTumori: aumentano le percentuali di sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la proporzione delle persone che sopravvivono anni dopo una diagnosi di cancro è in aumento. I ricercatori hanno osservato che per uomini e donne tra i 50 e i 64 anni, a cui sono stati diagnosticati diversi…
Leggi“POSSO STARE A CASA”: al via il progetto per dare assistenza domiciliare gratuita ai bambini malati di tumore
Si stima che nel 2014, in Italia, siano stati diagnosticati quasi 366.000 nuovi casi di tumore. La quota riferita alla fascia d’età infantile (0-14 anni) è per fortuna molto limitata (meno dello 0,5% nel periodo 2007-2010). La ricerca oncologica ha fatto enormi progressi e,…
LeggiTra genitori e bimbi c’è di mezzo il cellulare
(Reuters Health) – “Maledetto cellulare! Tutta colpa sua, mi sono distratta un attimo ed ecco che la bimba è caduta dallo scivolo”. Ebbene sì, lo smartphone rappresenta una delle fonti di distrazione dei genitori che portano i propri figli al parco. Secondo uno studio presentato…
LeggiGli over 85 “ottimisti” vivono 5 anni in più
(Reuters Health) – Se sia la causa o l’effetto non è chiaro, ma il morale alto sembra andare di pari passo con la longevità. È quanto sostiene uno studio scandinavo, pubblicato su Age and Ageing online lo scorso 15 marzo. Tra gli adulti svedesi e finlandesi…
LeggiI neuroni “giocano” continuamente con il loro Dna
A quanto pare ai neuroni piacciono le emozioni forti: “tagliano” il loro codice genetico per modificarlo e aggiornare le loro attività tutti i giorni, per tutto il giorno, scardinando uno dei punti fermi della biologia, secondo cui il Dna rimane stabile e immutabile una volta che le…
LeggiPronto l’atlante delle interazioni tra geni
È pronto il primo atlante che descrive le reti di interazione fra i geni del Dna umano. Composto da 144 “tavole” relative ad altrettanti tessuti e tipi cellulari, è stato ottenuto analizzando e aggregando i “Big Data” della biologia umana grazie all’aiuto di nuovi modelli statistici e dell’informatica. Sono…
LeggiPer i Mammut fu estinzione annunciata
Quella dei mammut fu un’estinzione ‘annunciata’. A dirlo è il Dna. La loro scomparsa venne, infatti, preceduta da due campanelli d’allarme: una prima crisi, che li decimò per cause ancora misteriose 300.000 anni fa, e poi un secondo e più grave declino alla fine dell’ultima glaciazione che…
LeggiFosforo: il 78% delle bevande ne contiene troppo
(Reuters Health) – Attenzione a ciò che beviamo, soprattutto se soffriamo di malattie renali. Secondo un recente studio, infatti, il 78% delle bevande che consumiamo regolarmente contiene più fosforo (P) di quanto raccomandato dal Data System for Research. Nello studio, pubblicato sull’American Journal of…
LeggiTumori: negli USA aumenta la percentuale di sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la proporzione delle persone che sopravvivono anni dopo una diagnosi di cancro è in aumento. I ricercatori hanno osservato che per uomini e donne tra i 50 e i 64 anni, a cui sono stati diagnosticati diversi…
LeggiPillole dell’amore per 1,5mln italiani. Farmaco italiano conquista il mercato
Di disfunzione erettile e farmaci per curarla se ne è discusso a Firenze al BEST 2015, il meeting che ha messo a confronto gli specialisti della Società Italiana di Andrologia (SIA), della Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale (SIAMS) e della Società Italiana di…
Leggi