Skip to content
sabato, Luglio 12, 2025
Notizie Recenti
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
  • Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
  • Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • Health Review&Forum
  • AI&Digital Health
  • LIVE
  • Innovation Business
  • One Health
  • Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Marco Landucci
    Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
    Health Review&Forum 
  • Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Marco Landucci
    Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
    Health Review&Forum 
  • Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Marco Landucci
    Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
    Health Review&Forum 
Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo...

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a...

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità...

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato...

Health Review&Forum

10 Luglio 2025

Roche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente

In un Paese che punta su competitività e...
9 Luglio 2025

Gliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori

Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di...
8 Luglio 2025

Tumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la...
7 Luglio 2025

Parkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici

Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson...
7 Luglio 2025

Biosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”

Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari...
4 Luglio 2025

Ricerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia

Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro...

AI&Digital Health

18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale, intelligenza artificiale al centro del dibattito

“Anche quest’anno il nostro Convegno è riuscito a...
18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

“La sanità è locale, ma le tecnologie sono...
17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale in sanità: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

L’innovazione tecnologica è un driver di equità, universalità...

Live

24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

L’innovazione, anche nel campo delle malattie rare, avanza...
26 Febbraio 2025

Antimicrobico resistenza. L’esperienza del Lazio contro una delle più grandi emergenze sanitarie dei nostri tempi

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella...
10 Febbraio 2025

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

La farmacia non è più solo il luogo...
11 Dicembre 2024

Dm77, nel SaniTalk l’esperienza di Liguria, Toscana e Umbria. Una rivoluzione che ha bisogno anche di scelte nazionali

Continua il processo di implementazione del DM77 per...
11 Dicembre 2024

Real World Data. L’esperienza del Veneto al Regional Summit di Di.Co Sanità

Prima di arrivare negli ospedali e nelle farmacie,...
5 Dicembre 2024

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Danno cardiaco avanzato e neuropatia permanente sono due...

Innovation Business

4 Marzo 2025

Ozgur Yaziyurt è il nuovo Country President di Pfizer in Italia

Ozgur Yaziyurt è stato nominato Country President di...
23 Aprile 2024

Convegno Aiic 2024: un premio per dare merito all’innovazione

La proposta del Premio Innovazione avviene in un...
20 Ottobre 2023

Novartis investe in Piemonte: oltre 100 mln di euro per ampliare il polo di Ivrea

Novartis investe in Piemonte e rafforza la sua...

One Health

18 Giugno 2025

Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt

Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms...
9 Giugno 2025

Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss

Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo...
5 Giugno 2025

Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme

Il cambiamento climatico non è solo una minaccia...

Life Science Excellence Awards

20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

La settima edizione dei Life Science Excellence Awards entra...
9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards: Pfizer e Sanofi dominano l’edizione dei record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

Si è svolta negli spazi spettacolari di Cinecittà...
14 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Sostenibilità e innovazione: due facce della stessa medaglia,...

Aumento livello del mare: poca consapevolezza e conoscenza del problema tra gli stakeholder. Lo studio del Mediterraneo

31 Luglio 2023

Valutare la sensibilità dei cittadini e delle istituzioni pubbliche e private  alla percezione dell’aumento del livello del mare, nonché esaminare le azioni intraprese o pianificate da questi attori per affrontare la sfida: questo l’obiettivo dello studio “Adapting to sea level rise: participatory, solution‑oriented policy…

Leggi

Policy Brief Camerae Sanitatis – Lotta al fumo e riduzione del rischio

31 Luglio 202311 Aprile 2024

In Italia la strategia per contrastare il fumo è improntata al principio della massima prevenzione ed ha come obiettivo esclusivo la cessazione (in questo contesto si inserisce la legge 3/2003 c.d. “Legge Sirchia”). La discussione tra esperti svoltasi nell’ambito di Camerae Sanitatis, e raccolta…

Leggi

La metformina aiutare a prevenire l’atrofia muscolare negli anziani

28 Luglio 202328 Luglio 2023

Il comune antidiabetico metformina aiuta a prevenire l’atrofia muscolare e la fibrosi, aiutando così gli anziani a riprendersi più velocemente da infortuni o interventi. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’Università dello Utah Health, guidato da Jonathan Petrocelli e pubblicato da…

Leggi

Da specialisti in scienza riproduzione corso per medici su tecniche PMA, nutrizione e supporto psicologico

28 Luglio 202311 Aprile 2024

Coinvolgere, formare e supportare i medici che non si occupano direttamente di medicina della riproduzione, dai ginecologi, agli endocrinologi, fino ai medici di medicina generale, per dar loro strumenti utili ed efficaci per gestire un paziente con problemi di infertilità. E’ l’obiettivo principale del…

Leggi

Allergie alimentari dell’infanzia associate ad asma e disfunzione polmonare

27 Luglio 2023

7 Soffrire di un’allergia alimentare da bambini è legato all’asma e alla ridotta funzionalità polmonare durante l’infanzia. È quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale dal Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne, in Australia, guidato da Rachel Peters. I risultati dello studio…

Leggi

Innovazioni in sanità digitale: arriva il premio AGENAS-SICS

26 Luglio 202311 Aprile 2024
app medica

In linea con i nuovi compiti recentemente assegnati all’AGENAS in tema di digitalizzazione della sanità, prende il via l’iniziativa che premia le strutture che, mediante l’ausilio delle nuove tecnologie, hanno saputo migliorare l’accesso ai servizi sanitari e la qualità dell’assistenza, garantendo ai cittadini cure…

Leggi

Troppa TV da bambini aumenta il rischio di sindrome metabolica da adulti

26 Luglio 2023

Guardare troppa TV da bambini è associato a una maggiore probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. A mostrarlo è un team dell’Università di Otago a Dunedin, in Nuova Zelanda, guidato da Bob Hancox, che ha pubblicato uno studio su Pediatrics. La sindrome…

Leggi

Spasticità post-ictus, la riabilitazione non è accessoria ma un tassello essenziale del percorso di cura. Il punto a Camerae Sanitatis

25 Luglio 2023

L’ictus colpisce in Italia circa 185mila persone all’anno: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo il primo episodio. È la terza causa di morte (dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie) e la prima causa di…

Leggi

L’allattamento al seno riduce del 33% la mortalità nel primo anno di vita

25 Luglio 2023

I bambini allattati al seno hanno il 33% in meno di probabilità di morire nel periodo perinatale, dal settimo giorno dalla nascita fino a un anno di età. A riportarlo, sull’American Journal of Preventive Medicine, è un gruppo coordinato da Julie Ware del Cincinnati…

Leggi

Super anziani: memoria giovane e movimenti scattanti

25 Luglio 2023

I ‘superagers’, gli anziani con memoria simile a quella di persone di 20-30 anni più giovani, si muovono anche più rapidamente e godono di una migliore salute mentale rispetto agli anziani ‘tipici’. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Lancet Healthy Longevity e condotto…

Leggi

Carcinoma mammario avanzato ER+, HER2- con mutazione ESR1: da CHMP dell’EMA parere positivo a elacestrant

21 Luglio 2023

Ogni anno in Europa a oltre 550.000 pazienti viene diagnosticato un cancro al seno. Nel 70% dei casi si ha una malattia positiva per il recettore degli estrogeni (ER); più di 147.000 pazienti colpiti dalla neoplasia in Europa muoiono ogni anno a causa della…

Leggi

Alzheimer: il caffè espresso mitiga l’aggregazione delle proteine Tau

21 Luglio 202321 Luglio 2023

Il caffè espresso fornisce una scossa ultra-concentrata di caffeina e aiuta il cervello a proteggersi dalla malattia di Alzheimer, inibendo l’aggregazione delle proteine Tau. È quanto emerge da uno studio tutto italiano condotto dall’Università di Verona e pubblicato dal Journal of Agricultural and Food…

Leggi

SaniTalk#7. Salute di genere, un obiettivo ancora lontano ma sotto i riflettori

21 Luglio 2023

La medicina di genere o, meglio, la medicina genere-specifica è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come lo studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) influisce sullo stato di salute e di malattia di ogni persona. Una…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Cortigram
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Donna & Salute
  • Epatiti
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Obesità
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Quotidiano Cardiologia
  • Quotidiano Chirurgia
  • Quotidiano Pediatria
  • Rene & patologie urogenitali
  • Salute orale & impianti
  • Sangue & coagulazione
  • Tiroide
  • Tumore al seno
  • Tumore ovarico
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumori gastrointestinali
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma attività fisica autismo bambini Batteri cancro cervello covid Covid-19 cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

Ricerca

Categorie

  • AI&Digital Health
  • Health Review&Forum
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • One Health

Articoli professionali

Artrite & artrosi (987) Asma & BPCO (983) Car-T (476) Chirurgia mininvasiva (958) Colesterolo & coronaropatie (997) Cortigram (43) Dermatite Atopica (486) Diabete & glucometri (1128) Disturbi dell’umore (1017) Dolore (928) Donna & Salute (318) Epatiti (984) Fumo & Salute (60) HIV (957) Infezioni & Febbre (1163) Ipertensione & Scompenso (1070) Malattie rare (769) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (928) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (1223) Obesità (36) Omeopatia (57) Oncodermatologia (973) Oncoematologia (996) Oncologia & Nutrizione (385) Psoriasi & pelle (1046) Quotidiano Cardiologia (1319) Quotidiano Chirurgia (170) Quotidiano Pediatria (2174) Rene & patologie urogenitali (980) Salute orale & impianti (922) Sangue & coagulazione (955) Tiroide (115) Tumore al seno (1058) Tumore ovarico (253) Tumori del Polmone & Testa Collo (938) Tumori gastrointestinali (980) Ulcera & Reflusso (926) Vaccini (1058)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Cookie Policy



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025