In natura ci sono animali che invecchiano molto poco e vivono più a lungo dell’uomo. Coma mai? La causa sta nella stabilità delle reti genetiche, cioè tutta la catena di azioni regolata dai geni che determina il comportamento delle cellule, e nella loro resistenza allo stress. A questo sono arrivati…
LeggiUna persona su tre confonde i giorni della settimana
Quante volte avete scambiato un giorno per un altro? Sicuramente almeno una o due vi sarà successo perché, parola di studio, un terzo delle persone lo fa costantemente e la cosa non dipende dall’età. A correre meno il rischio di esser confusi con gli altri…
LeggiIn arrivo occhiali e microchip per vincere la cecità
Speranze per i non vedenti che potranno, in un futuro non lontano, riacquisire la vista dei contorni, “e anche oltre”, degli oggetti e delle persone. Merito di un sistema che dara’ loro piena liberta’ di movimento, consentendo ad esempio di farsi il bagno, imparare…
LeggiPer rimanere svegli senza caffè i video virali dei gattini
Se nel primo pomeriggio la sonnolenza in ufficio vi attanaglia, complice magari anche il rientro dalle ferie, vi sarà forse utile sapere che per ‘svegliarvi’ esistono delle alternative al caffè, che può non far riposare bene la notte. Tra queste, guardare i video, diventati…
LeggiDa obesità a depressione: ecco 9 fattori rischio Alzheimer
Obesità, depressione, pressione alta o bassa, diabete di tipo 2 (negli asiatici), fragilità, abitudine al fumo, basso livello d’istruzione. Ma anche arterie carotidi ristrette o alti livelli di omocisteina, un amminoacido. Questi i nove fattori di rischio principali a cui possono essere attribuiti due…
LeggiIl cervello impara a rendere la perdita un guadagno
Il cervello e’ in grado di rendere una perdita un guadagno, perche’ conoscere il contesto di scelta fa cambiare i circuiti cerebrali che elaborano l’esito delle nostre decisioni. Lo rivela uno studio del Centro mente-cervello (Cimec) dell’Universita’ di Trento pubblicato sulla rivista Nature Communications.…
LeggiTumore al seno: svelato il terzo fattore genetico di rischio
Una nuova mutazione genetica associata al carcinoma della mammella, oltre alle note Brca1 e Brca2, e’ stata individuata da due gruppi di ricercatori italiani, rispettivamente dell’Istituto dei Tumori (INT) di Milano e dell’ IFOM (Istituto Firc di Oncologia Molecolare). E’ quella del gene Fancm,…
LeggiInfezioni da lenti a contatto, 99% colpa di chi le usa
Per chi indossa lenti a contatto le infezioni oculari possono essere in agguato,anche per comportamenti sbagliati. In base ai dati di un sondaggio su 1000 persone negli Usa, piu’ del 99% dei rispondenti ha evidenziato di aver tenuto almeno un comportamento a rischio: dal…
LeggiPossibile prevedere il diabete con 5 anni di anticipo
E’ possibile prevedere il diabete entro i prossimi 5 anni anche in chi non e’ a rischio, attraverso nuovi parametri di lettura – mai utilizzati fino ad ora – di un test economico e comunemente impiegato noto come curva glicemica e spesso usato in…
LeggiNuovi farmaci, il desiderio ‘chimico’ delle donne
Uno sguardo clinico parziale ha portato nel tempo a cercare nell’uomo cause fisiche per il calo del desiderio sessuale, mentre nelle donne e’ stato tutto sempre affrontato dal punto di vista psicologico, negando le cause fisiologiche. Per la prima volta abbiamo una molecola che…
LeggiIntero sistema nervoso in attività ripreso in diretta
Osservato per la prima volta in diretta un intero sistema nervoso centrale in attivita’: e’ quello di un piccolo organismo, quello della larva del moscerino della frutta, che grazie alla sua semplicita’ ha fatto la storia della biologia. Le immagini, che aprono nuove prospettive…
LeggiColori: il nostro occhio li modula a seconda delle stagioni
La nostra percezione del colore cambia a seconda delle stagioni ed e’ influenzata dal mondo circostante. Lo hanno dimostrato ricercatori dell’Universita’ di York che hanno gettato nuova luce su come vediamo le cose in modo diverso in inverno rispetto all’estate. Gli esseri umani identificano…
LeggiDiventa ‘open source’ sistema che fa comunicare Hawking
Il sistema che permette allo scienziato Stephen Hawking di comunicare diventa “pubblico”. La sofisticata piattaforma creata da Intel per il celebre astrofisico britannico – costretto da una grave malattia neurologica alla sedia a rotelle e a parlare tramite sintetizzatore vocale – diventa “open source”…
Leggi