Quando il parto indolore non è un diritto

In Italia, la partoanalgesia, una tecnica che allevia il dolore del parto, non è ancora un diritto e la sua diffusione continua ad essere a macchia di leopardo, anche a causa della carenza di anestesisti rianimatori. Inoltre, senza riorganizzazione dei punti nascita e nuove assunzioni, il…

Leggi

Svolta green per i ‘food truck’ di New York

I ‘food truck’, i furgoncini mobili dove si vende cibo per le strade di New York, dopo aver conosciuto un vero boom in città, diventano verdi. Cinquecento nuovi venditori ambulanti della Grande Mela, come riportano i media statunitensi, otterranno gratuitamente nuovi furgoncini ecologici, grazie…

Leggi

Effetto gregge? Esiste davvero

L’effetto gregge non è una leggenda. I pedoni in gruppo e le folle di gente, quando non sanno dove andare,  si comportano esattamente come le pecore. In situazioni di confusione, infatti, le persone tendono a seguire quelle davanti a loro soprattutto se sembrano sapere…

Leggi

Vincenzo Tiberio l’italiano che scoprì gli antibiotici

Fu un giovane ricercatore italiano, Vincenzo Tiberio, a scoprire per primo il potere delle penicillina ma il suo lavoro, pubblicato 35 anni prima di Alexander Fleming, non trovò diffusione finendo rapidamente nel dimenticatoio. Per ricordarne la storia a 100 anni dalla morte, prendono il via una serie di iniziative,…

Leggi

Calcoli renali: sì a latte e formaggi

Nulla di più sbagliato che ridurre l’apporto di calcio (e dunque di latte e formaggi) nella dieta di chi soffre di calcoli renali dovuti proprio a elevate concentrazioni di calcio, o di ossalato di calcio nelle urine. Lo dimostra uno studio pubblicato sull’Archivio Italiano di Urologia e Andrologia, da cui…

Leggi