Tra voce e orientamento sessuale, non c’è relazione. A rivelarlo sono i risultati di uno studio sulla presunta capacità di distinguere eterosessuali e omosessuali semplicemente sentendoli parlare, svolto da ricercatori delle Università di Trento, Padova e Bielefeld (Germania) e pubblicato su Plos One. La categorizzazione dell’orientamento…
LeggiAgli asteroidi la Terra non piace
“Impattiamo sulla Terra o da qualche altra parte? No, la Terra no. Non mi piace”. Se si potessero parlare e consultarsi prima di “cadere” rovinosamente su un pianeta, gli asteroidi direbbero questo. Sì perché a quanto pare, per fortuna agli asteroide la Terra non…
LeggiTumore del polmone: 1 paziente su 5 è vivo a 3 anni
Il 20% dei pazienti con tumore del polmone in fase avanzata, mostra una sopravvivenza a tre anni. A dimostrarlo è uno studio internazionale, il cui dato è ancora più significativo perché riguarda anche i fumatori, che sono i più colpiti (85% dei casi) e che non presentano mutazioni…
LeggiDiabete, i consigli per proteggersi dal caldo
Le ondate di caldo e afa estiva non mettono a dura anche chi soffre di malattie croniche come il diabete, perché scombinano la routine necessaria a gestire la malattia. Ecco perché i Centers for disease control (Cdc) hanno preparato una lista di indicazioni per…
LeggiMenarini e Firenze: un binomio nel nome del “Fair Play”
La casa farmaceutica Menarini ha accolto a Firenze gli sportivi premiati alla XIX edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, un’edizione dal sapore particolare dal momento che coincide con i 100 anni di Menarini a Firenze. Nella città gigliata sono arrivati gli sportivi che oggi…
LeggiI traumi cambiano il nostro modo di vedere il mondo, per sempre
Alcune paure e alcuni traumi sono così forti da rimanere scolpiti nella nostra mente e cambiare per sempre il modo in cui vediamo il mondo. A dimostrarlo sono stati due test condotti sui passeggeri dell’aereo della Air Transat che, nell’agosto 2001, per un problema tecnico rilevato…
LeggiMedtronic presenta il pacemaker più piccolo al mondo, senza fili
Si chiama MICRA ed ha le dimensioni di una moneta da 1 euro il nuovo sistema di elettrostimolazione cardiaca impiantabile di nuovissima generazione, il più piccolo al mondo. Interamente progettato, sviluppato e realizzato in Medtronic.“Un enorme passo avanti della tecnologia medicale, che è sempre…
LeggiDdt e lindano: gli insetticida cancerogeni
Il lindano e il Ddt nuocciono gravemente alla salute. L’esposizione al lindano, un insetticida largamente usato fino al 2009, causa un aumento del rischio di linfoma non-Hodgkin e cancro dei testicoli e del fegato, mentre il Ddt è una ”probabile” causa di tumori. A stabilirlo…
LeggiMalattie cardiovascolari prima causa di morte nel mondo
”Le malattie cardiovascolari rimangono la prima causa di morte nel mondo e in Europa in particolare”. A dirlo è il rapporto europeo ”Malattie cardiovascolari e diabete: strumenti per fornire cure migliori”, come sottolinea l’Associazione lotta alla trombosi (Alt), che in Italia rappresenta l’European Heart Network (Ehn).…
LeggiImmobilizzato dal Parkinson riprende a camminare grazie a un farmaco
Da 10 mesi immobile a letto per il Parkinson, riprende a camminare a distanza di poche ore da un trattamento farmacologico praticato per la prima volta in Abruzzo. È accaduto all’ospedale San Salvatore dell’Aquila dove, nel reparto di Clinica neurologica, un uomo di 77 anni,…
LeggiIl batterio killer delle spiagge
È di qualche giorno fa la notizia che il Dipartimento della Salute della Florida (FLDOH) ha riportato un caso di decesso per infezione da Vibrio vulnificus nella contea di Hillsborough, sulla costa occidentale dello stato. Questo rappresenta il terzo decesso da V. vulnificus e…
LeggiL’intestino umano si è adattato a inquinanti e antibiotici
I batteri intestinali svolgono un ruolo essenziale, poiché forniscono all’uomo la flessibilità metabolica necessaria per adattarsi a diversi regimi alimentari e strategie di sussistenza, e si sono rivelati un fattore chiave nell’evoluzione. A confermarlo una ricerca pubblicata su Current Biology (Cell Press) che ha…
LeggiTumori: scoperta la strada per soffocarli
“Soffocare” le cellule del tumore per distruggerle una ad una, colpendo esclusivamente le cellule malate: a questo è giunta la scoperta, condotta su topi, che potrebbe aprire la strada a nuove cure contro questa malattia. Basta dimezzare la produzione della proteina eIF4E, vitale per le cellule malate, per attivare la proliferazione dei…
Leggi