“I farmaci contro la disfunzione erettile acquistati sul mercato clandestino non hanno effetti, perché spesso non contengono neanche una percentuale minima del principio attivo e portano effetti collaterali non controllati”. Questo l’allarme lanciato da Paolo Verze, responsabile scientifico del Simposio “Keeping men healthy”, in corso di svolgimento a Napoli.…
LeggiAttacchi di panico e malattie del cuore: il legame c’è
Le persone che soffrono di attacchi di panico hanno un rischio del 47% superiore alla media di sviluppare una malattia di cuore e del 26% superiore di subire un attacco di cuore più avanti nel corso della vita. A dirlo è il risultato di una ricerca dell’University…
LeggiIn arrivo la Super mappa dei batteri dell’intestino
Il primo ospedale d’Europa a mettere a disposizione dei pazienti una “super mappa” dei batteri dell’intestino per curare chi è affetto da patologie gastrointestinali e metaboliche sarà il Bambino Gesù di Roma. Il test, spiega un comunicato, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiChi ha un tumore non sa cosa mangiare
Il 70% dei malati di tumore non ha ben chiaro cosa e quando mangiare, otto su dieci denunciano problemi nutrizionali anche durante la terapia e la metà non viene adeguatamente informato dai medici oncologi. Questo l’allarme che arriva dai primi dati di uno studio della Coalizione europea dei…
LeggiAttenzione allo stress, può raddoppiare il rischio d’infertilità
Troppo stress raddoppia il rischio di infertilità e aumenta il tempo necessario per rimanere incinta. Questa la conclusione a cui sono arrivati gli scienziati di uno studio condotto su 501 coppie da Courtney D. Lynch dell’Ohio State University in Michigan e Texas, misurando i livelli di due…
LeggiLiller 1: questione di stelle che collidono
Artefice della scoperta un gruppo di ricercatori italiani e cileni; complice il telescopio Gemini Sud in Cile. Occhi puntati al cielo e… là, fatto! L’istantanea che immortala Liller 1 è stata scattata. Ma cos’è Liller 1? “È un ammasso globulare, cioè un aggregato di circa 1.5…
LeggiSistema nervoso: scoperto come si rigenera
Batte bandiera italiana l’esperimento virtuale che è riuscito a ricostruire il meccanismo che permette alle cellule nervose di rigenerarsi per riparare le lesioni provocate da incidenti o da malattie. Descritto sulla rivista Scientific Reports, l’esperimento è stato condotto dal gruppo di Silvestro Micera, della Scuola Superiore…
LeggiLa possibilità o meno di allattare potrebbe essere scritta nel Dna
La chiave per scoprire da cosa dipende la possibilità o meno di allattare sta nel Dna. Una mutazione di una proteina, chiamata ZnT2, può impedire, infatti, alle ghiandole mammarie di svilupparsi e in seguito non permettere alle neomamme di produrre abbastanza latte. Questo è quanto emerge da uno…
LeggiCome fa la mamma a nutrire il feto? Lo rivela il chip
Cosa riusciamo a fare oggi con la tecnologia e la ricerca è semplicemente straordinario. Non è il primo e non sarà sicuramente l’ultimo organo su chip, ma è la prima nel suo genere, una placenta. La sua riproduzione su chip ricrea a livello microscopico…
LeggiL’ultima moda salutista? Bere latte materno
L’ultima mania dei fanatici del fitness è bere latte materno da adulti, ma è anche uno dei rimedi miracolosi spacciati ai malati cronici. Purtroppo però, non solo non dà nessun vantaggio ma espone anche al rischio di contrarre malattie infettive. Lo afferma un editoriale sul Journal…
LeggiProblemi psichiatrici: ne soffre un minore su 5 ma non è assistito
Un bambino o adolescente su cinque ha un disturbo neuropsichico, dall’anoressia alla depressione, ma sono pochissimi quelli che riescono ad accedere alle cure nelle strutture pubbliche, con otto regioni che non hanno neppure un posto letto in neuropsichiatria infantile. Questo lo scenario descritto dalla…
LeggiFederdolore. Da oggi a sabato il congresso a Roma
“Al dolore non bisogna abituarsi! Per questo, combatterlo con l’ausilio di tecniche innovative, in modo concreto e quindi definitivo, deve essere un obiettivo primario per il servizio sanitario nazionale”. Questa è la sfida che il Presidente di Federdolore-SICD, Francesco Amato, vuole lanciare dal congresso…
LeggiDiabete: 1 milione italiani non sa di averlo
Sono 382 milioni i malati di diabete mellito di tipo 2 nel mondo, e saliranno a 592 milioni nel 2035, con un aumento del +55%. Numeri allarmanti che emergono dal convegno “Prendersi cura del cittadino con patologia cronica: risultati e prospettive”, organizzato a Genova…
Leggi