Diabete: 1 milione italiani non sa di averlo

Sono 382 milioni i malati di diabete mellito di tipo 2 nel mondo, e saliranno a 592 milioni nel 2035, con un aumento del +55%. Numeri allarmanti che emergono dal convegno “Prendersi cura del cittadino con patologia cronica: risultati e prospettive”, organizzato a Genova…

Leggi

Aifa-oncologi: arriva l’accordo su Registri e nuovi farmaci

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e il Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) hanno sottoscritto un protocollo d’intesa triennale che ha l’obiettivo di potenziare la collaborazione nell’area oncologica, che è sempre più di cruciale importanza per il…

Leggi

Chi mangia cibi fermentati è meno ansioso

Gli psicologi hanno sempre studiato la mente per aiutare le persone a vivere con dei problemi mentali. Tuttavia, un recente studio condotto dai ricercatori del William & Mary mostra che anche lo stomaco può svolgere un ruolo fondamentale, suggerendo che il vecchio adagio “sei…

Leggi

L’ormone della fame è alleato del cuore

La grelina, l’ormone “della fame” noto per stimolare l’appetito, protegge i muscoli scheletrici e il cuore da danni ischemici. Lo rivela uno studio appena pubblicato su Nature Communications, svolto da un team di ricercatori dell’Icgeb di Trieste nell’ambito del progetto “FunSel”. Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto di ricerca si prefigge…

Leggi

Deficit di attenzione e iperattività: in Italia colpiti in 2 milioni

Una malattia molto spesso non riconosciuta e, quando diagnosticata, non curata a dovere. L’insidia della ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) nota soprattutto quando riguarda bambini, spesso continua ad affliggere per l’intero ciclo di vita chi ne è colpito. Secondo studi epidemiologici internazionali, l’ADHD colpisce tra il 3 ed il…

Leggi

Perché grattarsi è così piacevole?

Per molto tempo è stato riconosciuto che il grattarsi evoca una sensazione piacevole e gratificante nei pazienti con prurito cronico. Ora, i ricercatori del Department of Dermatology and Temple Itch Center della Temple University School of Medicine (TUSM) potrebbero essere più vicini alla comprensione…

Leggi

Sette buoni motivi per mangiare insetti

Mangiare insetti può non sembrare gustoso ma, secondo John Coupland, PhD, CFS, Professore di scienza alimentare alla Penn State University e portavoce dell’ Institute of Food Technologists (IFT), questi animali sono una fonte alternativa sostenibile di proteine e portano con sé dei benefici nutrizionali…

Leggi

Basta un clic e il farmaco arriva a casa

Un clic dal pc ed il farmaco di cui abbiamo bisogno arriverà direttamente e comodamente a casa, con tutte le garanzie che si tratti di un prodotto sicuro e certificato. Questa la rivoluzione, ormai alle porte, che prenderà il via dal prossimo 1 luglio…

Leggi

Con noci e noccioline vivrai di più

Un articolo pubblicato sull’International Journal of Epidemiology conferma un legame tra consumo di noci e noccioline e tassi di mortalità più bassi; tuttavia, non sono stati riscontrati effetti protettivi nel caso del burro d’arachidi. Le persone che mangiano almeno dieci grammi al giorno di…

Leggi