Staminali e Sla: l’efficacia del trapianto

Sicuramente è ancora troppo presto per poter parlare di cura definiva contro la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), ma si tratta comunque di un grande passo avanti nella lotta contro questa grave malattia neurodegenerativa. I risultati dei primi 18 trapianti di cellule staminali cerebrali su malati di Sla nell’ambito della sperimentazione…

Leggi

Infarto: scoperta la proteina che ripara il cuore

Si chiama follistatina-like 1 (FSTL1) e su topi e maiali si è rivelata in grado di riparare il cuore dopo un infarto stimolando la formazione di nuove cellule del muscolo cardiaco. Questa incredibile scoperta condotta da un team di ricercatori dell’Università di Stanford coordinati da Pilar Ruiz Lozano…

Leggi

Resveratrolo contro la progressione dell’Alzheimer

Secondo una ricerca condotta al Georgetown University Medical Center e pubblicata su Neurology, il resveratrolo – un composto naturale che si trova nell’uva rossa, nei lamponi, nel cioccolato fondente e in alcuni vini rossi –  potrebbe bloccare la progressione dell’Alzheimer. Lo studio in questione ha infatti evidenziato come un biomarcatore che diminuisce quando la…

Leggi

Oms: come realizzare città a misura di anziano

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), sono 8 i punti chiave su cui far leva per rendere una città a dimensione di anziano. Informazioni, servizi di salute, case, trasporti, inclusione sociale, partecipazione, spazi all’aperto e lavoro, queste le parole d’ordine. L’Oms ha creato una rete delle città ”amiche degli anziani”,…

Leggi

Cancellare un singolo ricordo? Basta un raggio di luce

Un raggio di luce opportunamente direzionato all’interno del cervello potrebbe bastare a cancellare un ricordo appena acquisito. La scoperta, pubblicata su Nature, si deve ad un gruppo di ricercatori coordinati da Haruo Kasai della Japan Science and Technology Agency, che sono riusciti ad eliminare un ricordo dalla mente di…

Leggi