“A Napoli nasce per la prima volta la pizza geotermica la cui pasta viene fatta lievitare in apposite camere tufacee. Un’idea davvero innovativa destinata a fare il giro del mondo. Nella città partenopea infatti è stata realizzata la prima pizzeria geotermica. Si trova all’interno…
LeggiAntibiotici: +36% in dieci anni
Il mondo ha fame di antibiotici; in soli dieci anni il consumo è aumentato del 36% tra il 200 e il 2010. Il fenomeno è spinto soprattutto dai Paesi in via di sviluppo come Sudafrica o India dove si possono acquistare senza ricetta. Ad affermarlo è un rapporto…
LeggiPsiche e arte, un pensiero nuovo
L’essere umano realizza e fruisce di arte da decine di migliaia di anni, a partire dalle pitture rupestri dipinte sulle pareti delle caverne o su costoni delle montagne (tra le più conosciute ricordiamo quelle di Latmos). Ancor prima di parlare, gli esseri umani, disegnavano.…
LeggiStaminali e Sla: l’efficacia del trapianto
Sicuramente è ancora troppo presto per poter parlare di cura definiva contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), ma si tratta comunque di un grande passo avanti nella lotta contro questa grave malattia neurodegenerativa. I risultati dei primi 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di Sla nell’ambito della sperimentazione…
LeggiInfarto: scoperta la proteina che ripara il cuore
Si chiama follistatina-like 1 (FSTL1) e su topi e maiali si è rivelata in grado di riparare il cuore dopo un infarto stimolando la formazione di nuove cellule del muscolo cardiaco. Questa incredibile scoperta condotta da un team di ricercatori dell’Università di Stanford coordinati da Pilar Ruiz Lozano…
LeggiResveratrolo contro la progressione dell’Alzheimer
Secondo una ricerca condotta al Georgetown University Medical Center e pubblicata su Neurology, il resveratrolo – un composto naturale che si trova nell’uva rossa, nei lamponi, nel cioccolato fondente e in alcuni vini rossi – potrebbe bloccare la progressione dell’Alzheimer. Lo studio in questione ha infatti evidenziato come un biomarcatore che diminuisce quando la…
LeggiPrimi spermatozoi in provetta da cellule uomo sterile
Erano almeno 15 anni che nei laboratori di tutto il mondo si cercava di farlo, e alla fine l’annuncio è arrivato da una start up francese. Il primo spermatozoo umano ottenuto completamente in provetta, ha annunciato la compagnia Kallistem, è diventato realtà, e in pochi anni potrebbe risolvere problemi di sterilità maschile finora…
LeggiLa vita comincia a 50 anni, la felicità diventa stabile
Quali sono tipicamente gli anni meno felici nella vita di una persona? E quando comincia l’età felice? Una ricerca dell’Australian Institute of Family Studies induce a ritoccare il classico modo di dire: la vita comincia a 50 anni, non a 40. Secondo i dati raccolti, fino a…
LeggiDecifrata la Stele di Rosetta ‘digitale’ del cancro
Come quando gli archeologi riuscirono a decifrare i geroglifici egizi grazie alla famose Stele di Rosetta, così alcuni ricercatori sono riusciti a ‘decrittare’ e ricostruire in modo digitale il meccanismo con cui le mutazioni,che portano ai tumori aggrediscono la rete di connessioni alla base del funzionamento delle cellule.…
LeggiQuattro minori su 10 usano videogiochi violenti
Che il videogioco fosse un passatempo diffuso, oramai è un’ovvietà da decenni. Nel nostro immaginario collettivo c’è il buon vecchio Super Mario che saltella qua e la o i calciatori Fifa contendersi una Champions. Oggi sono molti i giovani – e giovanissimi – che impiegano il loro tempo su videogiochi…
LeggiOms: come realizzare città a misura di anziano
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono 8 i punti chiave su cui far leva per rendere una città a dimensione di anziano. Informazioni, servizi di salute, case, trasporti, inclusione sociale, partecipazione, spazi all’aperto e lavoro, queste le parole d’ordine. L’Oms ha creato una rete delle città ”amiche degli anziani”,…
LeggiNati prima del tempo: in Italia sono 36mila
36mila bimbi nati prematuri ogni anno solo in Italia. 9 volte su 10 la nascita pretermine arriva inaspettata e richiede un intervento chirurgico. 7 volte su 10 condiziona il lavoro e la vita di coppia. Questi sono solo alcuni dei dati emersi dall’evento “Nascere…
LeggiAspirina: ok contro problemi di cuore tra i 50 e i 59
L’aspirina, purché assunta a piccole dosi, può ridurre il rischio di problemi cardiovascolari tra i 50 e i 59 anni, mentre fuori da questa fascia non ci sono sufficienti prove dell’efficacia. Lo si legge in una bozza di linee guida della U.S. Preventive Services Task Force che,…
Leggi