Apple: in arrivo due app per la salute

Tra le novità proposte da Apple ci sono anche due app tutte dedicate alla salute. Una permetterà, tramite l’Apple Watch, una comunicazione continua tra medici e pazienti, mentre l’altra, destinata al nuovo iPad pro, permetterà di visualizzare l’anatomia umana ad altissima risoluzione. AirStrip per Apple Watch, che è l’adattamento di una…

Leggi

Pigri si nasce

Siamo nati per essere pigri, non c’è teoria che tenga. Il nostro sistema nervoso rifiuta l’attività fisica, soprattutto se passiamo ore ed ore in palestra. Il cervello, infatti, è programmato per usare il minimo di energia possibile e, pur di risparmiare, è in grado di modificare e…

Leggi

Anestesia da bimbi, emozioni alterate da grandi

Esser sottoposti ad anestesia durante l’infanzia, potrebbe avere un impatto sulle emozioni e portare ad un aumento dei comportamenti ansiosi da grandi. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Anestesiologia, condotto dai ricercatori della Scuola Icahn di Medicina Mount Sinai di New York e del Yerkes National Primate Research…

Leggi

Sanità: porte aperte alla rivoluzione digitale

La Sanità è sempre più smart. Dal Fascicolo Elettronico Sanitario alla ricetta elettronica per le prestazioni veterinarie la strada per la digitalizzazione è sempre più in discesa. Ma il percorso non è concluso e nelle prossime settimane la conferenza Stato-Regioni dovrà approvare il Patto per la Sanità Digitale, contenuto nel Patto…

Leggi

Arriva la Supercioccolata per i soldati in battaglia

Una supercioccolata contenente farina di banane acerbe, che conferisce energia per periodi estesi. Questa l’invenzione degli specialisti di scienza alimentare del Centre for Food Innovation dell’University of Tasmania, in collaborazione con l’Ente nazionale di ricerca Csiro e con il Defence Science Technology Group (Dstg), pensata per aiutare i soldati impegnati in…

Leggi

La scienza assolve Macchiarini

La comunità scientifica assolve Paolo Macchiarini, il chirurgo italiano divenuto famoso in tutto il mondo per i suoi trapianti con trachee ottenute dalle staminali dello stesso paziente. Dopo l’assoluzione parziale del tribunale di Firenze, a sollevarlo da ogni accusa di cattiva condotta, riferisce la rivista The Lancet, è stato…

Leggi