La sopravvivenza per tumore in Europa, a 5 anni dalla diagnosi, aumenta costantemente. Lo rivela il programma di ricerca Eurocare 5, coordinato dall’Istituto superiore di sanità e dalla Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano. I risultati saranno presentati oggi a Vienna in…
LeggiAifa: approvata nuova terapia contro la Sclerosi multipla
Un’iniezione sottocutanea una volta ogni due settimane, per un totale di 26 iniezioni l’anno. Questa la cura per “ridurre significativamente le recidive della sclerosi multipla recidivante remittente”. La terapia, approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) è a base di peginterferone beta-1a, farmaco. La recidivante remittente è la forma di sclerosi…
LeggiDimenticanze: età o segni di demenza?
Non tutto ciò che dimentichiamo sono avvisaglie di Alzheimer, ma potrebbero essere semplici segni dell’età che avanza. Bisogna infatti imparare a saper distinguere tra i normali problemi dell’invecchiamento e i sintomi dalla malattia, in modo da ricorrere al medico al momento giusto e quando è necessario. A…
LeggiHomo naledi, a tu per tu con Damiano Marchi
A settembre veniamo a conoscenza di questa grandiosa scoperta dell’Homo naledi, l’ominide che oggi sembra quella più vicino alla specie umana. Ne parliamo con il Dott. Damiano Marchi, il ricercatore coinvolto nel team di ricercatori che per sei settimane hanno lavorato all’analisi dei fossili…
LeggiScoperti i geni per curare il tumore alla prostata
Identificare i profili genetici con un valore prognostico favorevole nella cura del tumore alla prostata. A questo sono arrivati i ricercatori del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’Università di Pisa che ha interamente finanziato il progetto durato 4 anni. Lo studio, svolto in collaborazione con l’Azienda ospedaliero…
LeggiSla: verso la cura personalizzata
Nuove frontiere si aprono per la cura di una delle più gravi malattie neurodegenerative, la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Adriano Chiò, Direttore del Centro Regionale Esperto per la Sla dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino ha scoperto che l’enzima Nox2, correlato alla malattia, si…
LeggiEuropa bocciata: la peggiore per consumo di alcol e fumo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ammonisce l’Europa; è il continente dove si consuma più alcol e tabacco al mondo. Secondo il documento stilato dall’Oms, tra il 1990 e il 2012 la mortalità per le principali malattie non infettive, cardiovascolari, tumori, diabete e malattie respiratorie croniche, è diminuita in media del…
LeggiLo stress può danneggiare gli occhi
Se sei stressato fai attenzione agli occhi. Lo stress, infatti, potrebbe danneggiarli gravemente, soprattutto se sei giovane ed in piena attività. In agguato ci potrebbe essere una malattia della retina poco nota chiamata corioretinopatia sierosa centrale che gli esperti definiscono come ”maculopatia dei giovani”. Per…
LeggiQuali sono gli sport giusti per bimbi con malattie croniche?
Mai escludere i bambini dall’attività sportiva anche se affetti da malattie croniche. I migliori sport per bimbi con diabete di tipo2 sono marcia, ginnastica e nuoto, ippoterapia per l’autismo, mentre per l’artrite idiopatica bene il nuoto e il ciclismo. Per disturbi da deficit di attenzione e iperattività meglio privilegiare…
LeggiMaker Faire Rome, la più grande fiera europea dell’innovazione
Dal 16 al 18 ottobre torna la terza edizione della Maker Faire Rome, la più grande fiera europea dell’innovazione che trasformerà la Città universitaria della Sapienza di Roma in una città del Futuro. Una polis di oltre 100 mila metri quadrati, workshop, seminari e…
LeggiI farmaci futuri saranno elettronici
Le pillole del futuro saranno elettroniche e dotate di batterie commestibili. Può sembrare l’obiettivo di un film di fantascienza, ma non lo è. I ricercatori di tutto il mondo stanno lavorando in questa direzione: i farmaci del domani saranno prodotti con materiali biodegradabili e potranno essere alimentati…
LeggiUltrasuoni per prevedere un parto pretermine
Prevenire il rischio di un parto pretermine ora sarà possibile grazie agli ultrasuoni. Come spiegano i ricercatori della facoltà di infermieristica dell’Università dell’Illinois di Chicago che hanno fatto la scoperta, gli ultrasuoni ridotti o attenuati delle ecografie sarebbero dunque un segnale rivelatore, perché consentono di rilevare i cambiamenti nell’assorbimento dell’acqua…
LeggiIpertensione arteriosa: a Bologna il 32° Congresso Nazionale
Un approccio innovativo, che tende al futuro senza mai dimenticare il valore della tradizione. Dopo il successo della XI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, la mission della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), prosegue con il XXXII Congresso Nazionale in programma a Bologna, presso il Palazzo…
Leggi