Gli autistici sono spesso descritti come “persone che percepiscono il mondo in modo diverso”. Essi tendono a mostrare una percezione superiore dei dettagli. Un esempio sono le rappresentazioni molto accurate di paesaggi urbani disegnate a memoria dall’artista autistico Stephen Wiltshire. L’11 giugno, sulla rivista…
LeggiIl Sole amico: al via la campagna contro il melanoma nelle stazioni
La prevenzione corre sui binari: dal 15 al 19 giugno le stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Roma Termini ospitano infatti Il Sole per amico, campagna nazionale di prevenzione del melanoma: in dono ai viaggiatori, cappellini per proteggersi dal sole e opuscoli informativi per…
LeggiLa pillola per riparare i tessuti all’istante è quasi realtà
Basta una pillola e i tessuti si riparano subito. Un sogno che potrebbe diventare realtà, grazie ai ricercatori guidati da Sanford Markowitz, degli University Hospitals Case Medical Center di Cleveland, che hanno provato nei topi una molecola capace di riparare i tessuti di colon,…
LeggiUn vaccino per ridurre l’ipertensione in modo prolungato? Possibile!
Secondo una nuova ricerca pubblicata su Hypertension, giornale dell’American Heart Association, in futuro un vaccino potrebbe contribuire a ridurre la pressione sanguigna fino a sei mesi. Lo studio sui topi potrebbe fornire una nuova alternativa per il trattamento dell’ipertensione per le persone, che non dovrebbero…
LeggiNato a maggio, nato sano. Nato a ottobre, malattia garantita
Dimmi di che mese sei e ti dirò di quale malattia soffrirai. Potrebbe essere questo il sottotitolo di un vasto studio della Columbia University di New York che ha identificato notevoli coincidenze tra il mese dell’anno di nascita e la predisposizione a contrarre una certa malattia piuttosto che…
LeggiFarmaci contro le demenze: i test non soddisfano
Le sperimentazioni di farmaci contro le demenze come l’Alzheimer sono tra quelle con il tasso più alto di fallimento, al punto che si rischia che le aziende “abbandonino il campo”. La preoccupazione è emersa durante l’incontro internazionale nell’ambito del progetto Dementia Integrated Development Initiative, in corso…
LeggiAnestesia: nei bambini sotto i quattro anni può causare danni intellettivi
Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Pediatrics online, i bambini sottoposti ad anestesia generale prima dei quattro anni presentano una minor comprensione linguistica, un quoziente intellettivo più basso e una densità ridotta di materia grigia nelle regioni posteriori del cervello. Lo studio è…
LeggiRealizzata la prima protesi che trasmette sensazioni
L’obiettivo di una protesi “sensibile” è quasi realtà. Alcuni ricercatori austriaci dell’Università di Linz sono infatti riusciti a realizzare una gamba artificiale, capace di far sentire alla persona sensazioni reali dal piede, grazie a dei particolari sensori posti sulla suola del piede artificiale, che stimolano i…
LeggiAmazon vs Google. Chi la spunterà per l’archiviazione del Dna umano?
(Reuters Health)-I dati relativi al genoma umano saranno memorizzati su Cloud. La battaglia tra Google e Amazon per accaparrarsi i diritti, il cui giro d’affari si aggira attorno al miliardo di dollari all’anno, è iniziata. Il Cloud è l’insieme di dati che fisicamente risiede…
LeggiMalattie neurologiche: il sistema immunitario è collegato al cervello
Nuove strade si aprono per il trattamento delle malattie neurologiche, dall’autismo al morbo di Alzheimer fino alla sclerosi multipla. Grazie ad uno studio condotto dai ricercatori della University of Virginia School of Medicine, pubblicato su Nature, è stato scoperto che ci sono dei vasi linfatici, che in precedenza si…
LeggiLa terra trema, la ricerca non si ferma
Dal terremoto del 2012 l’innovazione e lo sviluppo non si sono mai fermate. Per Gambro Dasco, del gruppo Baxter, è stata una grande sfida, vinta a pieni voti. A tre anni dal terremoto riapre la fabbrica Monitor, fiore all’occhiello del polo biomedicale della Mirandola…
LeggiNuovi standard ospedalieri: per l’ANMCO il cuore degli italiani è a rischio
Con l’imminente Regolamento ministeriale sulla ridefinizione degli standard ospedalieri, la salute del cuore degli italiani ne risentirà pericolosamente. È il grido d’allarme che si leva dal 46° Congresso Nazionale ANMCO, Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, in corso a Milano fino a domani. “Le strutture…
LeggiSport: se vuoi vincere, non rinunciare alla colazione
(Reuters Health) – Da uno studio che ha coinvolto dieci uomini è emerso che saltare la colazione, dopo alcune ore provocava un calo nella prestazione atletica, anche se il pranzo consumato prima della gara è stato più sostanzioso del normale. “Molti atleti, nonché persone…
Leggi