In occasione del Meeting della Federazione Mondiale di Neurochirurgia (Wfns), per la prima volta in Italia, nell’anno in cui ricorre il sessantesimo anniversario della nascita di questa Organizzazione, dall’8 al 12 settembre, verranno presentate numerose innovazioni in campo neurochirurgico. Una tra queste sarà un sofisticato sistema posto all’esterno del cranio, dalla forma…
LeggiFarmaco per l’artrite contro gli attacchi di cuore
Arriva da un farmaco contro l’artrite un aiuto in più per chi è colpito da attacchi cardiaci. Scienziati australiani hanno, infatti, scoperto che il farmaco colchicina, un antinfiammatorio basato su un alcaloide di origine vegetale, usato per trattare l’artrite causata dalla gotta, può migliorare significativamente la salute…
LeggiWalter Ricciardi nuovo Presidente dell’Iss
Per l’Istituto Superiore di Sanità “si apre un nuovo percorso”. Queste le parole del nuovo Presidente Walter Ricciardi che ha appena ricevuto la conferma ufficiale del suo incarico dopo essere stato commissario del principale organismo tecnico scientifico del ministero della Salute. “Nel ricevere l’attribuzione del prestigioso incarico di Presidente…
LeggiDal castello sulla lava ai laghi di Monticchio: tutti i segreti dell’ultima glaciazione
“In Italia c’è un Castello vero sulla lava e la Settimana del Pianeta Terra sarà anche lì . Il castello normanno di Melfi sorge su una antica colata di lava. Quando il Vulture era nel periodo di massima attività infatti, le eruzioni esplosive…
LeggiCocaina: basta una dose per interferire con le emozioni
Che la cocaina modificasse la percezione delle emozioni si sapeva già, ma quello che non era noto è che ne basta una anche solo una singola dose. A questo conclusione è arrivato un gruppo di ricercatori provenienti da Germania e Paesi Bassi che hanno…
LeggiScoperti i geni responsabili dell’Alzheimer
Un gruppo di ricercatori di Basilea è riuscito a identificare i geni che giocano un ruolo di primo piano nella comparsa dell’Alzheimer e nelle normali attività di memoria. La scoperta, merito del lavoro degli studiosi guidati da Angela Heck dell’Università di Basilea, potrebbe portare a nuove strategie per combattere la…
LeggiL’amico d’infanzia ti rende sano da adulto
Seguire la massa e stringere amicizie forti da adolescenti potrebbe ridurre problemi di salute da adulti. Questo è quanto emerge da uno studio Usa delle Università della Virginia e dello Utah, pubblicato su Psychological Science. Per verificare la loro ipotesi e quindi dimostrare una relazione tra le…
LeggiVaccini: il mondo è sempre più contrario
Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) arriva il grido dall’allarme: “cresce a livello globale l’opposizione ai vaccini” e “la diffidenza nei confronti dell’immunizzazione rappresenta un problema sempre più importante per tutti i Paesi”. Per questo motivo occorre mettere a punto “strategie comunicative mirate” atte a contrastare l’avanzare dei movimenti antivaccini come, ad…
LeggiScoperto il meccanismo di crescita dei tumori
È tutto italiano lo studio che ha scoperto il modo in cui i tumori influiscono sul corretto funzionamento del sistema immunitario. Condotta dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e pubblicata su Cancer Cell, la ricerca apre la strada allo sviluppo di nuove terapie antitumorali.…
LeggiDal 1990 +6 anni di aspettativa di vita nel mondo
6,2 anni. Di tanto è aumentata l’aspettativa di vita nel mondo dal 1990 al 2013. In Italia si attesta su 84,6 anni per le donne (+4,4 anni) e 79,5 per gli uomini (+5,9). Questo è ciò che emerge dal Global Burden of Disease study appena pubblicato su Lancet. Più…
LeggiL’invecchiamento dipende dai geni
In natura ci sono animali che invecchiano molto poco e vivono più a lungo dell’uomo. Coma mai? La causa sta nella stabilità delle reti genetiche, cioè tutta la catena di azioni regolata dai geni che determina il comportamento delle cellule, e nella loro resistenza allo stress. A questo sono arrivati…
LeggiUna persona su tre confonde i giorni della settimana
Quante volte avete scambiato un giorno per un altro? Sicuramente almeno una o due vi sarà successo perché, parola di studio, un terzo delle persone lo fa costantemente e la cosa non dipende dall’età. A correre meno il rischio di esser confusi con gli altri…
LeggiIn arrivo occhiali e microchip per vincere la cecità
Speranze per i non vedenti che potranno, in un futuro non lontano, riacquisire la vista dei contorni, “e anche oltre”, degli oggetti e delle persone. Merito di un sistema che dara’ loro piena liberta’ di movimento, consentendo ad esempio di farsi il bagno, imparare…
Leggi