Su Marte scorre acqua liquida. Sono minuscoli ruscelli di acqua salata che compaiono periodicamente, lasciando striature scure la cui origine era finora un mistero. La prova, pubblicata su Nature Geoscience, arriva dal satellite americano Mro (Mars Reconnaissance Orbiter). “E’ la prima prova che dimostra…
LeggiCon vaccino antinfluenzale -30% di infezioni respiratorie nei bimbi
30% in meno. Di tanto si riducono le infezioni delle vie respiratorie nei bambini vaccinati contro l’influenza. Di conseguenza si riducono anche le assenze scolastiche, fino al 20% e l’uso di antibiotici del 25%. A rivelarlo è Susanna Esposito, docente di Pediatria del Policlinico dell’Università di…
LeggiUn nanofarmaco contro il tumore al polmone
Tutto è pronto per partire con la sperimentazione. Arriva un nanofarmaco per la cura del tumore del polmone, tipico dei fumatori. Il farmaco, nab-paclitaxel, è stato in grado di ridurre il tumore nel 41% dei casi ed ora è al via la sperimentazione, guidata da…
LeggiTumore al polmone non a piccole cellule: atezolizumab efficace in stadio avanzato
All’European Cancer Congress sono stati illustrati i risultati dello studio randomizzato in fase II POPLAR, che ha valutato l’efficacia di atezolizumab nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica. Lo studio ha raggiunto l’endpoint primario evidenziando una…
LeggiTumore al polmone: nivolumab efficace nel 39% dei pazienti in fase avanzata
L’immuno-oncologia segna ancora un punto a favore nel trattamento delle neoplasie più difficili da curare: il tumore al polmone, che ogni anno colpisce in Italia più di 40 mila persone. L’anticorpo monoclonale nivolumab ha dimostrato efficacia nel 39% dei pazienti con tumore del polmone in…
LeggiMelanoma: nuova combinazione di farmaci target aumenta la sopravvivenza
Sono 12 mila nuovi casi nel 2014 in Italia e 230 mila nel mondo. Una mortalità complessiva che si aggira intorno ai 70 mila casi. Il melanoma è il tumore della pelle che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita esponenziale. I motivi? Una non…
LeggiTumore della vescica: dopo 30 anni, primi passi avanti verso una nuova terapia
Buone notizie, dall’European Cancer Congress 2015 di Vienna, anche per chi è affetto da carcinoma della vescica. L’anticorpo monoclonale atezolizumab ha ridotto le dimensioni del tumore nel 27% dei pazienti con carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico. Il dato arriva dallo studio IMvigor, di…
LeggiUnder 50: aumentano i tumori colorettali
Aumentano i casi di tumore colorettale tra I giovani. Le cause? Alcuni tipi sono legati a fattori erefitari, la maggior parte, invece, nasce spontaneamente. Ma c`è un`importante novità per quanto riguarda la “carta d`identità” di questi tumori giovanili. Alcuni ricercatori del Weill Cornell Medical Center…
LeggiRadioterapia: obiettivo salvezza 27 milioni di vite entro il 2035
Milioni di persone, nel mondo, non riescono ad accedere alla radioterapia per il trattamento di tumori come quelli del seno e della prostata. E tutto ciò per una mancanza di investimenti nei servizi legati alla radioterapia. E` questo l`allarme lanciato dalla Commissione internazionale sull`accesso alla radioterapia,…
LeggiTumori alla gola: chirurgia primaria aumenta la sopravvivenza
Non solo Europa. All`European Cancer Congress di Vienna i contributi scientifici arrivano anche dal`Estremo Oriente. Nel caso specifico, è stato presentato uno studio condotto a Taiwan dal team guidato dal dottor Chih-Tao Cheng, un ricercatore della Koo Foundation Sun Yat Cancer Center di Taipei. Il lavoro…
LeggiSIOPE: cure e qualità della vita migliori per i piccoli pazienti
Ogni anno, in Europa, muoiono circa 6.000 bambini per cancro, e due terzi di essi sopravvivono soffrendo gli effetti collaterali dei trattamenti. Il cancro è ancora la prima causa di morte fra I bambini al di sopra dell`anno. In tutto, sono 300 mila I…
LeggiTumore al seno HER 2 positivo: farmaco neoadiuvante riduce rischio recidiva del 42%
Il futuro terapeutico della forma più aggressiva di carcinoma mammario, l’HER-2 positivo, sembra orientarsi sempre più verso il trattamento neoadiuvante, e in particolare nella combinazione di tre molecole: trastuzumab, pertuzumab e docetaxel, un farmaco chemioterapico. Il trattamento neoadìuvante viene effettuato in vista dell’intervento chirurgico di…
LeggiTumori al seno e recidive. Studio inglese spiega perché
Buone notizie per chi soffre di cancro al seno. All`European Cancer Congress di Vienna è stata presentata una ricerca che ha messo in luce alcuni passaggi chiavi tra la comparsa del tumore e la sua recidiva e la conseguente, possibile metastasi. Dopo il trattamento chirurgico,…
Leggi